Un giorno sorgerà l’Accademia degli Esploratori Erranti… (Testo del 28.01.2011)

... o forse è già sorta? 😲😉😄 Stavo leggendo un bel testo consigliato da un collega, ne voglio condividere un passo che interessa la GEE: “Erano diventati molto amici, la Principessa Cristina, il Notaio luigi, il Conte Alberto e il Marchese Augusto. Avevano deciso di riunirsi in Accademia. Erano appena quattro. Non potevano certo immaginare che mille anni dopo, nel 1905, la più illustre Accademia del mondo, fondata da Albert Einstein a Berna, avrebbe avuto addirittura appena tre membri. Se il notaio Luigi l’avesse saputo, non avrebbe suggerito alla principessa l’opportunità di ampliare il numero. Anche il Marchese sarebbe stato [...]

L’era dell’Accidia (Testo del 10.12.2007)

Stavo riordinando del vecchio materiale ed ho trovato questa lettera che scrissi nel dicembre 2007... è passato tempo, ma è sempre attuale (purtroppo): Per caso ho trovato un testo sui sette vizi capitali: Leggendolo e rileggendolo ho pensato che si proclama ovunque "stiamo entrando nell' Era dell'Acquario"... Io direi che siamo in piena "Era dell'Accidia"!!! E poi continuo a domandarmi perchè le persone non festeggiano più le ricorrenze, non mantengono le tradizioni, non rispondono alle email o diviene un'impresa organizzare un qualunque incontro "umano"... impegni lavorativi ed impellenze esistenziali reali o solo "accidia"? Se avete voglia date una letta... ^^ [...]

Biofilia e Necrofilia: da Fromm alla Gilda Esploratori Erranti (Testi 2009-2013)

Biofili e Necrofili: il cerchio e la retta (Testo del 6 maggio 2009) Ogni giorno che passa, evidenzio sempre più nei comportamenti altrui che osservo, una peculiarità capace di distinguere i soggetti "biofili" da quelli "necrofili". Si tratta della "valutazione soggettiva e personale della propria posizione nel mondo e delle previsioni per il proprio futuro": I "biofili" sentono empaticamente la ciclicità degli eventi... vedono ogni fatto come un "momento" inserito in un ciclo di più ampio raggio e pertanto quando "gira male" non disperano, poiché sanno che "non può piovere per sempre" e quando "gira bene" non si lasciano andare [...]

Il bambino interiore (Testo del 25.08.2013)

Cari Esploratori Erranti, proseguendo la mia analisi introspettiva per evidenziare risposte ai miei quesiti esistenziali, nella ferma volontà di liberarmi dai fantasmi della mia difficile infanzia/adolescenza e nel desiderio di trasmettere la mia esperienza caratterizzando nei miei racconti la “GEE” e “MondOltre” … mi sono imbattuto in un libro particolarmente interessante: "Cura il tuo bambino interiore" di Erika Chopich e Margaret Paul (1996, Lyra Libri, 380 pg). Sul retro di copertina leggiamo: “L’infanzia è la stagione dell’esistenza apparentemente serena. Ma è davvero così? In realtà, per tutti coloro che sono vissuti in famiglie problematiche, spesso la fanciullezza è proprio il [...]

Il relativismo degli Esploratori Erranti (Testo del 24.10.2010)

Ripercorrendo con il pensiero viali e sentieri di giardini e boschi visitati recentemente (*), una riflessione comparativa delle parole pronunciate dalle guide -custodi di questi luoghi- non ha potuto che confermare la mia posizione relativistica nei confronti dell'intero scibile. Posizione che voglio caratterizzi, insieme ai concetti di biofilia, tolleranza, autonomia, volontà, passione, etc... più volte citati in altri interventi, la Gilda degli Esploratori Erranti. "L'Universo è così vasto e complesso che è non possibile, per un essere così limitato e giovane qual'è l'uomo, definire il bene e il male in senso assoluto: esistono solo decisioni e conseguenze e con queste [...]

Benessere psicologico: 5 comportamenti virtuosi per avere una vita più serena

Sport, buona tavola e amici veri aiutano a sentirsi meglio Gli individui devono sentirsi a proprio agio nelle circostanze che si trovano a vivere. Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMG) il benessere psicologico è quello stato che permette all'uomo di rispondere alle esigenze quotidiane, sfruttando pienamente le sue capacità cognitive ed emozionali. Grazie a queste stabilisce relazioni soddisfacenti e mature con gli altri e si adatta in maniera costruttiva alle condizioni esterne ed ai conflitti interni. La nostra salute è quindi "uno stato complesso di benessere fisico, mentale e sociale, non solamente l'assenza di disagio o malattia". Secondo Carol Ryff, il [...]

Sapere, Saper fare, Saper essere: l’equilibrio virtuoso. (Testo del 25.08.2013)

Le competenze di un qualunque professionista sono (o dovrebbero essere) formate da un mix equilibrato di “Sapere”, “Saper fare” e “Saper essere” , come ci insegnano gli esperti della materia: - dal Sapere cioè dall'insieme delle conoscenze, nozioni, informazioni ecc., sia di tipo generale, sia di tipo specialistico, che si acquisiscono con gli Studi (diploma, maturità, laurea, post-laurea, corsi ecc.) e che si aggiornano e devono essere aggiornate di continuo (convegni, congressi, seminari, riviste, bollettini, normativa ecc.); - dal Saper fare cioè dalla capacità di applicare, di usare, di mettere in pratica il Sapere già acquisito attraverso abilità concettuali e/o [...]

Gli Esploratori Erranti e la Legge dei grandi numeri (Testo del 06.05.2012)

Qualche giorno fa ho visto nella homepage di Wikipedia la voce "Teorema di Bernoulli". Detto così immagino che a tre quarti di voi si incroceranno gli occhi... ma se vi dico "quella legge per la quale, volendo raggruppare un grande numero di elementi in due insiemi, si otterranno probabilmente due insiemi di uguale grandezza", tutti ricorderete l'esempio scolastico che gli esseri umani sono +/- 50% maschi e 50% femmine proprio per questa Legge! Perché vi parlo di ciò? Perché questa Legge mi permette di dare una spiegazione scientifica dell'empatia, dell'equilibrio, della tolleranza che vorrei caratterizzassero gli EE. Nella definizione di [...]

Gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh (Testo del 25.08.2013)

Consapevoli che le peculiarità di un pensiero appartengono spesso a tempi e luoghi a noi ignoti e lontani... possiamo però estrapolarne concetti, valori e principi universali adattabili alla nostra realtà per migliorarne la qualità. In quest'ottica condivido con voi il pensiero di Thich Nhat Hanh, monaco vietnamita, di cui ho letto su suggerimento di Guido Z.: I Quattordici Addestramenti alla Consapevolezza di Thich Nhat Hanh Il Primo Addestramento: Apertura Consapevoli della sofferenza creata dal fanatismo e dall'intolleranza, siamo determinati a non idolatrare e a non vincolarci a nessuna dottrina, teoria o ideologia, neppure a quelle buddhiste. Gli insegnamenti buddhisti sono [...]

Rete “ANTICADUTAGATTO” sul balconi del I piano! (Testo del 05.08.2013)

Qual è il miglior modo di trascorrere una bella domenica di sole ad agosto? Svegliarsi all'alba e lavorare sino al tramonto per montare una rete di protezione caduta gatto sui 20 metri di balcone della sala al primo piano! 😀😀😀 Idea di Arihanna che, diciamocela tutta, ho osteggiato per un anno... perché credevo di deturpare la facciata della casa, di ingabbiarci noi dentro, etc... ma poi, oggettivamente, queste nuove reti plastiche sono praticamente trasparenti (dalla strada è come se non ci fosse e devi proprio fermarti a guardare con impegno per vederla) e il nostro giardino si sta riempiendo sempre [...]

Di |2023-04-04T18:35:09+02:0004 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, F@R-ZOO, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |
Torna in cima