2025
DOM 12/1
Veloce controllo dell’arnia: pulisco il fondo (bello pieno) e metto fogli bianchi per il controllo della varroa. Sollevo un po’ il coperchio e vedo che la famiglia è bella forte, su 7 telaini.
Visualizza questo post su Instagram
MAR 14/1
Raccolgo i fogli bianchi e conto le varroe: dalle 12 del 12 alle 18 del 14 ne sono cadute 2, quindi meno di 1 al giorno. Ottimo.
Visualizza questo post su Instagram
VEN 21/2
Colgo l’occasione di un po’ di sole per dare un occhio alle api: stanno benissimo. Famiglia forte su 5 telaini. Attendo che finisca questa ondata di freddo (minima -1°C e media 2,7°C) e poi tra un paio di settimane tolgo il divisorio e amplio lo spazio.
Visualizza questo post su Instagram
DOM 2/3
Visitato api con sole e 12°C. A parer nostro tutto ok. La famiglia era su 7 telai, ora è su 9 con, partendo da sud-est, 2 con un po’ di miele (striscia alta 15 cm), 4 con un po’ di covata femminile (opercolata e non), 2 con un po’ di miele (striscia alta 15 cm), 2 fogli cerei, diaframma.
La regina Aloy di 9 mesi è bella, le api sono grosse e molto docili. Non ho visto i segni di aluna malattia o infestante. Non vedo varroa nemmeno nel cassetto.
Ho montato una verandina a lato con tre telaini con foglio cereo e uno spazio (non ho un secondo diaframma, devo comprarlo e non ho t3). Ho lasciato poristirolo nel coperchio e porticina con pochi passaggi.
Spero di non aver aperto troppo e spero che essendo Aloy di 9 mesi, che non sciamino nel mese di marzo/aprile.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
NOVITA’ DEL GIORNO (07/04): Instagram da browser o da App MS non permette più l’incorporazione delle foto (solo dei reels). Speriamo sia solo problema temporaneo! 😢
DOM 30/4
Approfittando del e degli oltre 20°C, abbiamo visitato l’ #arnia della Regina #Aloy , tolto il polistirolo dal coperchio, girato la porticina metallica e verificato il cassetto sul fondo. Le #api stanno benissimo: non aver raccolto una sola goccia di
la scorsa estate ha permesso loro di superare l’inverno in forza. Ci sono scorte di miele, polline, celle femminili e una decina di celle maschili. Famiglia su 7 telaini con un foglio cereo completamente costruito da zero. Avanti così!
VEN 4/4
Questo pomeriggio abbiamo acquistato la nostra prima #arnia in un negozio! Siamo andati da #ughettoapicoltura a #giaveno E’ la nostra 3° arnia. La prima nel 2013 è stato un restauro di una vecchia di Piergiorgio (che poi ha gestito lui). La seconda nel 2024 è stato un restauro di una vecchia di Gabriele… e ora nel 2025 il primo acquisto! Che storia!
E passiamo anche da un livello #amatoriale a uno #semiprofessional per preparare il #telaini dell’ #arnia e del #malario : invece di usare un #cannellodacucina o un vecchio #trasformatore per saldare i #foglicerei ai fili ho finalmente acquistato un #inserifilo elettrico!
SAB 5 e DOM 6/4
Visitato api con sole e 20°C. Covata femminile su 5 telaini.
Questo weekend ben due visite in #apiario dalla regina #aloy : abbiamo installato la seconda #arnia (pronta per eventuale divisione famiglia), preparato una sorta di telaino T3 alla buona per monitorare la costruzione di celle maschili e prevenire la febbre sciamatoria e posizionato un #melario dove abbiamo alternato un telaino vecchio costruito a uno con foglio cereo. Ora monitoriamo…
Visualizza questo post su Instagram
VEN 11/4
Visitato apiario h 16 con sole e 23°C
Appena conclusa una veloce #ispezione per verificare se la #regina #Aloy pensa di sciamare: nel #melario (che ho messo per dare spazio e per far costruire nuovi telaini) hanno iniziato a costruire il fogli cerei. Guardate in basso a dx come si vede bene il foglio cereo che si copre di celle!
Aperta l’ #arnia abbiamo scoperto che in 5 giorni hanno completamente costruito maschile lo spazio cm 20×20 che ho ritagliato (un T3 alla buona). Significa che non hanno ancora tutta qs voglia di partire!
4 telaini e mezzo di covata femminile e una piccola zona di fuchi, nessuna cella reale, miele e polline in abbondanza. Da domenica piove e scendono le temperature… credo che per altri 10 gg dovremmo essere tranquilli. (Le ultime parole famose!
VEN 18/4
Visitato apiario h 16 con sole e 22°C (sino al giorno prima pioggia eccezionale, frana a Sabbionera)
Ieri abbiamo colto l’occasione della bella giornata con 21°C per visitare le #api prima delle nuove piogge previste. Stanno bene: costruiscono i fogli cerei sia nell’arnia che nel melario, depositano miele e polline, ci sono 5 telaini di covata femminile e alcune piccole zone di fuchi. Non vedo celle reali e in 7 gg hanno nuovamente costruito il buco del T3 maschile (che ho di nuovo ritagliato). Quindi per ora non hanno idea di sciamare. #beekeper #apicoltura
SAB 26/4
Visitato apiario h 16 con sole e 24°C
Visita settimanale all’ #arnia della regina #Aloy . Situazione di stallo: covata su 5 telaini, costruiscono i fogli cerei anche nel melario e depositano miele e polline. No celle reali (forse una ma è vuota). Hanno costruito meno il #telaino indicatore T3. Nei prossimi 6-12 giorni o febbre sciamatoria o fioritura importante di acacia fermerà tutto. Vedremo! #apicoltura #beekeper
.