KNOWLEDGE

IL SIMBOLISMO DEI NUMERI

IL NUMERO UNO: Uno è il primo numero usato per contare e quindi gli è riconosciuto un grande potere; senza di esso non ci sarebbe il sistema numerico così come lo conosciamo. Ogni sistema numerico che possiamo immaginare ha il suo punto d'inizio. Spesso è visto come l'origine di tutte le cose e rappresenta la perfezione, l'assoluto e la divinità nelle religioni monoteiste. L'Uno è la sorgente di ciò che esiste, di ciò che è altro dall'Uno: da esso emanano le forme, le dimensioni, i colori, le direzioni, lo spazio, quindi il tempo, dunque la Diversità. L'Uno è il punto, [...]

Di |2023-06-06T20:41:55+02:0006 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

SUL SIMBOLISMO DI PAN

Una delle figure più tipiche dell'antichità classica è senza dubbio quella di " Pan ", o " Pane ", misteriosa divinità dei boschi che, in epoche più tarde, venne a identificarsi con la totalità stessa dell'universo. Ma chi era m realtà Pan? Nel mito egli nacque dall'unione del Dio Ermes con Driope, la " Ninfa della Quercia ". Ermes pascolava delle pecore in Arcadia quando, veduta che l'ebbe, se ne innamorò e la possedette: dal loro incontro nacque il piccolo dio, metà animale e metà umano, dal viso ispido e barbuto, colmo di una precoce saggezza, ma anche di un'allegria [...]

12 colori “simbolo” e le loro incredibili storie

Perché le palline da tennis sono gialle? Da quando il camice dei medici è bianco, e quello dei chirughi, verde? E chi ha deciso che le celebrità dovessero calcare un tappeto rosso? Posate lo sguardo sulla scrivania: di che colore sono le vostre matite? Se si tratta di lapis, probabilmente gialle. Il camice dei chirurghi non potrà che essere verde, mentre il tappeto da stendere per un ingresso trionfale è rosso per antonomasia. Se ci pensate bene, siamo circondati da colori simbolici che indicano una particolare funzione: ma com'è che alcuni oggetti hanno assunto le loro, inconfondibili sfumature? Ecco alcune [...]

Di |2023-06-05T18:23:36+02:0005 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

Un vecchio testo di latino utile anche ai giovani studenti di oggi

Un simpatico articolo pubblicato da un giornale online della Carolina del Sud, USA, propone al pubblico l'uso di un testo di latino del 1897, che è ancora oggi attualissimo con le sue massime, proverbi e giudizi legali. Sul numero del 18 gennaio scorso della BEAUFORT GAZETTE, quotidiano della cittadina di Beaufort, nella Carolina del Sud, è stato pubblicato un interessante articolo il cui titolo sembra una provocazione, ma in sostanza è un invito a rinfrescare la propria preparazione scolastica per affrontare gli studi di legge: "Ancient Latin verses offer lessons for modern-day woes", cioè "Antichi versetti in latino propongono lezioni [...]

100 Modi per Vivere una Vita Migliore

La tua vita non ti soddisfa in pieno? Cambiala! Cambia la tua vita per il meglio! Non sai bene come farlo? Ecco una lista delle 100 maniere con cui puoi migliorare la tua vita. Sentiti libero/a di aggiungerne altre. 1- Accetta i tuoi Errori Sei umano/a. In quanto umani, compiamo errori. Accetta ciò che hai sbagliato e cerca di fare meglio la prossima volta. Non c’è bisogno di punirti in eterno. L’unico modo, infatti, per far sparire i tuoi errori, è accettarli. 2- Accetta gli Errori dei tuoi Amici Forse qualcuno ti ha ferito. Succede. Accettalo e affrontalo. Le persone [...]

I 100 modi per rovinarti la vita

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un post sui 100 modi per rendere migliore la vita. Ma c’e’ un’altra faccia della medaglia: per imparare come vivere meglio occorre anche capire cosa stiamo facendo che ci fa vivere peggio. “Il vero miracolo non è volare per aria, o camminare sulle acque, bensì camminare su questa terra.” Proverbio cinese Vivere una vita migliore infatti e’ spesso il risultato del fare errori ed imparare da essi, piuttosto che dall’evitare le sfide. E’ molto meglio provare e fallire, piuttosto che immergersi nel mare delle illusioni e della non-azione, per quanto rosa possa essere quel mare. [...]

Quel che ti piace non lo decidi tu

Secondo uno studio sull'inesplorato mondo dei batteri, i minuscoli organismi che vivono in noi hanno precise necessità alimentari e, per soddisfarle, sono capaci di manipolare i nostri gusti Se non riusciamo a metterci a dieta, o indulgiamo troppo in certi cibi, la colpa potrebbe non essere solo nostra. I batteri dell’intestino, ovvero la flora intestinale, hanno infatti precise necessità alimentari (potremmo chiamarli gusti) e per imporli al proprio ospite agiscono con punizioni o ricompense. Sembra spaventoso e lo è, ma lo dice uno studio appena pubblicato su BioEssays e condotto da ricercatori dell’università di San Francisco, dell’Arizona e del New Messico. Il [...]

Di |2023-06-05T18:19:53+02:0005 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Le bufale della medicina tradizionale cinese

Discorso molto complesso. Il mio caro amico Aldo (con il quale però non mi confronto da anni) mi illustrò i benefici dell'agopuntura nei primi anni '90, quando tutti le si scagliavano contro... ed oggi lo stesso SSN ne riconosce i benefici e rimborsa le sessioni. Lo stesso fece con la medicina cinese, che lui approfondì in corsi alla Sorbonne de Paris e in alcuni monasteri del sud della Cina... vedremo in futuro se gli studi scientifici occidentali confuteranno ufficialmente o recupereranno parzialmente questa millenaria pratica... per il momento questa la posizione ufficiale di Wired: Praticata da millenni in Cina, ecco [...]

Di |2023-06-05T18:19:22+02:0005 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Frasi, citazioni e aforismi su etica e morale

Se dovessi scrivere un libro di morale, vorrei fosse di cento pagine. Novantanove di esse dovrebbero essere bianche. Sull’ultima pagina poi scriverei: conosco solo una legge, quella dell’amore. (Albert Camus) Un uomo fa quello che deve – nonostante le conseguenze personali, nonostante gli ostacoli e i pericoli e le pressioni – e questo è la base di tutta la moralità umana. (Winston Churchill) E’ scoraggiante pensare quante persone sono scioccate dall’onestà e quanto poche dall’inganno. (Noël Coward) La compassione è la base della moralità. (Arthur Schopenhauer) Fai sempre ciò che è giusto. Accontenterai la la metà del genere umano e [...]

Inutile preoccuparsi di cosa lasciare ai posteri

Domenica 24 Giugno 2001 Caro Montanelli, Tralasci per un momento la storia e risponda - se lo ritiene - ad un cinquantottenne che s'interroga e la interroga. Fino a qualche decennio fa i concetti di dignità, onestà (anche intellettuale), solidarietà sociale e rispetto per gli altri erano considerati difficili da seguire, ma pur sempre ideali di comportamento. Adesso vengono visti come attributi di santità, ammirevoli ma impraticabili. Lei può tirare dritto per la sua strada ed anche quando - speriamo fra tanti anni - non ci sarà più, resteranno la testimonianza di una personalità non utilitaristica e scritti che continueranno [...]

Di |2023-06-05T18:18:06+02:0005 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima