HOBBY & SPORT

Evoluzione Classe RANGER in Dungeons & Dragons

Nel gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons, il Ranger è una delle classi base. È tipicamente definito come un solitario vagabondo dei boschi, capace di sopravvivere a lungo nelle terre selvagge. Ottimo osservatore, esperto nella mimetizzazione, in grado di seguire facilmente le tracce e orientarsi nelle foreste, ha buone capacità in combattimento, spesso ottime con armi da tiro e da lancio, anche se, generalmente, più che usare le armi preferisce giocare d'astuzia. Il lavoro tipico di un ranger è la guida, e il suo modo di vivere è strettamente legato al territorio in cui vive. Ai ranger più esperti [...]

Videoludika: RETROGAMES anni 2000-2009

In questo articolo raccoglierò note, valutazioni e brevi recensioni relative a vecchi titoli giocati in passato su PC e CONSOLE. Per agevolare la consultazione ordinerò i giochi per decennio di rilascio ufficiale e, all'interno del periodo, in ordine alfabetico. La mia analisi sarà estremamente sintetica: una sorta di promemoria base per altri progetti futuri: per ogni titolo lascerò comunque un link di rimando a pagine web che lo hanno descritto molto più approfonditamente! 😉 CIVILIZATION REVOLUTION (Sid Meier's C.R.) Piattaforma: PS3 Pubblicazione: 2008 Genere: Strategia a turni Titolo ricevuto in dono a Natale 2019: si tratta di un'edizione [...]

BOX MyMovie (dal 01.11.2019 al 31.10.2020)

"La vita dell'uomo contemporaneo e alle nostre latitudini è in gran parte composta dalle pellicole che ha visto..." (... oltre a "e dai libri/fumetti letti e dai videogiochi giocati!" 😉 )   Elenco film visti da novembre 2019: L'isola dei cani * La grande bellezza Dogman Star Wars: L'ascesa di Skywalker * Un sacchetto di biglie * Snowpiercer * Mac Gyver stagione 2 Il sale della Terra Midnight in Paris Angry birds Chernobyl (miniserie televisiva 5 puntate) Arrow VII serie (22 puntate) Il Divo Hunger Games Hunger Games: La ragazza di fuoco Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1 [...]

Di |2023-06-10T20:40:23+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM, HOBBY & SPORT, THEKE|Tag: , , , , , |

Media: The Lord of the Rings – Il Signore degli Anelli (serie)

Questo articolo lo pubblico solo in "bozza", così da poter proseguire la migrazione dei messaggi dal vecchio al nuovo sito, ma a lavoro finito dovrò rimetterci mano per ampliarlo enormemente: "The Lord of the Rings", rappresenta per la nostra generazione IL RACCONTO MEDIEVAL-FANTASY "OCCIDENTALE" per eccellenza e non può essere liquidato con due notarelle. Anche perchè voglio cogliere l'occasione per cercare di spiegare il mio rapporto conflittuale di amore/odio con l'opera di Tolkien, confrontata con la saga dei Nibelunghi narrata da più autori e la saga di Shannara del grande Brooks. Anticipo però che, lato videogames, la saga non mi [...]

L’importanza dei giochi RPG nella nostra vita

Sì, è vero, fino a pochi anni fa i videogiochi, soprattutto i RPG, erano considerati qualcosa per semplici nerd. Vuoi per l’immagine trasmessa dai film per ragazzi anni ’80, vuoi per la minima diffusione dei videogiochi e delle console nelle decadi scorse, per molto tempo si è pensato che impersonare maghi, folletti ed eroi vari fosse qualcosa per soli nerd. Non è certo così, e anzi, ciò che viene messo in pratica durante le partite con giochi RPG può tornare molto utile anche nella vita di tutti i giorni! 1. I giochi di ruolo alimentano la creatività I giochi di [...]

Big Jim 1975-1980 e Bron ElGram

Per caso mi è passato tra le mani un catalogo sugli accessori degli anni 1975-1980 del famoso giocattolo Mattel Big Jim... ho ritrovato giocattoli che mi regalò in quegli anni mia madrina... penso che le parole non servano, per evidenziare quanto abbiano influito sulla mia formazione di esploratore errante...  Avevo: camper, elicottero, jeep, canoa, boscaiolo/cacciatore, falconiere. QUI CI SONO TANTISSIME IMMAGINI

La Settimana Enigmistica

« La rivista che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione! » « La rivista di enigmistica prima per fondazione e per diffusione » (diciture sulla testata rispettivamente dei numeri pari e dispari della rivista) La Settimana Enigmistica è un periodico enigmistico italiano molto diffuso. Può essere acquistata anche all'estero. La pubblicazione è a cadenza settimanale: ufficialmente "esce il sabato" come scritto in copertina, in realtà essa è distribuita il giovedì. La dicitura è dovuta al fatto che il sabato è il giorno in cui tutto il territorio nazionale è coperto. Direzione e redazione hanno sede a Milano presso il Palazzo Vittoria in [...]

Di |2023-06-06T20:42:59+02:0006 Giugno 2023|Categorie: HOBBY & SPORT|Tag: , , , |

IL ROVESCIAMENTO del TOPOS nella FANTASY di BROOKS

Il filone fantasy è, dal punto di vista editoriale, il genere più prolifico e produttivo, di contro alla sua estrema giovinezza (il fantasy contemporaneo è nato con La Spada di Shannara di Brooks nel 1977). Questo è senza dubbio un fattore che spiega la continua ripetitività degli schemi e degli intrecci nelle opere fantasy, che da un lato ha ridotto tale genere al rango di narrativa di consumo e dall’altro lo ha reso ancora più settoriale, legandolo strettamente con fenomeni non letterari quali ad esempio il gioco di ruolo. Naturalmente restano, in questo oceano di romanzi fotocopia dalle copertine sgargianti [...]

Il Cubo di Rubik può essere risolto sempre in 20 mosse, ma ci sono voluti vent’anni per capirlo

Un cubo di Rubik gigante davanti alla Statua della Libertà, a New York. Foto di Bennett Raglin/Getty Images for Liberty Science Center Il Cubo di Rubik è un rompicapo famosissimo. Ma è matematicamente complicato — possiede 43 quintilioni (43 x 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000, ossia 43×1030) di configurazioni possibili. Dopo più di trent’anni dall’invenzione del Cubo, un gruppo di matematici ha dimostrato, tramite una serie di supercomputer di Google, che il Cubo può essere risolto sempre con un massimo di 20 mosse. Il Cubo di Rubik è un classico rompicapo inventato nel 1974 [...]

Di |2023-06-03T09:09:26+02:0003 Giugno 2023|Categorie: HOBBY & SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Ci sono più mosse in una partita di scacchi o atomi nell’universo?

Lo calcolò un matematico statunitense. Che però non conosceva il “go” orientale... Come è possibile intuire dalla struttura a trabocchetto della domanda, ci sono più mosse teoriche in una partita di scacchi che atomi nell’universo. Il calcolo è stato eseguito dal matematico statunitense Claude Shannon (noto come il matematico giocoliere), che teorizzò ogni possibile mossa effettuabile nel corso di una partita su una scacchiera di 64 caselle con i 32 pezzi a disposizione. Si pensava inizialmente che il numero di mosse potesse essere infinito, invece è ben preciso, si chiama – per l’appunto – “numero di Shannon”, ed equivale a [...]

Torna in cima