progetto

Progetto LAGHETTO Eremo ElGram (flora-fauna-abbellimenti)

Dato che ormai ci siamo... qualche sessione di lavoro per finire di posizionare i blocchetti di tufo sull'argine del laghetto e poi dovrò portare della terra per creare una sorta di scivolo tra i blocchetti di tufo e il piano del giardino e il laghetto è finito... è tempo di iniziare a pensare alle piante, agli animali e agli eventuali arredi e giochi di acqua e di luce. MEMO APPUNTI PASSATI: Dovrò poi scegliere le piante da acquistare e dove. Le piante acquatiche possono essere divise in tre categorie: piante ossigenanti; piante palustri; piante galleggianti. Con le piante giuste e [...]

Ulivo, come coltivarlo in giardino e in vaso

0004 + 0093 Nel 2004 acquistammo un piccolo ulivo da coltivare in vaso. Trapianto dopo trapianto ormai è da anni in un vaso da 1 m di spigolo ed è alto 2,5 m. Indicativamente ogni autunno ci dona tra mezzo kg e un kg di olive taggiasche che conserviamo in salamoia. Nel 2021 lo trapiantiamo in terrapieno all'Eremo ElGram, alla giusta distanza da un ulivo che i precedenti proprietari piantarono per festeggiare il loro 50° anniversario di matrimonio. Li contrassegno con l'etichetta numero 4 (il nostro) e numero 93 (quello già presente all'Eremo). Si tratta di olive taggische (*). (*) [...]

Qualcosa di strano accade ai lupi infettati da questo parassita

Alcuni comportamenti del lupo grigio sono influenzati dalla presenza di un parassita nel loro organismo: cosa hanno scoperto gli scienziati.   I lupi sono emblema di forza e di coraggio, di solitudine ma anche di leadership. Questo affascinante canide ha sempre avuto comportamenti che hanno incuriosito gli scienziati, portandoli a chiedersi effettivamente quale sia la discriminante: cosa spinge un lupo ad allontanarsi dal suo gruppo per vivere in solitaria o, al contrario, a imporsi sugli altri membri del branco come leader? Uno studio recente sembra aver trovato una risposta a questa domanda, individuando un elemento finora sottovalutato: l’influenza del parassita Toxoplasma gondii, [...]

Ragno vespa (Argiope bruennichi)

Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Quercus Viene anche chiamato comunemente ragno tigre, epeira fasciata, ragno zebra o argiope fasciata.  

Endochus albomaculatus

Arihanna ElGram in questi giorni ha trovato diversi di questi esemplari intorno casa. Con un'app per il riconoscimento sono risalito (se non ho errato) a "Endochus albomaculatus". Il genere ENDOCHUS dovrebbe essere corretto: ho difficoltà a identificare l'individuo specifico perchè le sue caratteristiche sono più affini a colonie presenti in india e indocina piuttosto che in Italia!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Endochus albomaculatus   FONTE  

Torna in cima