psicologia

Il diritto e il dovere di resilienza (Testo del 08.09.2015)

Nella newsletter dello Studio Legale Cataldi ho trovato questo articolo. Lo condivido poiché, a parer mio, è scritto benissimo, ha dei contenuti importanti e vale la pena di essere letto... sino all’ultima riga! 😉 Alla prossima, Fabrizio   Il diritto e il dovere di resilienza L’Autrice, attraverso riferimenti normativi, ci introduce all’importanza di educare i nostri figli alla capacità di ricominciare a saltare dopo le inevitabili cadute della vita Dott.ssa Margherita Marzario - Così iperprotetti, i bimbi del ricco e avanzato Occidente sempre più spesso non appaiono in grado di affrontare le minime paure e difficoltà della vita: è quanto [...]

La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time (testo del 07.08.2015)

"La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time. Vi racconto perché". La storia di Mohit Satyanand Qualche anno fa Mohit Satyanand decise di lasciare il suo lavoro full time per andare a vivere, insieme alla moglie, alla pendici dell'Himalaya. Quando tornò a Delhi perché per il figlioletto era giunta l'ora di andare ascuola, niente fu come prima. Per lui il tempo aveva acquisito un valore diverso e ciò che lo aveva spinto in passato a lasciare la città l'aveva plasmato in modo irreversibile. Ecco la sua storia, raccontata in prima persona su Quartz: "La vita è [...]

Quella medicina portentosa e senza controindicazioni chiamata “Natura”

Era il 1854 quando lo scrittore e filosofo statunitense Henry Thoreau elogiava la natura con poche semplici parole. Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Aveva trascorso due anni isolato in un capanno sulla sponda del lago Walden, in Massachusetts, e questa sua scelta aveva destato un certo scalpore. Non solo il libro nato da quella esperienza fu la sua opera più celebre, ma venne [...]

5 lezioni di vita del Piccolo Principe confermate dalla scienza ( Testo del 04.04.2016)

Ha visitato diversi pianeti prima di mettere piede sulla Terra. Il Piccolo Principe è stato pubblicato il 6 aprile 1943 negli Stati Uniti. I lettori francesi hanno dovuto aspettare fino al 1946 per conoscere l’eroe di Antoine de Saint-Exupèry. La data esatta della comparsa del libro è ancora un po’ incerta, anche per la casa editrice Gallimard, ma si colloca intorno ai primi di aprile. Dunque sono settant’anni che le esplorazioni, di pianeta in pianeta, del Piccolo Principe affascinano adulti e bambini. Un centinaio di pagine illustrate, tradotte in 288 lingue e dialetti: il Piccolo Principe è l’opera che vanta [...]

20 rimpianti che avrai tra 20 anni (Testo del 10.12.2013)

“Tra 20 anni non sarai deluso per le cose che avrai fatto, ma per quelle che non avrai fatto.” M. Twain Alcuni sostengono che “noi siamo quello che non abbiamo fatto“, intendendo che gli atti che non abbiamo compiuto, e a cui pensiamo di continuo, di fatto ci definiscono. In altri termini, noi siamo i nostri rimpianti. Già, i rimpianti: come gli ingranaggi di un vecchio orologio, scandiscono l’inesorabile passare del tempo. Ci ricordano con malevola puntualità ciò che saremmo potuti essere, ma non abbiamo avuto il coraggio di essere. Sottolineano con sadica pignoleria i nostri fallimenti, ed ancor peggio, [...]

Segreti per vivere felici (Testi del 2009 – 2016)

Questo testo non l'ho scritto io, l'ho trovato leggendo il Corriere. Ma rende benissimo alcuni dei concetti (che a molti, a una prima sommaria lettura, potranno sembrare scontati o incongruenti) in cui credo fermamente e che cerco di trasferire a più persone che posso tramite la GEE. Buona lettura. Coraggio, finta bontà e pessimismo I sette segreti per vivere felici I consigli degli psicologi. «Non siete generosi e dolci? Recitate la parte» Sette strategie per stare bene con se stessi e scoprirsi in armonia con il mondo. Ecco la ricetta (quasi) infallibile per la felicità, almeno stando ai consigli dei [...]

TRA PRESENTE E FUTURO

Riporto questo fantastico testo che pubblicai sul vecchio sito web il 18.05.2017, sempre attuale: Occorre chiedersi se e in che misura la relazione fra progetto, tempo biografico e identità che il differimento delle gratificazioni presuppone possa essere ancora considerata valida in un clima sociale, come quello contemporaneo, dove la compo­nente dell’incertezza tende a dominare, e dove i vissuti di contingenza lievitano.* Il meccanismo definito “differimento delle gratificazioni” – la repressione de­gli impulsi edonistici, la determinazione a rinviare in là nel tempo la possibile soddisfazione che il presente può garantire in vista dei benefici che il futuro può garantire – è [...]

Sprecare tempo: lo stai facendo nel modo giusto

Un semplice cambio di prospettiva per diventare consapevole del tempo che stai sprecando e di come potresti investirlo per raggiungere i tuoi obiettivi. “Se il tempo, di tutti i doni è il più prezioso, sprecarlo dovrebbe essere il peccato più grande.” Benjamin Franklin. Non ho deciso di intraprendere una dieta mediatica perché sono un talebano della crescita personale; ho deciso di liberarmi dell’informazione e dei siti inutili per riprendermi il mio tempo. Ci lamentiamo continuamente di non avere il tempo per le nostre passioni, di non riuscire a realizzare i nostri obiettivi, di essere troppo impegnati per instaurare buone abitudini: [...]

Queste sono le regole per non invecchiare mai

Stare a contatto con i giovani, scrivere. Viaggiare se si può. Restare curiosi. E non rifiutare la propria età che avanza. Lo psicoanalista Massimo Ammaniti spiega come raggiungere una serena terza e quarta età «Gillo Dorfles è una figura interessante: ha avuto interessi poliedrici in campi diversi, che ha sempre coltivato con grande creatività», commenta Massimo Ammaniti, psicoanalista di fama internazionale, professore onorario della Sapienza Università di Roma, che alle virtù della “quarta età” ha dedicato il saggio “La curiosità non invecchia” (Mondadori): raccolta di testimonianze di ottantenni e novantenni (tra gli altri Andrea Camilleri, Luciana Castellina, Raffaele La Capria, [...]

RACCONTO: Asino di Buridano

« Un asino affamato e assetato è accovacciato esattamente tra due mucchi di fieno con, vicino a ognuno, un secchio d'acqua, ma non c'è niente che lo determini ad andare da una parte piuttosto che dall'altra. Perciò, resta fermo e muore. » L'asino di Buridano (o "Paradosso dell'asino") è un apologo tradizionalmente attribuito al filosofo Giovanni Buridano, ma che probabilmente non è dovuto a lui, poiché «non si trova negli scritti di Buridano, né corrisponde alle sue idee relativamente alla libertà, dato che piuttosto egli oscilla tra il volontarismo e l'identificazione (aristotelico-averroistica) di intelletto e volontà. È probabile che la [...]

Torna in cima