Come sapete, da alcuni mesi ho iniziato a rielaborare tutto il materiale accumulato in trentacinque anni con l’obiettivo di cercare, finalmente, di pubblicare i miei “AlboLibri”, ambientati in “MondOltre”.
Nella prima edizione dei racconti, elaborata quindici anni fa, l’ambientazione di “MondOltre” riprendeva, personalizzandolo, il territorio che ora, nell’Unione Europea, è definito “Regione ALPMED, Alpi Mediterraneo”. Per me, a grandi linee, l’antico territorio savoiardo.
Negli anni successivi, continuando a scrivere, l’ambientazione si è espansa, comprimendo in un’area limitata le caratteristiche delle aree del Pianeta che più adoro e sento affini: il Nord Europa celtico e norreno, l’estremo Nord America canadese e alaschiano, i Caraibi, l’estremo Sud America argentino e patagoniano, i grandi laghi dell’Africa Centrale, il vicino Medio Oriente, la regione dell’Everest, l’area nipponica e quella neozelandese.

Etimologie dei nomi degli Stati
All’opera per disegnare la mappa definitiva di MondOltre ho voluto approfondire l’etimologia dei nomi degli Stati in cui è suddiviso politicamente il Pianeta (intendendo per Stato, l’organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio). L’attività è iniziata consultando alcune Enciclopedie Geografiche che posseggo. Ho poi scoperto in Wikipedia una pagina molto interessate: qui è stato elaborato un elenco che mostra 450 nomi di Paesi e la loro etimologia in italiano e nelle lingue locali, compresi i nomi di entità che non esistono più o che col tempo sono divenuti parte di un’altra entità territoriale.
Negli ultimi sei mesi, quando sono riuscito a trovare qualche minuto libero, ho letto la pagina (e i suoi innumerevoli link di rimando) con attenzione e mi sono segnato su un foglio di calcolo i riferimenti all’origine dei nomi per statisticarli. Ne è derivato un lavoro interessante che condivido. Le riflessioni che ne possono derivare sono moltissime e tutte molto utili per svariate attività creative.
In linea generale l’etimologia dei nomi delle unità territoriali in cui è suddiviso il Pianeta sono riconducibili a sei macro categorie:
- Da riferimenti geografici od orografici (36% dei casi). Qui è ben evidente l'”europacentrismo” intrinseco nella cultura globale: in 49 casi su 129 il luogo è chiaramente definito per la sua posizione rispetto a un impero/regno del Vecchio Continente che l’ha battezzato/identificato e ne ha diffuso la questa nomenclatura ogni dove. Nella quasi totalità degli altri casi il nome è collegato a un aspetto ambientale determinante la configurazione del territorio con una forte incidenza dell’orografia;
- Dal nome del popolo indigeno atavico (29% dei casi), la cui origine in 61 casi si perde nella notte dei tempi ed è sconosciuta e in 68 casi è invece collegata a un aggettivo qualificativo la comunità da sempre abitante quel luogo specifico. Gli aggettivi qualificativi evidenziano caratteristiche fisiche, morali o indicano l’origine straniera della popolazione radicatasi nel territorio a seguito di invasioni, migrazioni, guerre.
- Dal nome di personalità fondatrici (22% dei casi). Principalmente nobili della casta domininte il territorio o dei e santi cui si riconduce la fondazione. Da evidenziare, a seguito degli anni di colonizzazione del Pianeta da parte degli imperi europei, numerosi nomi richiamano l’esploratore (civile o militare) che ha “scoperto” il luogo.
- Dal nome di animale simbolico/totemico o così diffuso nel territorio da caratterizzarne il riferimento (5% dei casi). Aquila, lupo e leone dominano l’inconscio collettivo.
- Dal nome del vegetale (o suo derivato, 3% dei casi) la cui presenza caratterizza i commerci locali o
- Dal nome di un oggetto con lo stessa motivazione (5% dei casi). Anche in questo caso l’oro domina l’inconscio collettivo.
Tabella con il dettaglio:
| DAL POPOLO INDIGENO | nome proprio non aggetivizzato | 61 |
| 129 | CARNAGIONE SCURA, NERI, VOLTO BRUCIATO, CAPELLI RICCI | 10 |
| DALLA LINGUA PARLATA | 4 | |
| BARBUTI | 2 | |
| TATUATI | 1 | |
| LUMINOSI, PURI, GRANDI, ALTI, SAGGI, ONESTI | 11 | |
| BASSI, OBBEDIENTI, SOTTOMESSI, SCHIAVI | 2 | |
| LIBERI | 7 | |
| GUERRIERI, CACCIATORI | 4 | |
| ALLEVATORI, PASTORI, SEDENTARI | 2 | |
| COMMERCIANTI | 1 | |
| VERGINI | 4 | |
| AMICHEVOLI, OFFRONO LATTE, FELICI | 3 | |
| CORAGGIOSI, SENZA PAURA | 2 | |
| LITIGIOSI, DISTURBATORI, RUMOROSI, LADRONI | 5 | |
| NOMADI, VAGABONDI, STRANIERI INSEDIATI | 10 | |
| OROGRAFIA | POSIZIONE RISPETTO A UN PUNTO DI RIFERIMENTO, FORMA | 49 |
| 163 | MONTAGNA, CATENA MONTUOSA, GHIACCIO, NEVE, SORGENTI | 19 |
| FIUME | 21 | |
| LAGO | 5 | |
| PALUDE, FANGO | 3 | |
| DESERTO | 4 | |
| PASCOLI, PIANURA | 11 | |
| FORESTA | 4 | |
| COLLINA | 2 | |
| ISOLA | 10 | |
| MARE | 3 | |
| SCOGLIERA, BAIA | 3 | |
| CENTRO URBANO, VILLAGGIO, COLONIA | 19 | |
| CASTELLO, PALAZZO REGALE | 3 | |
| PORTO | 2 | |
| PIOGGIA, NUVOLE | 3 | |
| SOLE, LUNA | 2 | |
| PERSONALITA’ | TITOLO REGALE, NOBILE, UOMO DI STATO | 35 |
| 97 | DIVINITA’ | 13 |
| SANTO, PADRE RELIGIOSO | 23 | |
| MILITARE, CAPITANO NAVE, ESPLORATORE, PIRATA | 22 | |
| FINANZIATORE ESPLORAZIONE, NOME NAVE O PROPRIETARIO | 4 | |
| ANIMALI | AQUILA | 2 |
| 24 | MERLO | 1 |
| MOA (UCCELLO ESTINTO) | 1 | |
| DRAGO DEL TUONO (FANTASTICO) | 1 | |
| LUPO | 3 | |
| TORO | 1 | |
| ELEFANTE | 1 | |
| IPPOPOTAMO | 1 | |
| LEONE | 3 | |
| PECORE | 1 | |
| PROCAVIE (LEPRI) | 1 | |
| CAIMANI | 1 | |
| TARTARUGHE | 1 | |
| ABBONDANZA DI PESCE | 2 | |
| PESCE PERSICO | 1 | |
| ANGUILLA | 1 | |
| GAMBERI | 1 | |
| CROSTACEI | 1 | |
| VEGETALI | CIPRESSO | 1 |
| 14 | BRASILE | 1 |
| FIORE | 1 | |
| CEREALI, ERBE, HENNE’ | 2 | |
| INCENSO, HENNE’ | 2 | |
| COCCO | 2 | |
| FORMAGGIO DI CAPRA | 1 | |
| TABACCO | 1 | |
| FICHI | 2 | |
| MIELE | 1 | |
| OGGETTI | ORO | 4 |
| 24 | ARGENTO | 1 |
| RAME | 1 | |
| PIETRA LUCENTE | 1 | |
| AVORIO | 1 | |
| FUOCO SACRO, ACQUE FIAMMANTI | 2 | |
| ARATRO, BOTTI, CARRELLO DA LAVORO | 3 | |
| LANCIA | 1 | |
| COLTELLO | 1 | |
| FRECCE | 1 | |
| LEGNO | 1 | |
| GIORNO DEL CALENDARIO, EVENTO | 7 | |
| 451 | 451 |