eremo selvaggio

Limoncella o Crocea (Colias crocea)

Questa farfalla è bellissima, trovo molto interessante questa sua duplice personalità: timida e dimessa quando si posa, quasi invisibile e sgargiante e luminosa quando svolazza! Limoncella o Crocea (Colias crocea) Una bella farfalla della famiglia dei Pieridae, con apertura alare di 4-5 cm. Quando è in volo, sono ben visibili il colore giallo aranciato delle ali e l’ampio margine bruno scuro. Quando si posa invece e chiude le ali, predominano i colori più tenui; giallo pallido, bianco e verde. Le piante che ospitano la larva sono il trifoglio, l’erba medica ed altre Leguminose. Comune nell’Europa centrale e meridionale. Frequenta molti ambienti erbosi e [...]

Formica rizzaculo (Crematogaster scutellaris)

L'anno scorso abbiamo iniziato a vedere segatura sul tavolo sotto la pergola. Subito abbiamo pensato che qualche animale avesse mangiato sul tavolo o che qualche termite lo avesse attaccato... ma non era questo: sollevato lo sguardo sulle travi della pergola ci siamo accorti che delle strane formiche rosse e nere stavano facendo un nido! Debellate con un insetticida specifico, ho approfondito la conoscenza di questo insetto che non avevo visto prima.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Crematogaster scutellaris Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792) è una formica appartenente alla sottofamiglia Myrmicinae, diffusa nei paesi dell'area mediterranea. Le operaie [...]

Progetto Ri-Piantumazione Bosco Eremo ElGram

Appena troverò il tempo, con la bella stagione dovrò prima rivedere tutte le schede dell'OBE - Orto Botanico ElGram, controllare come i cartellini hanno superato l'inverno, sostituire i rovinati e riposizionare quelli la cui posizione non è ottimale... dopo dovrò estendere questo lavoro al primo bosco che ho acquistato nell'agosto 2022 a nord dell'Eremo ElGram, catalongandone le essenze erboree. In questi mesi abbiamo bonificato il lotto di 1.000-1.200 mq: la parte centrale era coperta di rovi alti anche 3-4 metri, che -in 20-25 anni di totale abbandono- si sono avvinghiati (con l'edera e la vite americana) agli alberi presenti (frassini, [...]

Di |2025-05-03T23:10:05+02:0003 Maggio 2025|Categorie: F@R-BOIS|Tag: , , , , , |

Qualcosa di strano accade ai lupi infettati da questo parassita

Alcuni comportamenti del lupo grigio sono influenzati dalla presenza di un parassita nel loro organismo: cosa hanno scoperto gli scienziati.   I lupi sono emblema di forza e di coraggio, di solitudine ma anche di leadership. Questo affascinante canide ha sempre avuto comportamenti che hanno incuriosito gli scienziati, portandoli a chiedersi effettivamente quale sia la discriminante: cosa spinge un lupo ad allontanarsi dal suo gruppo per vivere in solitaria o, al contrario, a imporsi sugli altri membri del branco come leader? Uno studio recente sembra aver trovato una risposta a questa domanda, individuando un elemento finora sottovalutato: l’influenza del parassita Toxoplasma gondii, [...]

Ragno vespa (Argiope bruennichi)

Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Quercus Viene anche chiamato comunemente ragno tigre, epeira fasciata, ragno zebra o argiope fasciata.  

Torna in cima