Bozza – Inserire MAPPA – Area Erbe Aromatiche
00??? MAPPA
Piantato per prova, pur sapendo che normalmente cresce rigoglioso ad altitutidini più elevate, è attecchito bene e ora proverò a fare una volta il tradizionale liquore piemontese!
👁🗨 CHECK 07-2025: 🟢
Visualizza questo post su Instagram
Tanaceto – Arquebuse
Il tanaceto è una pianta erbacea perenne, nota anche come “arquebuse” in alcune regioni, in particolare nel Piemonte, dove viene utilizzata per la preparazione di liquori e altri prodotti tradizionali. L’arquebuse, infatti, è un liquore alle erbe tipico delle valli piemontesi, che contiene, tra le altre, il tanaceto.
- 
Descrizione:Pianta erbacea perenne con fusti eretti che possono superare il metro di altezza, foglie profondamente incise e infiorescenze a capolini gialli. 
- 
Habitat:Cresce spontaneamente in Europa e Asia settentrionale, lungo pendii, margini di strade e sponde di corsi d’acqua. 
- 
Utilizzi:- Cucina: In passato, veniva usato per insaporire frittate, liquori e conserve. Oggi, il suo utilizzo è limitato principalmente a liquori e amari, a causa della presenza di tujone, una sostanza che può essere tossica in alte concentrazioni. 
- Liquori: Il tanaceto è un ingrediente chiave nell’arquebuse e in altri liquori digestivi. 
- Giardinaggio: Viene coltivato anche per scopi ornamentali e come antiparassitario naturale nell’orto. 
- Medicina tradizionale: In passato, il tanaceto, o meglio, una preparazione a base di esso chiamata “arquebuse”, veniva impiegato per curare le ferite causate dalle armi da fuoco (da qui il nome) e per problemi della pelle. 
 
- Cucina: In passato, veniva usato per insaporire frittate, liquori e conserve. Oggi, il suo utilizzo è limitato principalmente a liquori e amari, a causa della presenza di tujone, una sostanza che può essere tossica in alte concentrazioni. 
- 
Definizione:È un liquore tipico delle valli piemontesi, realizzato con una miscela di erbe, tra cui il tanaceto. 
- 
Ingredienti:Oltre al tanaceto, può contenere genepì, salvia, camomilla, menta, genziana, finocchio, melissa e altre erbe alpine. 
- 
Usi:Tradizionalmente, viene servito come amaro digestivo dopo i pasti. 
- 
Significato storico:Il nome “arquebuse” deriva dall’uso storico del tanaceto per curare ferite di arma da fuoco. 
Ricetta LIQUORE DI ARQUEBUSE (EAU D’ARQUEBUSE)
500 ml di alcool 90°, 20 grammi di foglie fresche di tanaceto var. crispus Arquebuse, 200 grammi di zucchero e 250 grammi di acqua.
Pulite bene le foglie e sistematele in un vaso di vetro con coperchio; unite l’alcol e lasciate macerate per dieci giorni, una volta al giorno fate un leggero movimento per mescolare gli ingredienti.
Passato il tempo stabilito, fate sciogliere lo zucchero nell’acqua portando a bollore per due/tre minuti non più.
Fate raffreddare e versate nel vaso con l’alcol e le erbe; fate riposare per un pomeriggio o comunque tre/quattro ore; setacciate la miscela ottenuta con una garza fine, per eliminare ogni parte della pianta. Infine, imbottigliate e lasciate maturare al buio per due mesi.
Benefici e Proprietà
Il Tanaceto, componente chiave di questo liquore, è noto per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e calmanti.
È stato utilizzato tradizionalmente per alleviare mal di testa, dolori mestruali e disturbi digestivi.
La sintesi di queste proprietà nel liquore Arquebuse offre non solo un rimedio naturale per queste affezioni ma anche un piacevole elisir da gustare in momenti di convivialità e di riflessione solitaria.
ALTRA RICETTA A QUESTA PAGINA:
arquebuse-un-liquore-aromatico
 
			
					 
													 
	 
	