intelligenza artificiale

Intelligenza estesa, oltre l’intelligenza artificiale (Testo del 02.07.2019)

Alcuni ricercatori del MIT stanno studiando l'intelligenza estesa, un'intelligenza artificiale dove il controllo dell'uomo sulla macchina è molto forte In un mondo in cui le prime applicazioni commerciali dell'intelligenza artificiale iniziano a diffondersi nell'industria e nelle nostre case, la conoscenza di cosa sia realmente l'AI è molto limitata nell'uomo comune. Vi è invece un dibattito di altissimo livello, al quale partecipano scienziati, filosofi e futurologi, per cercare di trovare una via da percorrere affinché l'intelligenza artificiale sia veramente un fatto positivo per tutti. Non è affatto un mistero che in molti, anche tra gli intellettuali, credano che un giorno l'intelligenza [...]

L’intelligenza artificiale potrebbe automatizzare ingiustizie e discriminazioni (Testo del 24.06.2019)

Alla conferenza di ESCP Europe di venerdì 21 giugno a Torino, il dibattito verterà su un approccio multidisciplinare nei confronti della IA: «Nelle aziende si deve puntare sulle abilità cognitive, per far sì che le macchine lavorino per soddisfare le nostre esigenze» ESCP Europe è la più antica business school del mondo, fondata a Parigi da Jean-Baptiste Say, economista liberista e giornalista, nel 1819: una delle 6 sedi europee si trova a Torino, riconosciuta nel 2018 come “Università straniera in Italia”. Proprio nel capoluogo piemontese, venerdì 21 giugno, al grattacielo Intesa Sanpaolo, ESCP organizza un dibattito su come sta cambiando [...]

L’intelligenza artificiale trasforma l’elettroencefalogramma in discorsi (Testo del 13.04.2019)

Grazie all'Intelligenza Artificiale sarà possibile trasformare i pensieri i segnali del cervello in discorsi? Un nuovo studio lo conferma Il cervello umano è un organo affascinante e complesso, è tra i pochi a non "dormire" mai, neanche mentre siamo in fase REM. Così come il cuore continua a battere, la mente non smette di pensare; macina immagini, che si traducono in sogni. Sarebbe bello dare vita ai pensieri, trasformarli in dialoghi, ragionamenti e magari concretizzarli in modo totalmente innovativo. Senza usare la nostra voce, ma affidandoci ad uno strumento esterno che legge la mente e trasforma i pensieri in parole. [...]

I computer quantistici risponderanno a domande che oggi non possiamo nemmeno immaginare (Testo del 09.11.2018)

Alle OGR di Torino, potenzialità e sfide da superare per vedere in azione i primi esemplari di una nuova generazione di elaboratori   Nuove tipologie di farmaci, crittografia, tecnologie militari, simulazioni di sistemi complessi. Per poter rispondere in maniera efficiente a queste sfide si è provato a immaginare soluzioni computazionali più performanti di quelle degli attuali supercomputer. Il quantum computing (o computer quantistico) è il dispositivo che può introdurre i cambiamenti più significativi (e performanti) nel modo in cui si elaborano le informazioni. A livello teorico: perché, almeno della potenza che sarebbe necessaria per affrontare le suddette sfide, non ne [...]

Come insegnare a un’intelligenza artificiale a essere eticamente corretta

Un team di ricercatori della University of Massachusetts Amherst ha sviluppato un metodo che si basa su algoritmi chiamati Seldonian in grado di insegnare all'Ai ad essere eticamente giusta e corretta Le stiamo insegnando qualsiasi cosa, dal fare diagnosi a risolvere il cubo di Rubik. Ma ora all’intelligenza artificiale (Ai), a quanto pare, si può insegnare anche ad essere equa e giusta, un requisito, quello dell’etica, fondamentale soprattutto quando si parla di criminalità, pregiudizi o differenze di genere. Basti pensare che, come raccontava Science circa un mese fa, un algoritmo comunemente utilizzato negli ospedali statunitensi per distribuire l’assistenza sanitaria ai pazienti ha sistematicamente discriminato le persone di colore. In altre parole, l’algoritmo [...]

Torna in cima