KNOWLEDGE

Le 3 regole di vita di Michele Campero (Testo del 05.04.2015)

DAL VERBALE DELL'ASSEMBLEA CAPT 03-2015: Infine, in chiusura di riunione, esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, la parola va a CAMPERO Michele, un apicoltore di grande esperienza, che già altre volte era stato invitato alle nostre riunioni. Tra le tante cose che ha detto meritano particolare attenzione le sue tre regole di vita: 1. Voler bene a se stessi per poter voler bene agli altri 2. Evitare di fare del male 3. Rispettare possibilmente tutti e tutto che lui ha riassunto nel “Vivere a minor danno” per l’ambiente. Stavolta, Campero non ci ha parlato molto di api, se non per [...]

Generazione Zero “Vivere liberi dagli oggetti” (Testo del 25.09.2013)

Addio armadi e soprammobili, sono sufficienti una valigia, il computer e un iPhone. Il fenomeno è trasversale ma riguarda soprattutto i ragazzi cresciuti con Internet dal nostro corrispondente MENO è più. Sottrarre per aggiungere. Alleggerirsi per liberarsi. Sono gli slogan del nuovo minimalismo. Che non è un movimento artistico o letterario: è una filosofia di vita. I suoi seguaci si autodefiniscono "Generazione Zero": zero come il numero di cose, oggetti, bagagli, di cui aspirano a circondare la propria esistenza. Una meta teorica, perché nessuno può vivere nudo in un deserto, ma incoraggia a disfarsi di quanto più è possibile: meno [...]

L’infanzia difficile riduce il volume del cervello

Riporto questo interessante articolo letto su FOCUS come promemoria per ulteriori approfondimenti. L'infanzia difficile riduce il volume del cervello I bambini che vivono un'infanzia segnata da abbandono, deprivazioni e assenza di cure, vanno incontro a conseguenze durature per il loro cervello. I bambini che hanno vissuto forme estreme di abbandono e deprivazione sperimentano una riduzione del volume cerebrale duratura, visibile anche in età adulta e apparentemente non sanata dalla neuroplasticità - la capacità del cervello di modificare la sua struttura in funzione delle esperienze vissute. È quanto emerge da uno studio basato sulle scansioni cerebrali di decine di "orfani di Ceauşescu", giovani [...]

Di |2023-04-07T09:06:16+02:0007 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

LA MENTE UMANA PREFERISCE LA GIUSTIZIA SOCIALE (Testo del 13.01.2015)

Direste di no a una somma di denaro 'sicuro'? Potreste stupirvi delle vostre scelte. Gli esseri umani, lo dice la ricerca scientifica, tendono a rifiutare una ricompensa sicura se questa deriva da una spartizione squilibrata delle risorse, sia che l'ingiustizia riguardi se stessi che gli altri. Per l'essere umano rispettare e far rispettare l'equità sociale è importante, al punto da poter rinunciare a un vantaggio sicuro se questo deriva da una spartizione iniqua delle risorse, non importa se per sé o per gli altri. Anche se ci comportiamo in maniera identica nel far rispettare la giustizia in prima e in [...]

Empatia, attaccamento e cura dell’altro

L’empatia (letteralmente “sentire”) è l’esperienza, per dirla con Edith Stein, “alla base di tutte le forme attraverso le quali ci accostiamo a un altro” agendo da riconoscimento dell’individualità di un’altra persona (sei importante per me, ho stima di te e riconosco, rispetto e condivido il tuo sentimento). Nella forma più matura, l’empatia implica un notevole impegno cognitivo, indirizzato a recepire lo schema di riferimento interiore dell’altro, e una componente affettiva che induce a sperimentare reazioni emotive in seguito all’osservazione delle esperienze altrui. Come spiegare il comportamento empatico? Negli ultimi anni questo aspetto di “affiliazione con il prossimo” è divenuto oggetto [...]

Non esistono il bene e il male… (Testo del 30.06.2009)

Riporto questa discussione dal Forum del BG1 (2009) per conservare un ricordo dell'ambiente di vivo confronto costruttivo che si creò in quel periodo... 😍😍😍 Apro qui una mia sintetica riflessione ancora a livello di bozza... sperando di raccogliere vs commenti interessanti! Sono cresciuto in una ambiente valdese-cataro molto vicino ai principi manichei di bene e male contrapposti e in eterna lotta. Ho studiato molto psicologia-psichiatria-criminologia e teologia-etica per cercare di capire i confini del bene, del male, del giusto, del normale, del folle... Ora mi sto confrontando, con gli occhi della maturità di 36 anni vissuti molto intensamente, con la [...]

L’era dell’Accidia (Testo del 10.12.2007)

Stavo riordinando del vecchio materiale ed ho trovato questa lettera che scrissi nel dicembre 2007... è passato tempo, ma è sempre attuale (purtroppo): Per caso ho trovato un testo sui sette vizi capitali: Leggendolo e rileggendolo ho pensato che si proclama ovunque "stiamo entrando nell' Era dell'Acquario"... Io direi che siamo in piena "Era dell'Accidia"!!! E poi continuo a domandarmi perchè le persone non festeggiano più le ricorrenze, non mantengono le tradizioni, non rispondono alle email o diviene un'impresa organizzare un qualunque incontro "umano"... impegni lavorativi ed impellenze esistenziali reali o solo "accidia"? Se avete voglia date una letta... ^^ [...]

Biofilia e Necrofilia: da Fromm alla Gilda Esploratori Erranti (Testi 2009-2013)

Biofili e Necrofili: il cerchio e la retta (Testo del 6 maggio 2009) Ogni giorno che passa, evidenzio sempre più nei comportamenti altrui che osservo, una peculiarità capace di distinguere i soggetti "biofili" da quelli "necrofili". Si tratta della "valutazione soggettiva e personale della propria posizione nel mondo e delle previsioni per il proprio futuro": I "biofili" sentono empaticamente la ciclicità degli eventi... vedono ogni fatto come un "momento" inserito in un ciclo di più ampio raggio e pertanto quando "gira male" non disperano, poiché sanno che "non può piovere per sempre" e quando "gira bene" non si lasciano andare [...]

Il bambino interiore (Testo del 25.08.2013)

Cari Esploratori Erranti, proseguendo la mia analisi introspettiva per evidenziare risposte ai miei quesiti esistenziali, nella ferma volontà di liberarmi dai fantasmi della mia difficile infanzia/adolescenza e nel desiderio di trasmettere la mia esperienza caratterizzando nei miei racconti la “GEE” e “MondOltre” … mi sono imbattuto in un libro particolarmente interessante: "Cura il tuo bambino interiore" di Erika Chopich e Margaret Paul (1996, Lyra Libri, 380 pg). Sul retro di copertina leggiamo: “L’infanzia è la stagione dell’esistenza apparentemente serena. Ma è davvero così? In realtà, per tutti coloro che sono vissuti in famiglie problematiche, spesso la fanciullezza è proprio il [...]

Il relativismo degli Esploratori Erranti (Testo del 24.10.2010)

Ripercorrendo con il pensiero viali e sentieri di giardini e boschi visitati recentemente (*), una riflessione comparativa delle parole pronunciate dalle guide -custodi di questi luoghi- non ha potuto che confermare la mia posizione relativistica nei confronti dell'intero scibile. Posizione che voglio caratterizzi, insieme ai concetti di biofilia, tolleranza, autonomia, volontà, passione, etc... più volte citati in altri interventi, la Gilda degli Esploratori Erranti. "L'Universo è così vasto e complesso che è non possibile, per un essere così limitato e giovane qual'è l'uomo, definire il bene e il male in senso assoluto: esistono solo decisioni e conseguenze e con queste [...]

Torna in cima