HOBBY & SPORT

La Settimana Enigmistica

« La rivista che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione! » « La rivista di enigmistica prima per fondazione e per diffusione » (diciture sulla testata rispettivamente dei numeri pari e dispari della rivista) La Settimana Enigmistica è un periodico enigmistico italiano molto diffuso. Può essere acquistata anche all'estero. La pubblicazione è a cadenza settimanale: ufficialmente "esce il sabato" come scritto in copertina, in realtà essa è distribuita il giovedì. La dicitura è dovuta al fatto che il sabato è il giorno in cui tutto il territorio nazionale è coperto. Direzione e redazione hanno sede a Milano presso il Palazzo Vittoria in [...]

Di |2023-06-06T20:42:59+02:0006 Giugno 2023|Categorie: HOBBY & SPORT|Tag: , , , |

IL ROVESCIAMENTO del TOPOS nella FANTASY di BROOKS

Il filone fantasy è, dal punto di vista editoriale, il genere più prolifico e produttivo, di contro alla sua estrema giovinezza (il fantasy contemporaneo è nato con La Spada di Shannara di Brooks nel 1977). Questo è senza dubbio un fattore che spiega la continua ripetitività degli schemi e degli intrecci nelle opere fantasy, che da un lato ha ridotto tale genere al rango di narrativa di consumo e dall’altro lo ha reso ancora più settoriale, legandolo strettamente con fenomeni non letterari quali ad esempio il gioco di ruolo. Naturalmente restano, in questo oceano di romanzi fotocopia dalle copertine sgargianti [...]

Il Cubo di Rubik può essere risolto sempre in 20 mosse, ma ci sono voluti vent’anni per capirlo

Un cubo di Rubik gigante davanti alla Statua della Libertà, a New York. Foto di Bennett Raglin/Getty Images for Liberty Science Center Il Cubo di Rubik è un rompicapo famosissimo. Ma è matematicamente complicato — possiede 43 quintilioni (43 x 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000, ossia 43×1030) di configurazioni possibili. Dopo più di trent’anni dall’invenzione del Cubo, un gruppo di matematici ha dimostrato, tramite una serie di supercomputer di Google, che il Cubo può essere risolto sempre con un massimo di 20 mosse. Il Cubo di Rubik è un classico rompicapo inventato nel 1974 [...]

Di |2023-06-03T09:09:26+02:0003 Giugno 2023|Categorie: HOBBY & SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Ci sono più mosse in una partita di scacchi o atomi nell’universo?

Lo calcolò un matematico statunitense. Che però non conosceva il “go” orientale... Come è possibile intuire dalla struttura a trabocchetto della domanda, ci sono più mosse teoriche in una partita di scacchi che atomi nell’universo. Il calcolo è stato eseguito dal matematico statunitense Claude Shannon (noto come il matematico giocoliere), che teorizzò ogni possibile mossa effettuabile nel corso di una partita su una scacchiera di 64 caselle con i 32 pezzi a disposizione. Si pensava inizialmente che il numero di mosse potesse essere infinito, invece è ben preciso, si chiama – per l’appunto – “numero di Shannon”, ed equivale a [...]

L’addestramento del cavaliere

Qual è la sequenza logica delle cose che dobbiamo imparare per diventare buoni cavalieri? Quali sono le tappe della formazione? Se non vogliamo limitarci a qualche passeggiata in campagna ma desideriamo che l’equitazione diventi realmente il nostro sport, dobbiamo tenere presente che diventare buoni cavalieri non è impresa facile. Le cose da imparare sono moltissime e tutte altrettanto importanti. Ma allora, da dove si deve cominciare? Qual è la sequenza logica degli ‘argomenti’ di base dell’equitazione e cosa dobbiamo imparare subito e cosa invece può venire dopo? A cosa dobbiamo fare attenzione fin dall’inizio? Per esempio, è meglio imparare subito [...]

ATTACCHI: equitazione, cavalli

Attacchi è un insieme di discipline sportive basate sulla guida di veicoli trainati da cavalli. Storia Sin dall'antichità l'uomo utilizzò il cavallo per trainare carichi e persone. Lo dimostrano diversi dipinti murari ma soprattutto bassorilievi provenienti dal Medio Oriente e risalenti al II millennio a.C. Sono state persino trovate in Iran delle ruote piene del 3500 a.C. circa. Questa attività si perfezionò durante i millenni e nel XVIII secolo divenne una disciplina sportiva. Concorso di attacchi Esistono diverse tipologie di competizioni di attacchi che si differenziano per le azioni richieste. Inoltre ogni tipologia ha le sue categorie relative al tipo [...]

Di |2023-05-31T09:52:40+02:0031 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, F@R-ZOO, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , |

Come cavalcare in sicurezza

Quando si interagisce con il proprio cavallo, un elemento da non trascurare sarà certamente la sicurezza: dovremo tenere conto che siamo pur sempre alle prese con un animale che pesa centinaia di chili, possente e verso cui è necessario usare quindi molta prudenza. Uno dei rischi tipici del comportamento equino è, infatti, quello delle reazioni istintive che essi hanno di fronte agli eventi improvvisi. Il cavallo è per natura neofobico, quindi timoroso: davanti ad un pericolo la sua reazione naturale sarà la fuga, rendendosi pericoloso sia per se stesso che per chi gli sta intorno. Per questo tipo di reazione spontanea, il rimedio più efficace [...]

Di |2023-05-31T09:53:09+02:0031 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, F@R-ZOO, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , , |

Il gioco delle Bocce

Il gioco delle bocce, o semplicemente le bocce, è uno sport nel quale gli attrezzi sono delle sfere rigide in materiale metallico o sintetico, dette bocce, ed una sfera dal diametro inferiore, detto pallino. Il gioco delle bocce è diffuso in tutti e 5 i continenti, in un totale di oltre 110 nazioni. Questo sport è suddiviso in quattro differenti specialità la raffa, il volo e la petanque attualmente praticate in Italia e riunite nella Federazione Italiana Bocce, e le bocce su prato (attualmente non praticate in Italia). A seconda della specialità cambiano alcune regole del gioco ed il materiale [...]

Di |2023-05-31T09:52:03+02:0031 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , |

Biathlon con l’Arco – SKI ARCHERY

Di "Biathlon con l'Arco" in Italia si comincia a parlare già nel 1976, anno in cui si svolsero alcune gare dimostrative a Bolzano e nella vicina Garmisch. Si cercò di mettere a punto varie forme di gara, ma questo sport non riuscì a diffondersi come si sperava. Lo Ski Archery nacque con il nome di "Biathlon con l'Arco" (era il 1983-84) per volontà dell'architetto Franco Carminati di Pinerolo, di Willy Bertin di Angrogna (ex olimpionico di Biathlon a Insbruck) e di Renato Doni. Si sviluppò subito nelle valli del Chisone e Val Pellice, in provincia di Varese, Como e Bergamo. Poi l'anno [...]

Il Tiro Istintivo

Non ha niente a che vedere (o quasi) con il tiro alla targa, presuppone un’attitudine mentale particolare basata sul principio "dell’unica possibilità", è dinamico e micidiale. Vediamo insieme cos’è il tiro istintivo-venatorio. Parlando di tiro con l’arco ad un profano (magari anch’esso tiratore ma con altre armi) spesso accade di vederlo sbalordire di fronte al panorama delle specializzazioni esistenti. Si potrebbe dire che l’aspetto riduttivo che emerge circa questa attività, derivi da una totale ignoranza sull’efficacia dell'arco. In molti sono portati a pensare l’arco e la freccia come poco più che giocattoli. In effetti l’arco ha segnato l’incedere delle ere [...]

Torna in cima