orto

Raccolte di Limoni nella F@R-Hoikos dal 2009 al 2020

08.10.2011 Tre anni fa abbiamo acquistato un bella pianta di limoni. Ho trovato il posto giusto per l'estate, sul terrazzo rivolto a sud ma protetto dal vento e dal sole diretto da muro laterale del barbecue e per l'inverno in mansarda davanti alla vetrata rivolta a sud. - Il primo anno sono solo maturati i due limoni che aveva al momento dell'acquisto. - Lo scorso anno ha fatto una bella fioritura, che ha prodotto una ventina di limoni di 7-10 cm, alcuni gialli. In ottobre, spostandolo in mansarda, ho raccolto i frutti... che abbiamo dovuto consumare in meno di un [...]

Di |2023-06-10T11:26:31+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

Basilico – Appunti su coltivazione, raccolta, conservazione, utilizzo, pesto

BASILICO Questa pianta aromatica, oggi diffusissima nell’area mediterranea, è forse originaria dell’India. Il suo nome greco, “basilikon”, significa letteralmente “regale”: da qui l’appellativo di erba “regina”. Anticamente si credeva che avesse il potere di curare dal morso degli scorpioni. Il basilico è una pianta erbacea dal fusto eretto, le foglie ovali e i fiori bianchi. Ne esistono diverse qualità: “genovese”, dal profumo acuto, riconosciuto come DOP (Denominazione di Origine Protetta); “napoletano”, con le foglie più grandi e accartocciate e un profumo più delicato, idoneo per essere essiccato; “verde compatto”, di piccola taglia, che va usato fresco; e infine il “mammut”, [...]

Diabete, i lupini sono meglio dei farmaci: controllano i livelli di glucosio nel sangue

I lupini, ricchi di proteine, potrebbero essere utilizzati in futuro per contrastare il diabete: recenti test hanno dimostrato la loro capacità di regolare il glucosio nel sangue. I lupini sono pieni di risorse. Oltre ad essere un alimento gustoso e ricco di proteine, i lupini rappresentano un'arma naturale contro il diabete poiché riescono a regolare i livelli di glucosio nel sangue. A darci questa notizia sono i ricercatori dell'University di Curtin che hanno analizzato in laboratorio il comportamento di questo prodotto. Nello specifico, gli scienziati hanno osservato gli effetti dell'estratto dei semi di lupini sul glucosio ed ecco cosa hanno [...]

L’angolo dei sapori: le erbe aromatiche che coltiviamo nel nostro orto-verticale

Su uno dei due balconi sui quali si affaccia la cucina ho realizzato, dieci anni fa, un reticolato in legno (qui le chiamiamo "spalliere") al quale ho agganciato un po' di porta-vasi nei quali coltiviamo qualche essenza per insaporire pietanze o curare piccoli malesseri. Pro della logistica: comoda, pulita, protetta da gelo, insolazioni, raffiche di vento; Contro della logistica: la dimensione contenuta dei vasi non permette il pieno sviluppo delle essenze e il non avere la rugiada/pioggia diretta fa un po' soffrire rosmarino e alloro... spesso attaccati da parassiti (in particolare mosca bianca) che contengo con irrorazioni di macerato d'ortica. [...]

Idroponica o Idrocoltura

Per coltivazione idroponica (dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro) o idrocoltura s'intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.). La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall'acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale. La tecnica è altrimenti conosciuta con il termine di idrocoltura. La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia da quello igienico-sanitario durante tutto l'anno. Presupposti della tecnica Il ruolo del terreno nei confronti delle piante si può ricondurre fondamentalmente a tre funzioni: Fisico-meccanica: il terreno permette l'ancoraggio delle piante proteggendo l'apparato radicale dagli agenti atmosferici che [...]

Di |2024-01-05T16:51:33+01:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Coltivare fragole: in vaso, nell’orto ed a casa in balcone

Coltivare fragole è una passione che non si può non condividere. Eccovi la nostra guida con tutti i consigli sulla coltivazione delle fragole in vaso, a casa, in balcone nell’orto, tutte attività molto gratificanti. Che sia per risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura, per convinzione ecologista o per sperimentare il proprio pollice verde, cresce la voglia di coltivare piante alimentari in giardino o in terrazzo oppure sul balcone. Chi vuole cimentarsi in questa attività può provare con le fragole: sono piantine poco esigenti, si accontentano di un vaso e danno frutti ricchi di vitamine e sali minerali. Le fragole hanno delle radici [...]

Di |2023-06-07T12:58:20+02:0007 Giugno 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , , |

MELE BENEFICHE, ECCO COME I NUTRIENTI AGISCONO NEL CORPO

'Una mela al giorno', come recita il noto adagio più volte confermato dalla scienza, è in sintesi un toccasana per la salute. Uno studio appena pubblicato rileva ora il percorso che alcuni nutrienti benefici di questo frutto, i polifenoli, fanno nel corpo umano e il ruolo del microbiota intestinale. La ricerca è stata condotta dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea), finanziata dal progetto Ager Melo e appena pubblicata su 'Food Research International', rivista del Canadian Institute of Food Science and Technology (Cifst). Lo studio ha impegnato il [...]

Di |2023-05-29T13:55:09+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , |

La forza del kaki

Il Kaki è un albero da frutto originario dell'Asia orientale, detto anche “loto del Giappone” oppure “mela d’Oriente”, per ricordare le sue origini orientali e la forma tondeggiante come la mela. È una delle piante da frutto coltivate dall’uomo più antiche, probabilmente, conosciuta nelle zone calde della Cina da più di 2.000 anni. Il suo nome proviene dal greco “diós (dio) e pyrós (grano)”, ossia “grano divino” per la bontà del suo sapore zuccherino. In Giappone, l’albero di kaki è considerato l’albero dalle 7 virtù: esso ha lunga vita, perché è un albero longevo; con la sua ampia chioma fa [...]

Di |2023-05-29T13:53:30+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , , |

Estrattore di succo

Tra i piccoli elettrodomestici da cucina si sta pian piano diffondendo l'estrattore di succo a freddo, un metodo alternativo alla centrifuga per fare succhi. Tra i piccoli elettrodomestici da cucina presenti nelle case si sta pian piano diffondendo l'estrattore di succo a freddo, che rappresenta un metodo alternativo alla centrifuga elettrica per ottenere succhi da frutti e verdure, per avere un prodotto naturale da sostituire a quelli industrializzati in vendita nei supermercati. La centrifuga, però, funziona a velocità molto elevata sviluppando temperature molto alte che possono distruggere le sostanze nutritivi presenti nei centrifugati. Inoltre la stessa velocità elevata la rende [...]

Di |2023-05-28T16:21:16+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

Cimatura dei pomodori: quando farla, perché cimare e come?

Cimatura dei pomodori: quando farla, perché cimare e come? Potatura del pomodoro: come orientarsi tra scacchiatura, sfemminellatura e cimatura del pomodoro? Abbiamo già affrontato il discorso della potatura dei pomodori nel nostro articolo precedente, ovvero abbiamo spiegato in dettaglio come andava eseguita quella operazione di potatura del pomodoro che si chiama sfemminellatura o scacchiatura. Infatti, per intenderci, la potatura del pomodoro è suddivisa fondamentalmente in due tipologie: cimatura del pomodoro e appunto sfemminellatura o scacchiatura del pomodoro. Per capire perché va fatta la scacchiatura del pomodoro, quando, su quale varietà di pomodoro e soprattutto come si fa ad identificare e [...]

Di |2023-05-21T15:29:42+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , |
Torna in cima