CIVIS & GENS

Normative di riferimento per il decesso di un animale da compagnia

Nell’ultimo numero di SOCREM Torino, si è parlato del lutto per la morte dell’animale domestico. Ma quando l’animale muore, ci sono anche aspetti pratici da affrontare per seppellirlo e occorre preoccuparsi di una serie di cose. Cosa si può (o non si può) fare? Risponde Ferdinando Meregaglia - medico veterinario Ognuno di noi può aver avuto il piacere di convivere con un animale d’affezione. In ragione della minor lunghezza della vita di quest’ultimo, il proprietario può dover affrontare, non solo da un punto di vista emotivo, il problema del distacco dalle spoglie. Nelle società civili, come può considerarsi la nostra [...]

La musica nei progetti video e multimediali

Un testo perfetto da rileggere prima di montare un nuovo video! 😉 Nel mondo della produzione video, televisiva e cinematografica risulta assai frequente imbattersi in comuni errori di valutazione o considerazione nel campo del diritto d’autore, con particolare riferimento all’utilizzo delle musiche. Questa guida vuole essere un contributo per diradare alcuni dubbi diffusi e razionalizzare i problemi a cui solitamente un produttore video o un videomaker vanno incontro. Nel seguito ci riferiremo sempre a un compositore associato alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) la cui opera musicale è stata depositata nel repertorio gestito dalla SIAE. TERMINOLOGIA Raccogliamo qui [...]

INCONTRI ‘SELVATICI’ IN MONTAGNA, ECCO COME COMPORTARSI

Riporto quest'ottimo articolo pubblicato su PIEMONTE PARCHI. Seguite anche i link per approfondire, è molto utile e interessante: Se durante la nostra escursione in montagna incontriamo animali selvatici, teniamoci a debita distanza, e se questo non fosse possibile, manifestiamo la nostra presenza già da lontano. In questo modo loro si potranno allontanare con relativa calma e anticipo, e noi proseguire il nostro cammino. Negli ultimi anni il turismo alpino è molto cambiato, per caratteristiche e numeri di chi lo pratica: con la proliferazione di nuove attività ricreative e sportive sono in aumento gli appassionati che raggiungono gli angoli più remoti [...]

Corso “HAWKS 2013 – PEGASUS TEAM”

Scuola volo "Pegasus" - Pianezza TO LA SCUOLA DI VOLO VDS "PEGASUS" HA LA SEDE A PIANEZZA E SI PREFIGGE LO SCOPO DI PROMUOVERE E DIVULGARE LA CULTURA AERONAUTICA OFFRENDO AI PROPRI SOCI LA POSSIBILITA' DI FREQUENATARE CORSI DI PRIMO LIVELLO E DI SPECIALIZZAZIONE OLTRE CHE USUFRUIRE DELLA PROPRIA FLOTTA SOCIALE COSTITUITA DA VELIVOLI TECNAM. SITO WEB I miei istruttori 2012-2013: Istruttore Monterosso Carlo Istruttore VDS/VM. Multiassi Istruttore Franco Gianluca Istruttore VDS/VM. Multiassi Presidente Ass. Sportiva Pegasus Direttore/Istruttore Barbero Pierluigi Istruttore VDS/VM. Avanzato-Multiassi /Ala Rotante   Corso "HAWKS 2013 - PEGASUS TEAM" Nelle ultime lezioni di teoria abbiamo [...]

Club Alpino Italiano (CAI)

Bron socio CAI-UGET Torre Pellice dal 1990 al 2000. Bron e Arihanna soci dal 2005 CAI Pianezza. «Il Club alpino italiano (C.A.I.), fondato in Torino nell'anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.» (Statuto del Club alpino italiano. Titolo I - Articolo 1) Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia. Storia L'idea di fondare un club che riunisse gli [...]

Associazione Intervita Onlus (2000-2013, oggi WeWorld Onlus)

Bron e Arihanna soci dal 2000 al 2013. Di seguito il testo pubblicato nel 2010 sul BG2: Cari Esploratori Erranti, oggi voglio presentare, in particolar modo ai nuovi amici conosciuti nel web, le attività dell’Associazione INTERVITA ONLUS. Sin dal 2000, prima con il nostro vecchio gruppo “J1Club” e poi indipendentemente con Arihanna, abbiamo sostenuto le attività (gestite con professionalità e trasparenza) dell’associazione fondata da un amico di Augusto a Milano, attiva in progetti di miglioramento della qualità della vita delle popolazioni residenti nelle aree più povere nel mondo (in particolar modo in Sud America, Africa e India). Chi di voi [...]

Associazione Nazionale Alpini (ANA)

Bron e Arihanna soci dal 1999 L'Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) è un'associazione italiana d'arma, apartitica, fondata nel 1919, con sede in via Marsala, 9 a Milano. Storia È il 15 ottobre 1872, fra le pieghe di un decreto reale che prevede l'allargamento del numero dei distretti militari, viene indicato che alcuni siano istituiti in zone alpine con in organico una compagnia distrettuale a reclutamento ed addestramento secondo particolari compiti di montagna. È l'atto ufficiale di nascita del Corpo degli Alpini. Da quel primo decreto sono passati 140 anni di storia nella quale emergono le caratteristiche dell'Alpino: senso del dovere, attaccamento [...]

Guardare le cause e progettare il futuro (Testo del 09.11.2016)

Ho imparato dalla vita che non sempre le cose procedono secondo una evidente logica di causa ed effetto. O meglio, sempre dietro un fatto c’è una causa. Ma le cause non sempre sono prevedibili e allora si ha l’impressione che ciò che accade sia slegato dalle nostre previsioni e ragionamenti. Mettete il caso del terremoto. Chi può prevederlo? E chi può ipotizzare la sua area di devastazione? Eppure la causa c’è anche lì, eccome. Subdola, ma c’è. Altre volte le cause sono più evidenti, ma non vengono percepite. Per miopia politica, per diffusa stupidità legata al politicamente corretto, per menefreghismo [...]

Di |2023-04-24T10:52:43+02:0024 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, CIVIS & GENS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , , , |

Festa annuale della Fioritura dell’Acacia – CAPT (Testo del 19.05.2013)

Una tradizionale "Festa annuale della Fioritura dell'Acacia"... con bella sorpresa finale! 😄 Ieri, dopo la lezione pratica per gli allievi del corso 2012 presso Cascina Brero nel Parco Regionale della Mandria, un numeroso gruppo di soci della "CAPT-Consociazione Apicoltori Provincia Torino" ha raggiunto sotto una pioggia torrenziale il bel ristorante di Cascina Prato Pascolo per la tradizionale Festa della Fioritura dell'Acacia: ottimi piatti, ottimo vino e -sopratutto- ottima compagnia per tutta la serata ascoltando e raccontando in allegria aneddoti ed esperienze di vita apistica e non solo... Le ore sono volate quando, poco prima di mezzanotte, il Presidente Piergiorgio Bonci ha preso [...]

L’importanza della donazione del SANGUE (AVIS-FIDAS-CRI)

Cari Esploratori Erranti, proseguendo nell'attività di “riordino” e “pubblicizzazione” dei rapporti di amicizia e collaborazione tra la GEE (il luogo d’incontro virtuale di Viaggiatori solitari affabili, particolarmente curiosi, che aspirano al vedere Oltre creando, riscoprendo e diffondendo una cultura umanistica rispettosa empaticamente dell’Altro e capace di integrare Tradizione e Tecnologia) e diverse Associazioni Onlus…Oggi voglio parlarvi dell’impegno profuso da gran parte dei membri nella DONAZIONE DI SANGUE. Io e Arihanna doniamo regolarmente all’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) poiché abbiamo il Centro di Raccolta Provinciale poco distante da casa, molti membri della GEE donano invece alla FIDAS (Federazione Italiana Associazioni [...]

Torna in cima