reducetariani

7 ragioni perché vegani e vegetariani dovrebbero mangiare le cozze e vongole

Noi lo diciamo (e facciamo) ormai da almeno una quindicina di anni... La teoria dell'alimentazione ragionevole di un noto biologo nutrizionista. Realmente etica, salutare e ben oltre i facili cliché 7 ragioni per nutrirsi anche di vongole Nel suo saggio, Vendrame riporta le argomentazioni provocatorie dell’animalista David Cascio sul consumo dei molluschi bivalvi. «Secondo Cascio, tenuto conto che: non uccidere gli animali è impossibile, anche in agricoltura; esistono alcuni animali con un sistema nervoso estremamente rudimentale, come i molluschi bivalvi (che non hanno né cervello, né sistema nervoso centrale, e la cui uccisione non provoca perciò sofferenza); la proliferazione dei molluschi bivalvi apporta [...]

Non solo vegetariani o vegani: arrivano i flexitariani e i reducetariani

Vegetariano o vegano? Non è così semplice rispondere a questa domanda e pare che non sia più possibile categorizzare in maniera netta i gruppi di persone che consumano cibi. Da un po' di tempo a questa parte, infatti, sono "nati" i cosiddetti flexitariani, il cui nome deriva dalle parole inglesi flexible (flessibile) e vegetarian (vegetariano) e sono coloro che seguono per la maggior parte del tempo una dieta a base vegetariana ma che non rinunciano anche al consumo di proteine animali di tanto in tanto. Una tendenza che sembra avere molto successo, è considerata molto più equilibrata ed è sicuramente [...]

Torna in cima