BLOG

Corte di Giustizia UE: Foto online solo con l’ok dell’autore

Per la Corte di giustizia Ue se la fotografia, liberamente accessibile da un sito web, viene pubblicata su altro sito si realizza una comunicazione al pubblico ed è necessario l'assenso dell'autore La messa in rete su un sito Internet di una fotografia, liberamente accessibile su un altro sito Internet con l'autorizzazione dell'autore, necessita di una nuova autorizzazione da parte di tale autore. La seconda messa in rete, infatti, porta la fotografia a disposizione di un pubblico nuovo così realizzandosi una comunicazione al pubblico che necessita di un nuovo assenso del fotografo. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella sentenza (qui sotto allegata) riguardante la Causa [...]

I rischi in rete: il furto di identita e altre tipologie di frodi

Articolo del 23 GIU 2015, ma scritto veramente bene e sempre utile. Il sito fonte non è citato poiché non è più online. I rischi in rete: il furto di identità e altre tipologie di frodi Il furto di dati personali e sensibili a scopo di frode è un crimine vecchio quanto il mondo. Esiste da sempre, e numerosissimi sono i casi che riempiono le cronache e le pagine di ogni epoca. L'avvento del web tuttavia ha riportato in auge il problema, poiché la rete consente nuove opportunità di truffa ai moderni criminali, che si sono rapidamente adattati alle nuove tecnologie trovando [...]

Di |2023-03-22T18:56:54+01:0022 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

6 link per conoscere quello che Google sa di voi

Articolo del 23 FEB 2015, ma sempre attuale: riporta link utili alla tutela consapevole della propria privacy...  6 link per conoscere quello che Google sa di voi Una serie di indirizzi per verificare che profilo di mercato abbiamo per Big G e che informazioni detiene sulle nostre ricerche, o sui nostri spostamenti Non c’è sempre bisogno di star lì a chiedersi cosa sappiano sul nostro conto i grandi della Rete, senza poter verificare. Ecco una breve guida di link, approntata da Cloud Fender, per sapere quali informazioni Google abbia su di noi. E agire di conseguenza. 1. Cosa Google pensa di te. Per [...]

Di |2023-03-21T18:44:13+01:0021 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Fumetto: L’UOMO TEMPERATO di Rufino-Mosca

Un bell'albo, con una trama interessante, una grafica pulita e tanti scorci della nostra bella Torino. L'ho apprezzato e ve lo suggerisco.   LE STORIE N° : 85 L'UOMO TEMPERATO COSA SPINGE UN TRANQUILLO PADRE DI FAMIGLIA A COMPIERE UNA STRAGE EFFERATA? Soggetto: Chiara Rufino Sceneggiatura: Chiara Rufino Disegni: Matteo Mosca Copertina: Aldo Di Gennaro Torino, oggi. Un momento di follia omicida, vite spezzate, famiglie distrutte. Prima fra tutte, quella di Annalisa, figlia (nipote) di un “uomo tranquillo” che si è mutato in assassino senza apparente ragione ed è sceso nella tomba portando con sé il proprio mistero. Perché ha fatto quel che ha fatto? [...]

Di |2023-03-21T18:43:42+01:0021 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM|Tag: , , , |

Come insegnare a un’intelligenza artificiale a essere eticamente corretta

Un team di ricercatori della University of Massachusetts Amherst ha sviluppato un metodo che si basa su algoritmi chiamati Seldonian in grado di insegnare all'Ai ad essere eticamente giusta e corretta Le stiamo insegnando qualsiasi cosa, dal fare diagnosi a risolvere il cubo di Rubik. Ma ora all’intelligenza artificiale (Ai), a quanto pare, si può insegnare anche ad essere equa e giusta, un requisito, quello dell’etica, fondamentale soprattutto quando si parla di criminalità, pregiudizi o differenze di genere. Basti pensare che, come raccontava Science circa un mese fa, un algoritmo comunemente utilizzato negli ospedali statunitensi per distribuire l’assistenza sanitaria ai pazienti ha sistematicamente discriminato le persone di colore. In altre parole, l’algoritmo [...]

Libro: La Trilogia della Ricerca del Santo Graal di Bernard Cornwell

Era tanto tempo che non leggevo un romanzo storico... così, circa un anno fa, ho iniziato questa trilogia che mi fu consigliata da alcuni amici. Ieri l'ho conclusa. Devo dire che, nell'ultima settimana, ogni sera attendevo con impazienza di leggerne alcune decine di pagine per scoprire il destino dei protagonisti! Adoro il periodo storico della Guerra dei Cent'anni. Adoro i luoghi (Bretagna, Normadia, Scozia, Cornovaglia, Linguadoca e Pirenei catari) in cui l'autore ha ambientato la storia e sono un arciere nell'anima... la lettura è quindi stata piacevolissima. Non conoscevo questo autore ma devo dire che la sua fama è meritatissima: [...]

Di |2023-03-20T11:34:13+01:0020 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Imbiancatura dei tronchi, Poltiglia bordolese e altri metodi di protezione dei tronchi degli alberi da frutto

Nei prossimi giorni voglio "imbiancare" i tronchi delle piante da frutto dell'Orto Botanico ElGram. E' un'attività dalle origini antichissime: in Valle, da me, si usava fare in autunno per proteggere le piante dalle gelate, e in primavera, per farlo dalle insolazioni. Oltre al tutelarle, così facendo, dall'attacco di insetti e diverse malattie. E' poi oltremodo gradevole vedere un frutteto con i tronchi bianchi... personalmente mi trasmette una sensazione di ordine, cura, attenzione. Ho di seguito raccolto alcuni pezzi di articoli dal Web sulla materia, così da intervenire in modo corretto: non lo faccio dal 1993, quando seguivo l'orto di famiglia [...]

ZAFFERANO, UNA MONTAGNA DI FIORI PER UN PUGNO DI SPEZIA

Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la famosa spezia utilizzata in cucina. La sua coltivazione in Italia è andata scomparendo poco a poco, ma negli ultimi anni la rotta sembra essersi invertita grazie soprattutto all'interesse di giovani agricoltori. Un tappeto di color viola. Così si mostrano i campi di zafferano nel periodo autunnale, quando i fiori, che racchiudono il segreto di tante ricette, sono pronti per essere raccolti. Un'immagine, questa, tipica soprattutto di alcune regioni d'Italia come Abruzzo, Sardegna e Sicilia, ma che negli ultimi anni si è diffusa un po' su tutta la penisola, [...]

Di |2023-03-19T15:30:40+01:0019 Marzo 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

Animali ed esche avvelenate: le nuove regole

Cosa prevedono le nuove norme sul divieto di utilizzo e detenzione di esche e bocconi avvelenati di Annamaria Villafrate - Pubblicata sulla Gazzetta del 22 agosto l'ordinanza del 12 luglio 2019 del Ministero della Salute (sotto allegata) contenente il divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati. Il provvedimento, reso necessario per l'utilizzo doloso di bocconi avvelenati per eliminare, in alcune parti del territorio, gli animali randagi, non contiene solo il divieto di utilizzare, detenere e abbandonare esche contenenti sostanze pericolose, ma disciplina nel dettaglio la procedura che si attiva se si sospetta che un animale abbia ingerito una sostanza velenosa o comunque tossica. Infine [...]

Di |2023-03-18T19:57:01+01:0018 Marzo 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Uomini palla e uomini cilindro… (Testo del 03.11.2012)

Riporto con piacere questo testo scritto ben sette anni fa in questi giorni... rappresenta uno dei pilastri di "MondOltre" e descrive due tra le più potenti forze/visioni dell'esistenza che vi si contrappongono... Cari Esploratori Erranti, amici e simpatizzanti vari, Samhain, dalla notte dei tempi, è un periodo di riflessioni e di bilanci. Per la F@R-Family questo 2012 è stato un anno importante: dopo un 2011 dedicato alle gite e ai viaggi, per cambiare un po' "aria" e rivedere un po' di "mondo" dopo un lustro passato sigillati in casa a studiare e lavorare h24 per consolidare e capitalizzare, il 2012 [...]

Torna in cima