F@R-SPORT

Com’è vivere su una barca a vela?

Sempre più spesso ci scrivono persone per chiederci com'è vivere in barca, come si fa a mollare tutto e scegliere di passare la propria esistenza su una barca. Abbiamo quindi dedicato uno spazio a questo argomento sul sito dell'Associazione, e poi di fare qui la stessa cosa. E' necessaria una piccola premessa. La richiesta che ci viene rivolta più di frequente è di avere "i consigli giusti per lasciare tutto e realizzare un sogno": in questo senso non siamo in grado di aiutare nessuno. Non c'è nessuno che possa dare un giusto consiglio per cambiare il proprio stile di vita. [...]

Di |2023-05-23T13:20:09+02:0023 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Psicologia degli acquirenti PORSCHE usate

Una ricerca sulla tipologia e sulle motivazioni che spingono un potenziale acquirente a scegliere una vettura sportiva Porsche usata. Una analisi esplorativa condotta su 3 macro-aree italiane (mezzogiorno, centro e nord). Introduzione e quadro Il fenomeno dell’acquisto di vetture usate marchiate Porsche (modelli presi in analisi sono la Carrera 996 e 997, la Boxster e la Cayman), con il passare del tempo, rispetto a quando questi modelli hanno fatto la loro entrata nel mercato, è andato sempre più incrementando. Da nuove sono essenzialmente prodotti di lusso irraggiungibili per i più, che a fronte di un primo passaggio di proprietà (mediamente [...]

Di |2023-05-23T13:18:54+02:0023 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Un ex ladro di biciclette spiega i segreti per proteggersi dai furti e il business della ricettazione delle due ruote

Passo deciso, naturale, individuare l’obiettivo, chinarsi sulla catena, taglio netto, mettere tutta l’attrezzatura nello zaino e via, veloce come il vento. La calma è il vero segreto degli “zanza” navigati, i ladri di biciclette incubo degli appassionati delle due ruote milanesi. Marco (nome di fantasia, ndr) ha vissuto per anni grazie ai soldi racimolati rubando bici in ogni zona di Milano e oggi, dopo un paio di denunce, sempre con il fiato delle autorità sul collo, ha deciso di cambiare vita e raccontare i trucchi, le tecniche e il giro di denaro dietro al mercato delle biciclette rubate. «Ciò che [...]

Moto che adoro e che hanno fatto la storia: Guzzi Falcone – Triumph Bonneville e Trident

Descrizione Moto Guzzi 500 FALCONE SPORT - 1950 Non c’è dubbio: un capolavoro di tecnica, una linea bellissima che esalta il caratteristico motore con cilindro orizzontale e grosso volano esterno parzialmente cromato, all’epoca battezzato scherzosamente “affettaprosciutto”. Un vero e proprio punto fermo nella storia della moto italiana e un autentico sogno per gli appassionati dell’epoca …e di oggi! Il Moto Guzzi Falcone Sport è una vera e propria icona a due ruote. Quando viene presentato nel 1950 (subito in versione Sport: la Turismo arriverà tre anni dopo) è un’autentica maxi moto, in quanto all’epoca il normale tetto è di 250 [...]

Landroval, la nostra Land Rover Freelander 2ª serie 2.2 Td4 16V S.W. XS (2013 – 2017)

E' tempo di battezzare anche il fuoristrada che desideriamo da quando eravamo piccoli e che, nello specifico, facciamo i conti per acquistarlo sin dal 2009: l'elegante, solida, efficiente LandRover Freelander 2, che ci dovrebbe essere consegnata a fine ottobre/inizio novembre! 😄 Ho pensato a tanti nomi, ma il suggerimento vincente è arrivato da Ary stamane: sarà LANDROVAL, in onore a Tolkien, alla Scuola di Volo che ho appena concluso ed al simbolo principale della saga di Assassin's Creed: l'aquila! 😉 Landroval è un personaggio di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien. Appartiene alla razza delle Grandi [...]

AEREO BIPOSTO ULTRALEGGERO TECNAM P92 ECHO SUPER

Tecnam P92 Echo Super Tecnam P92 Echo Super in aviopista Descrizione Tipo ultraleggero Equipaggio 2 Costruttore  Tecnam Costruzioni aeronautiche Dimensioni e pesi Lunghezza 6,4 m Apertura alare 8,7 m Altezza 2,5 m Superficie alare 12,18 m² Carico alare 500 N/m² Peso a vuoto 325 kg Peso max al decollo 450 kg Passeggeri 1 Capacità combustibile 70 L (2 serbatoi alari di 35 L) Propulsione Motore Rotax 912 ULS Potenza 100 CV a 5 800 giri/min 73,5 kW Prestazioni Velocità max 223 km/h VNE 250 km/h (IAS) Velocità di stallo 63 km/h (full flap) Velocità di crociera 160 km/h (CAS) a 4 400 giri/min Velocità di salita 5,9 m/s Corsa di decollo 100 m [...]

ELICOTTERO ULTRALEGGERO KOMPRESS CHARLIE 2

Presentazione del modello e della sua storia dal SITO UFFICIALE :   UN SOGNO DI FAMIGLIA. tutti si ricordano quella mattina del 1970. Il piu piccolo dei fratelli, Igi, aveva sono 4 anni. Si svegliò tutto agitato e raccontò ai fratelli con di aver sognato aeroplani, descrizioni dettagliate. E un giorno il sogno divenne qualcosa di più. UNA FAMIGLIA DI TRE FRATELLI – E TRE ELICOTTERI. Nel 1983 inizia Igi, il primo dei fratelli Barbero ad accarezzare l'idea del volo. La prima licenza di pilota privato d'aereo arriva in famiglia e trascina dietro di sé Claudio e Josy – che non si [...]

Di |2023-05-23T13:15:23+02:0023 Maggio 2023|Categorie: F@R-SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Incontrare un orso in montagna: cosa fare e cosa non fare

Incontrare un orso in montagna: cosa fare e cosa non fare Dario Colombo - 18 gennaio 2018 “Anche se altamente improbabile e piuttosto raro, non è impossibile incontrare un orso durante un’escursione in montagna. L’orso è per natura un animale cauto e diffidente, specialmente con l’uomo, suo principale nemico. Quando ci incontra si comporta solitamente in modo schivo e timoroso e, come la gran parte degli animali selvatici, preferisce evitarci. L’orso non attacca, se non è in qualche modo provocato. Bastano dunque poche semplici norme di comportamento per ridurre al minimo i già di per sé improbabili rischi di aggressione” [...]

Triumph Bonneville nel mondo dello spettacolo

Dalla celluloide al digitale sempre regina!👑 👑 👑 Chiunque mi conosca sa quanto adori profondamente le Triumph Bonneville: un capolavoro, sintesi irreplicata e irreplicabile di scienza, tecnologia, passione, estetica e storia. Un legame iniziato proprio con la mia nascita nel febbraio 1973, quando sotto la nevicata di un sabato pomeriggio il dottor Scarognina (il mitico medico condotto che attraversava in quegli anni la Val Luserna cavalcando con ogni condizione climatica proprio una Triumph Bonneville), corse nella cascina di mia nonna per visitare una giovane donna con le avvisaglie del parto, pur attendendo il mio arrivo in aprile. Lui scortò la [...]

INCONTRI ‘SELVATICI’ IN MONTAGNA, ECCO COME COMPORTARSI

Riporto quest'ottimo articolo pubblicato su PIEMONTE PARCHI. Seguite anche i link per approfondire, è molto utile e interessante: Se durante la nostra escursione in montagna incontriamo animali selvatici, teniamoci a debita distanza, e se questo non fosse possibile, manifestiamo la nostra presenza già da lontano. In questo modo loro si potranno allontanare con relativa calma e anticipo, e noi proseguire il nostro cammino. Negli ultimi anni il turismo alpino è molto cambiato, per caratteristiche e numeri di chi lo pratica: con la proliferazione di nuove attività ricreative e sportive sono in aumento gli appassionati che raggiungono gli angoli più remoti [...]

Torna in cima