ESPLORATORI ERRANTI

Cuculo (Cuculus canorus)

Le nostre giornate, in questo periodo dell'anno, hanno come colonna sonora il canto del cuculo... che inizia alle 6 del mattino e non cessa sino alle 20! Non sono mai riuscito a vederlo, ma è lì, nel bosco dietro casa. Ho così deciso di leggere un po' sull'argomento... Cuculo (Cuculus canorus) Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello membro della famiglia Cuculidae. È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù, cuccu oppure cucu. La pronuncia tradizionalmente preferita della parola è cucùlo ( [kuˈkuːlo]), che riflette l'accentazione solitamente percepita del verso e resa con cucù, ma oggi prevale la variante sdrucciola cùculo ([ˈkukulo]). Descrizione [...]

Vivere con Margot (esperienze e consigli per una vita serena del cane e dei suoi umani)

In questo articolo raccoglierò esperienze e consigli maturati negli anni con la nostra Margot! 🥰🥰🥰 C’era una volta un sogno, quello di avere di nuovo accanto un amico peloso, un tenero compagno con il quale condividere la vita. Questo piccolo sogno veniva custodito gelosamente per proteggermi dal dolore del ricordo della perdita, avvenuta tanti anni prima, di colei che era una sorella che ha vissuto insieme a me tanti anni, tante esperienze e che manca ancora tanto, 15 anni dopo l’ultimo saluto. Un giorno una piccola pallottolina di un bellissimo colore rosso/marrone e due occhioni attenti in perenne [...]

” PARI BRUTTU…! ” di Nicola Gratteri (Testo del 26.06.2017)

Ricopio questo articolo dal vecchio sito BG2 a memoria. Mi è stato donato dal caro amico Filippo anni fa per farmi riflettere. Ed è bello e giusto rileggerlo periodicamente. Una pagina su cui riflettere a lungo e ciclicamente nel tempo malato in cui spesso ci si vergogna dei propri genitori. Una pagina da rileggere spesso e da centellinare, non certo per piaggeria immotivata nei confronti di Nicola Gratteri, che ne riprende spesso i contenuti in occasione delle tante premiazioni che riceve per il suo impegno di lotta (vera) alla ndrangheta, ma per capire come e quanto l’esempio buono dei genitori [...]

La sala degli Eroi (Testo del 26.04.2013)

Il Culto degli Antenati è un valore fondamentale per gli Esploratori Erranti... indipendentemente dal fatto che derivi dall'idea "che i membri defunti di una famiglia (o di un clan) veglino sui propri discendenti e siano in grado di influire positivamente o negativamente sul loro destino" oppure discenda semplicemente da una profonda forma di rispetto nei confronti di chi ha contribuito a costruire le basi del nostro presente e futuro. Sin dagli albori della GEE (reale) ho pertanto dato ampio spazio alla tematica, costruendo una specie di Santuario all'interno del Boschetto Sacro nell'Eremo delle "Terre di Kaladish", dedicando una sezione nel Saloon della città [...]

Elenco Esploratori Straordinari (2008-2019)

La sala degli Eroi è il luogo dove celebriamo la memoria e le gesta, in questo mondo o negli universi della fantasia, di Esploratori straordinari. Questo l'elenco dei personaggi raccolto nell'apposita sezione del vecchio sito BG2 tra il 2008 e il 2019 in ordine alfabetico per nome. In futuro svilupperò ulteriormente l'articolo con una breve descrizione della loro vita e del perché sono considerati straordinari nella GEE. Adolfo Kind Adrianne Wadewitz Adriano Olivetti Alan Mathison Turing Alan Turing Albert Einstein Alexandra David-Néel Alfred Bernhard Nobel Amelia Earhart André Comte-Sponville Antoine de Saint-Exupéry Archimede di Siracusa Bartolomeo Peyrot Blek Macigno Brendon Grimshaw Bruno [...]

Costituzione Gruppo di Studio C.A.P.T “Comunicazione Api” (dal 2014)

Testo del 24.04.2014 Continuando con Ary a mettere a disposizione della CAPT le nostre nozioni giuridiche, informatiche e assicurative, lasciando l'insegnamento degli aspetti tecnici ai professori e la trasmissione dell'esperienza a chi l'esperienza apistica ha maturato... quale luogo migliore della CAPT, il cui valore fondante trasmesso da Don Angeleri, Carlo Vidano e Bonci è rappresentato dalla "passione gratuita e disinteressata", per creare un gruppo di studio nel quale raccogliere materiale e approfondire aspetti particolari e interessanti del mondo apistico lontani dall'attività pratica quotidiana dei più, volta alla produzione di miele e altri prodotti dell'arnia? Vorrei tentare di riunire un piccolo [...]

Star Wars Day, le origini (mitologiche) di una festa per padawan e Jedi

Star Wars Day, le origini (mitologiche) di una festa per padawan e Jedi di Giovanni Gagliardi Il 4 maggio si celebra l'universo creato da George Lucas con molte iniziative. Una tradizione che nasce (forse) nel 1978 e che coinvolge Margaret Thatcher Che siate anziani e saggi maestri Jedi o giovani allievi padawan, anonimi Stormtrooper o feroci guerrieri Sith, membri dell'Alleanza ribelle o fedeli all'Impero, oggi 4 maggio si fa festa: è lo Star Wars Day. Per i fan è questo il giorno in cui si festeggia la saga nata nel 1977 dal genio di George Lucas e destinata a lasciare un segno indelebile nella cultura del ventesimo (e forse 21esimo) secolo [...]

Di |2023-05-04T08:32:30+02:0004 Maggio 2023|Categorie: BIVACCO, HOBBY & SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2008

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Pelle arrossata, creama alla calendula. Sciacquarsi la bocca con un infuso di salvia e timo dopo aver lavato i denti rinforza le gengive [...]

Di |2023-05-03T14:05:29+02:0003 Maggio 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP)

Bron socio dal 03/2016 al 03/2024. (Testo del 06.04.2016) Buona giornata a tutti, colgo l'occasione di questa pioggia primaverile per scrivervi due righe, così da farvi un saluto e illustrarvi una nuova iniziativa cui ho deciso, entusiasta, di aderire. Tutto è iniziato nello scorso autunno, quando il profilo ufficiale Twitter del CICAP (il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, SITO WEB ) mi ha fatto l'onore di commentare positivamente e retwittare sulla propria bacheca alcuni articoli e mie riflessioni sulla comunicazione chimica, visiva ed elettromagnetica tra le api con chiaro riferimento a un'indagine sulla parallela comunicazione inconscia tra [...]

Normative di riferimento per il decesso di un animale da compagnia

Nell’ultimo numero di SOCREM Torino, si è parlato del lutto per la morte dell’animale domestico. Ma quando l’animale muore, ci sono anche aspetti pratici da affrontare per seppellirlo e occorre preoccuparsi di una serie di cose. Cosa si può (o non si può) fare? Risponde Ferdinando Meregaglia - medico veterinario Ognuno di noi può aver avuto il piacere di convivere con un animale d’affezione. In ragione della minor lunghezza della vita di quest’ultimo, il proprietario può dover affrontare, non solo da un punto di vista emotivo, il problema del distacco dalle spoglie. Nelle società civili, come può considerarsi la nostra [...]

Torna in cima