diritto

Noi umani sopravviveremo all’intelligenza artificiale? (Testo dell’08.08.2018)

Le riflessioni di Murray Shanahan, professore di robotica cognitiva e consulente del film “Ex machina”, nel libro “La rivolta delle macchine” “Se l’intelletto diventasse non solo produttore, ma anche prodotto della tecnologia, potrebbe allora generarsi un circolo vizioso imprevedibile e dalle conseguenze potenzialmente pericolose”, scrive Murray Shanahan, professore di robotica cognitiva dell’Imperial College di Londra. Il suo libro, La rivolta delle macchine (Luiss University Press) è incentrato su una possibilità da sempre dibattuta nella storia della tecnologia e spesso ritenuta in bilico tra la fantascienza e la realtà: quella della “singolarità tecnologica”, definita come un momento di “cambiamento talmente radicale [...]

L’intelligenza artificiale potrebbe automatizzare ingiustizie e discriminazioni (Testo del 24.06.2019)

Alla conferenza di ESCP Europe di venerdì 21 giugno a Torino, il dibattito verterà su un approccio multidisciplinare nei confronti della IA: «Nelle aziende si deve puntare sulle abilità cognitive, per far sì che le macchine lavorino per soddisfare le nostre esigenze» ESCP Europe è la più antica business school del mondo, fondata a Parigi da Jean-Baptiste Say, economista liberista e giornalista, nel 1819: una delle 6 sedi europee si trova a Torino, riconosciuta nel 2018 come “Università straniera in Italia”. Proprio nel capoluogo piemontese, venerdì 21 giugno, al grattacielo Intesa Sanpaolo, ESCP organizza un dibattito su come sta cambiando [...]

La musica nei progetti video e multimediali

Un testo perfetto da rileggere prima di montare un nuovo video! 😉 Nel mondo della produzione video, televisiva e cinematografica risulta assai frequente imbattersi in comuni errori di valutazione o considerazione nel campo del diritto d’autore, con particolare riferimento all’utilizzo delle musiche. Questa guida vuole essere un contributo per diradare alcuni dubbi diffusi e razionalizzare i problemi a cui solitamente un produttore video o un videomaker vanno incontro. Nel seguito ci riferiremo sempre a un compositore associato alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) la cui opera musicale è stata depositata nel repertorio gestito dalla SIAE. TERMINOLOGIA Raccogliamo qui [...]

Perché i giochi di ruolo non fanno male (Testo del 03.12.2014)

Continua a girare la bufala che descrive i gdr come dannosi per chi vi partecipa. Ecco cosa dice la scienza Perplessità, preoccupazione, allarme. Queste le parole usate da Massimo Montani e Gilberto Gerra, del Centro studi Farmaco-tossicodipendenze dell’Usl di Parma, per descrivere una pratica pericolosa e sempre più diffusa, che potrebbe portare a “fenomeni di alienazione e dipendenza fra i praticanti”. Si tratta dei giochi di ruolo, spesso indicati con l’acronimo Gdr, cioè quei giochi basati sulla creazione e narrazione condivisa di storie delle quali i giocatori – a eccezione di uno di loro, che svolge il compito di arbitro e narratore – interpretano i [...]

Facebook, 13 cose da non fare (Testo del 01.11.2010)

Esistono dei limiti alla sincerità su Fb, perché, anche se vi piace condividere foto e aggiornamenti di status, ci sono cose che sarebbe meglio tenere per sé Secondo l'AD di Facebook Mark Zuckerberg la vera missione di Facebook è rendere "il mondo più connesso e più aperto". Esistono però dei limiti alla sincerità su Fb, perché, anche se vi piace condividere foto e aggiornamenti di status, ci sono cose che sarebbe meglio tenere per sé. Chi è, infatti, che guarda cosa fate sui social-network? Per esempio degli impiegati specifici, così come gli stalker, la polizia federale e, perché no, le [...]

Costruisci la tua reputazione online (Testo del 26.08.2015)

Articolo con ormai un lustro sulle spalle... ma sempre attualissimo! Scritto molto bene, dovrebbe divenire un mantra per chiunque scriva online! Andrea Barchiesi, fondatore di Reputation Manager, ci insegna in 8 mosse a salvarci la reputazione sul web. Per trovare lavoro, migliorare la nostra immagine ed evitare di diventare il nostro peggior nemico. Pronti? Si comincia Google, facebook, linkedin... È sufficiente un click per ricevere informazioni di ogni genere su una persona. E in un mondo in cui internet fa da padrone, la reputazione on line non è certo un dettaglio. È fondamentale per chi desidera cambiare lavoro, per chi [...]

Il diritto e il dovere di resilienza (Testo del 08.09.2015)

Nella newsletter dello Studio Legale Cataldi ho trovato questo articolo. Lo condivido poiché, a parer mio, è scritto benissimo, ha dei contenuti importanti e vale la pena di essere letto... sino all’ultima riga! 😉 Alla prossima, Fabrizio   Il diritto e il dovere di resilienza L’Autrice, attraverso riferimenti normativi, ci introduce all’importanza di educare i nostri figli alla capacità di ricominciare a saltare dopo le inevitabili cadute della vita Dott.ssa Margherita Marzario - Così iperprotetti, i bimbi del ricco e avanzato Occidente sempre più spesso non appaiono in grado di affrontare le minime paure e difficoltà della vita: è quanto [...]

Puzza di fritto e sugo in condominio? Va risarcita!

Le immissioni intollerabili derivanti da fumi, odori di frittura e sughi, possono comportare una condanna per risarcimento danni e anche inquinare la fedina penale Sono tante le situazioni che ingenerano conflitti in condominio o, più generalmente, tra vicini, e che finiscono il più delle volte per approdare innanzi ai giudici. Tra queste controversie meritano un posto di rilievo le vicende "olfattive", ovvero quelle che riguardano odori di diversa natura che arrecano disturbo al vicini. Odori culinari intollerabili Secondo Anammi, l'associazione nazional-europea degli amministratori di immobili, tra le "puzze" meno tollerate emergono gli odori culinari (fumi, odori di frittura, sughi e spezie varie e così via). [...]

La mera tolleranza del proprietario non porta all’usucapione

Il tribunale di Sulmona si pronuncia sull'acquisto per usucapione del comproprietario. Il possesso di un bene per mera tolleranza del comproprietario non porta all'usucapione Il possesso di un bene per mera tolleranza del comproprietario non porta all'usucapione. E' quanto emerge dalla recente sentenza n. 274/2019 del tribunale di Sulmona (sotto allegata). Il fatto: usucapione terreni ereditati Con atto di citazione del 16 novembre 2016 Tizia conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Sulmona, la sorella Caia, ed i suoi due figli asserendo che, in seguito alla morte del padre in data 02/02/1999 e della di lui sorella in data 12/04/2007, era divenuta erede legittima, unitamente alla [...]

Di |2023-03-29T16:05:22+02:0029 Marzo 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , |

Un tribunale ha stabilito che l’hacking etico non è reato

Una sentenza ha riconosciuto a un esperto informatico il diritto di denunciare le falle nella sicurezza: la sua è stata "divulgazione responsabile" Non tutti gli hacker sono criminali. È quanto emerge da un recente provvedimento del giudice per le indagini preliminari di Catania, che ha archiviato le accuse a carico di G.- esperto informatico- alla luce delle particolari modalità del suo hackeraggio. Il fatto G. ha da poco scaricato un’app di videochiamate. Sfruttando le sue competenze tecniche, rileva dei problemi di sicurezza in grado di mettere in pericolo la privacy degli utenti. Decide allora di comunicarli all’azienda produttrice che, quasi contestualmente, registra un attacco informatico [...]

Torna in cima