BLOG

LandOver: Il gioco da tavolo ideato da Bron ElGram nel 1992

https://www.instagram.com/p/B7vRaioodHr/?utm_source=ig_web_copy_link DISCLAMER: i diritti d’autore sul gioco “LandOver” realizzato nel 1992 da Fabrizio Urbano/Bron ElGram/(Mogol), dei suoi simboli e delle sue regole è personale ed esclusivo. Ne è vietata la copia totale o parziale e ci si riserva di perseguire legalmente chiunque in qualunque modo o forma infranga o aggiri questo divieto.   Nel febbraio del 1992 (quando ancora firmavo i miei disegni e i miei racconti con lo pseudonimo di “Mogol”), dopo due anni di prove, modifiche e rettifiche varie conseguenti agli innumerevoli test compiuti con gli amici del party di AD&D (Ugo M. in particolare)… definii e trascrissi [...]

PROGETTO: OBBEGAME (Raccolta di testi 2008-2014)

L'OBBEGAME Project è nato nel 2008 dalla volontà di Nadrier, creatore e gestore della comunità virtuale "ObientSoft Network", e Bron ElGram, Guardiano della GEE nel server di NWN1 "Terre di Kaladish", di creare un innovativo videogioco online ambientato in un mondo steampunk-fantasy. In questa sezione del Blog pubblicheremo alcune delle innumerevoli ipotesi e studi che abbiamo sperimentato nelle nostre notti al PC per realizzare questa realtà virtuale. Presentazione dell'OBBEGAME PROJECT Cari Raminghi, Esploratori, amici e simpatizzanti della GEE, in collaborazione con Nadrier ho scritto questo numero di ObientNews per presentarvil'OBBEGAME PROJECT: la prima bozza del progetto di realizzazione di un [...]

Hive

Hive (Alveare in inglese) è un gioco da tavolo strategico ideato da John Yianni. Nel gioco due agguerriti gruppi di insetti combattono spostandosi e sciamando gli uni contro gli altri nel tentativo di contendersi il predominio dell'alveare imprigionando l'ape regina avversaria: le formiche agilmente si spostano per tutto lo schieramento, le cavallette saltano da una parte all'altra, i ragni strisciano ai bordi mentre i pesanti scarabei scavalcano tutti gli altri. Il gioco consiste di 22 pedine esagonali, 11 bianche e altrettante nere, ognuna di esse raffiguranti un insetto che può muoversi lungo l'alveare a seconda delle proprie peculiarità di movimento. Esistono attualmente 3 espansioni che portano a [...]

Di |2023-04-28T11:49:48+02:0028 Aprile 2023|Categorie: BRON ELGRAM, HOBBY & SPORT, MONDO REAL|Tag: , , , |

La musica nei progetti video e multimediali

Un testo perfetto da rileggere prima di montare un nuovo video! 😉 Nel mondo della produzione video, televisiva e cinematografica risulta assai frequente imbattersi in comuni errori di valutazione o considerazione nel campo del diritto d’autore, con particolare riferimento all’utilizzo delle musiche. Questa guida vuole essere un contributo per diradare alcuni dubbi diffusi e razionalizzare i problemi a cui solitamente un produttore video o un videomaker vanno incontro. Nel seguito ci riferiremo sempre a un compositore associato alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) la cui opera musicale è stata depositata nel repertorio gestito dalla SIAE. TERMINOLOGIA Raccogliamo qui [...]

La creazione del videogioco è la più completa delle forme d’arte. (Testo del 02.12.2013)

Questo testo ha rappresentato la pietra miliare per la creazione dell'OBBEGAME! Lo riporto integralmente a memoria: Immagini e video, scenografie e animazioni, suoni e musiche, storie, attori e racconti.. Arte visiva, arte narrativa, arte musicale, arte cinematografica.. Tutte forme d'arte differenti tra loro. Ma qual'e l'arte che comprende nel suo insieme tutte le altre? L'arte di creare videogiochi! Motivo per cui, per creare un videogioco "al passo con i tempi" sono necessarie diverse figure professionali ed enormi investimenti economici al pari delle grandi produzioni cinematografiche. Senza considerare che, questo "calderone artististico" dovrà essere amalgamato con una certa logica e dovrà [...]

INCONTRI ‘SELVATICI’ IN MONTAGNA, ECCO COME COMPORTARSI

Riporto quest'ottimo articolo pubblicato su PIEMONTE PARCHI. Seguite anche i link per approfondire, è molto utile e interessante: Se durante la nostra escursione in montagna incontriamo animali selvatici, teniamoci a debita distanza, e se questo non fosse possibile, manifestiamo la nostra presenza già da lontano. In questo modo loro si potranno allontanare con relativa calma e anticipo, e noi proseguire il nostro cammino. Negli ultimi anni il turismo alpino è molto cambiato, per caratteristiche e numeri di chi lo pratica: con la proliferazione di nuove attività ricreative e sportive sono in aumento gli appassionati che raggiungono gli angoli più remoti [...]

Birra, un alleato formidabile e sorprendente nelle faccende domestiche (e non solo)

Funzionale in casa ed utile anche a livello estetico "Dio ha una voce bionda, morbida e piena, come la birra" (Anne Sexton). La birra, il nettare giallo, è una delle bevande più amate in tutto il mondo. Ma questa delizia, nata dalla fermentazione di malto e luppolo, ha molti usi alternativi, poco noti e sorprendenti. La birra: un’ottima alleata per pulire i mobili I mobili in legno si possono pulire con la birra. Basta usare un panno morbido, inumidirlo di birra e passarlo delicatamente sulla superficie dei nostri mobili. Il colore del legno tornerà splendente come prima. E non dovremo comprare detergenti per [...]

Di |2023-04-28T11:43:13+02:0028 Aprile 2023|Categorie: F@R-FERMENT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Impianto di raccolta, recupero e riutilizzo acqua piovana

Prossima casa voglio troppo fare un impianto così per raccogliere l'acqua da utilizzare per laghetto e orto/giardino. Chi intende recuperare e depurare l’acqua piovana può affidarsi ad apposite impianti (cisterne) con o senza filtri. Il recupero dell’acqua piovana è il modo più efficace per risparmiare acqua, soprattutto per chi dispone di un giardino e ha un fabbisogno idrico elevato. Chi intende acquistare e installare un impianto per il recupero dell’acqua piovana può contare su incentivi fiscali e una legiferazione favorevole anche in termini di permessi per l’impianto. Impianto di recupero di acqua piovana, permessi e incentivi La vecchia finanziaria 2008 [...]

Di |2023-04-27T10:28:24+02:0027 Aprile 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |

Avere umidità e temperatura ideali in casa

Per godere di ottima salute, almeno tra le pareti domestiche, sarebbe necessario regolare alcuni parametri relativi alla temperatura e al grado di umidità dell’aria, poiché entrambe le cose contribuiscono al benessere del nostro corpo nell'immediato e sul lungo periodo. Ecco qualche consiglio per avere temperatura e umidità ideali nella vostra casa. Tutti quanti sappiamo cos’è la temperatura e tutti quanti conosciamo gli effetti del caldo o del freddo sul nostro corpo. Questi effetti sono generali, ma nello specifico possono cambiare da persona a persona, a seconda delle condizioni di salute e dell’età. C’è tuttavia una precisazione da fare riguardo alla [...]

Di |2023-04-27T10:27:35+02:0027 Aprile 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |

Labirinto di siepi

Memo: prossima casa un labirinto di bosso voglio farlo! 😉😄 Il labirinto di siepi è un labirinto creato in un giardino con pareti costituite da siepi potate. l labirinto di siepi nasce in Europa nel tardo rinascimento, evolvendosi dai giardini all'italiana, ma negando di questi la ricerca classicista all'armonia e all'ordine perfetto. I primi labirinti di siepi furono realizzati intorno al '500 e la maggior parte di essi furono creati tra il XVI e il XVIII secolo. Labirinto di Versailles Il labirinto di Versailles era un grande labirinto di siepi che fu costruito nel giardino della reggia reale di Versailles per il re di Francia Luigi XIV nel 1677 e quindi distrutto nel 1778. Era decorato con trentanove fontane con gruppi scultorei [...]

Di |2023-04-27T10:29:56+02:0027 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN, HOME & ARCH|Tag: , , , , |
Torna in cima