Passero (Passer domesticus)
Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Passer_domesticus
Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Passer_domesticus
Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Spinus_spinus
Arihanna ElGram in questi giorni ha trovato diversi di questi esemplari intorno casa. Con un'app per il riconoscimento sono risalito (se non ho errato) a "Endochus albomaculatus". Il genere ENDOCHUS dovrebbe essere corretto: ho difficoltà a identificare l'individuo specifico perchè le sue caratteristiche sono più affini a colonie presenti in india e indocina piuttosto che in Italia! Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Endochus albomaculatus FONTE
Chiunque abbia osservato il "volo a spirito santo" di un gheppio intento a tuffarsi sulla sua preda... non può non esserne rimasto affascinato! Io adoro questo piccolo rapace sin dalla mia infanzia. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Falco tinnunculus Il gheppio comune (Falco tinnunculus Linnaeus, 1758) è un rapace della famiglia Falconidae ampiamente diffuso in Europa, Africa e Asia. Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo [...]
Come sto sviluppando il progetto "OBE - Orto Botanico ElGram" per scoprire, imparare e valorizzare le tantissime essenze arboree che colorano il giardino dell'Eremo ElGram, così ho pensato fosse un progetto interessante approfondire lo studio degli animali che popolano l'ecosistema dell'Eremo, costituito da boschi, vigne, campi, torrenti e aree rocciose. Nel primo anno trascorso qui, abbiamo infatti visto cinghiali, caprioli, rapaci di vario genere, un serpente, un tasso, scoiattoli, topi e tanti insetti particolari, dagli scorpioncini ai ragni lupo alle piccole mantidi religiose. Dedicherò quindi un articolo ad ognuno di loro, approfondendone aspetti biologici ed etologici e, se trovo il [...]
Quattro rarissimi Ibis Eremita filmati ad Avigliana. Nel mondo ce ne sono solo 500 Ecco il video dello spettacolare avvistamento di una studentessa dell'Università di Torino Al mondo, in libertà, ce ne sono solo 500. Vederne uno quindi è già una grande fortuna, ma quattro in una volta sola rappresentano un evento davvero eccezionale. Se poi sei pure una studentessa in Scienze naturali, è quasi come vincere al Superenalotto. Questo è quello che è capitato a Viola Rebecca Prin-Derre, studentessa all'Università di Torino che pochi giorni fa, mentre stava facendo una passeggiata in Val di Susa, in provincia di Torino, si è imbattuta in 4 [...]
IL LUPO, UN ANIMALE AFFASCINANTE. COSA FARE NEL CASO DI UN INCONTRO RAVVICINATO? Anche se siamo soliti descriverlo ai bambini come il "cattivo" delle favole, minacciandoli di far ricorso al lupo come punizione quando non si comportano bene, in realtà il lupo è un animale di grande fascino, come testimonia lo scatto di Batti Gai nell'immagine sopra al titolo, che ce lo presenta in tutta la sua fierezza, con il manto che cambia colore dal grigio invernale al fulvo rossastro tipico della stagione estiva. Ma un conto è vederlo in tv, proposto sul web o sulle carte patinate di qualche libro o rivista. Un altro [...]
Un simpatico uccellino vivacissimo che frequenta assiduamente (in frotte) le mangiatoie che ho montato davanti alla super-vetrata dell'Eremo ElGram. E' un piacere osservarlo! Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Periparus ater La Cincia mora (Periparus ater (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia delle cince (Paridae) Descrizione La Cincia mora è lunga appena 11 cm e pesa da 8 a 10 grammi.Ha un ciuffo nero con una caratteristica macchia bianca sulla nuca che si distacca come striscia longitudinale dal resto del piumaggio del collo. Ha guance bianche o biancastre con un bavaglino nero. La parte inferiore va dal [...]
Ne sento parlare sin da piccolo... perchè spesso andava a mangiarsi le uova nel pollaio di mia nonna (poi di mio zio) e, nella casa dei miei genitori (che non ha le solette in cemento armato) la sentivo spesso passare la notte nel sottotetto... ma non l'avevo mai vista, se non impagliata in qualche museo. Ora, con la fototrappola, scopro che all'ora di cena gironzola intorno casa bella tranquilla! Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Martes foina La faina (Martes [...]
4 dicembre 2023 E stasera... un gradevole imprevisto! 💚 Una cara amica mi ha chiesto se volevo prendermi cura di alcuni #canarini rimasti orfani del loro umano prematuramente scomparso. Non sarà un impegno lieve, ma ho pensato che se mai mi accadesse qualcosa di grave... la mia più grande preoccupazione è che ci sia qualcuno che si prenda cura degli animali e vegetali che allietano quotidianamente la mia esistenza con la mia passione. Così usciti dall'ufficio abbiamo raggiunto la casa del signore e adottato due gabbie con 15 #canarinirossi e 2 #canarinigialli e li abbiamo portati nella serra dell'#eremoelgram per farli ambientare. In primavera li libererò (credo) [...]