uccelli

Gazza (Pica pica)

Ormai con i corvi e le poiane le gazze sono le signore dell'interland torinese. Ho osservato personalmente che solo l'anno di lockdown ha permesso un certo ritorno di numeri importanti per uccelli di piccole dimensioni, perchè di fatto tra inquinamento acustico e ambientale e la caccia incessante degli uccelli di grandi dimensioni, passeri, cince, lucherini, etc. stanno scomparendo. All'Eremo la presenza di uccelli di piccole dimensione è notevole, ma anche qui gli spazi aerei maggiori sono dominati da corvi, gazze e poiane. La gazza, nota anche come gazza eurasiatica (Pica pica [Linnaeus, 1758]), è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi. Il nome scientifico della specie, pica, è un caso di tautonimia, in quanto [...]

Ghiandaia (Garrulus glandarius)

Questo uccello da piccolo era un mio mito: tifando blandamente l'Inter FC (diciamolo, influenzato da mia madrina), quando vagavo per i miei boschi l'occhio era sempre vigile alla ricerca di qualche piuma nerazzurra!  Garrulus glandarius La ghiandaia (Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Corvidae. Etimologia Il nome scientifico della specie, glandarius, deriva dal nome tardo latino utilizzato per designare questi uccelli (come attestato negli scritti di Polemio Silvio), col significato di "produttore di ghiande" (in latino glans), in virtù delle abitudini alimentari di questi uccelli. Descrizione Dimensioni Misura 32-37 cm di lunghezza, per 129-197 g di peso e un'apertura alare di 52-58 cm. Aspetto Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa [...]

LA CORNACCHIA (Corvus corone), UNA PLEBEA IN FRAC

Intelligente ma non schiva, la cornacchia ha le sue sfacciataggini: si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una praticità e un'invadenza popolaresca. Carlo Grande* È robusta, massiccia, ma quando plana a terra ha l'elasticità di un atleta. In volo, ha l'agilità di un rapace. La cornacchia è intelligente ma non è schiva, ha le sue sfacciataggini, si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una [...]

Cardellino (Carduelis carduelis)

La terza scheda la dedico a uno dei miei uccelli preferiti: il cardellino. Non l'ho mai allevato, pur tentato di farlo, perchè è così bello vederlo volare libero tra le fronde con i suoi colori accesi! Non dimenticherò mai i 10-15 esemplari che frequentarono per alcuni giorni il giardino di Hoikos, attratti dall'albicocco con i frutti maturi, nel periodo della pandemia. Probabilmente con tutte le persone chiuse in case, superarono i timori di frequentare un'areale densamente abitato. Che spettacolo!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Carduelis carduelis Il cardellino (Carduelis carduelis) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi. [...]

Capinera (Sylvia atricapilla)

Uccellino che allieta da sempre gli spazi verdi, qui all'Eremo ElGram è presente in quantità. Ieri, mentre portavo gli sfalci nell'area del compostaggio, ne ho vista una che estraeva col becco i semi di girasole dai fiori che ho piantato sul confine del giardino... tutta intenta nella sua opera non è scappata e così sono riuscito a scattare qualche foto. Purtroppo solo col cellulare, quindi di scarsa definizione...   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Capinera (Sylvia atricapilla) La capinera (Sylvia atricapilla) [...]

Volpe rossa (Vulpes vulpes)

Non sono mai riuscito a fotografarne una... magari quando riuscirò ad acquistare una termo-camera, ci riuscirò! Comunque la presenza delle volpi è una costante della zona. Purtroppo spesse volte la mattina ne vediamo sul bordo della provinciale dopo essere state investite da qualche auto... 😥   Volpe La volpe rossa (Vulpes vulpes) è presente in tutta Europa, compresa l’Italia. La pelliccia è solitamente marrone rossastra, talvolta nera sulla nuca. La colorazione è più intensa sul collo e sul torace. Il muso è stretto e aguzzo, le orecchie sono larghe e appuntite, la coda molto folta e generalmente con la punta bianca. Questo animale [...]

Talpa europea (Talpa europaea)

Non sono mai riuscita a vederla ma grandi danni fa nel prato e nel giardino. Però la lascio vivere... alla fin fine non è che desideri avere un prato all'inglese e sono certo che fa anche del bene all'ecosistema!  Talpa europea (Talpa europaea) È l’unica talpa presente in Europa tranne che nella zona mediterranea. Vive nei prati e nei boschi di latifoglie. Sulle Alpi alcune popolazioni raggiungono i 2000 metri di altitudine, ma il suolo deve essere abbastanza profondo per scavare le gallerie. Le talpe hanno corpo cilindrico, pelo nero e vellutato, zampe anteriori molto larghe, muso allungato estremamente sensibile, orecchie non visibili [...]

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus) e Ratto nero (Rattus rattus)

Anche in questo caso... non sono mai riuscito a fotografarne uno... ma ne ho visti in diverse occasioni. Quando siamo arrivati all'Eremo ne ho visto uno non troppo grande correre sul muretto di recinzione in cemento. Poi abbiamo portato Margot e probabilmente, sentendo il suo odore, ha cambiato areale. Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus) A dispetto del nome scientifico, è originario della Cina settentrionale e della Siberia sudorientale, da dove si è diffuso nel corso del XVII secolo in quasi in tutto il mondo. Può misurare fino 40 cm, compresa la coda, per un peso medio di 350 g, ma alcuni [...]

Tasso (Meles meles)

Io non ho ancora avuto la fortuna di vederlo... ma Arihanna lo ha visto chiaramente nel bosco sopra l'Eremo una mattina all'alba. In futuro voglio acquistare un visore termico o installare foto-trappole per riuscire a fotografarlo! Meles meles Classe: Mammiferi Ordine: Carnivori Famiglia: Mustelidi Genere: Meles Specie: meles Specie diffusa nella regione paleartica ad eccezione dei territori più settentrionali, di varie isole mediterranee e del nord Africa. In Italia è presente ovunque ad eccezione che in Sardegna, Sicilia e isole minori. Caratteri distintivi Lunghezza testa corpo 61-73 cm; coda 1,5 – 1,9cm; altezza alla spalla 30cm; peso 10-16 kg. Morfologicamente si presenta come un animale [...]

Allocco comune (Strix aluco)

Ci abbiamo impiegato mesi... ma ieri sera finalmente abbiamo capito chi è il rapace notturno che tutte le notti urla nel bosco dietro l'Eremo! Si tratta di una femmina di allocco che caccia nel sottobosco... è stupenda!   Strix aluco L'allocco comune (Strix aluco Linnaeus, 1758) è un uccello rapace della famiglia degli Strigidi. Descrizione Ha occhi neri, non possiede ciuffi auricolari, si mimetizza alla perfezione nel bosco che frequenta, il suo colore può sembrare la corteccia di un albero. Il piumaggio presenta colorazioni che possono essere differenti e sono denominate morfismi. Pur trattandosi della stessa specie si possono avere individui con un morfismo rosso, grigio o [...]

Torna in cima