psicologia

Scatti tante foto su Instagram? Sei più felice (Testo del 16.06.2016)

Uno studio rivela che chi "ferma" l'istante in un'immagine vive un'esperienza più piena e soddisfacente. Il momento di condividerla viene dopo A VERONA la cantante Adele, durante un concerto, ha rimproverato una sua fan colpevole di farle un video, anziché "godersi il momento". Senza sapere di avere torto, perché probabilmente era proprio quello che la ragazza stava facendo. Secondo un nuovo studio, pubblicato dal Journal of Personality and Social Psychology, infatti, scattare foto (o girare video) contribuisce a vivere di più e meglio l'esperienza del momento che si sta immortalando. Per tutta risposta a chi, tra i meno appassionati dei [...]

IL NARCISISMO AI TEMPI DEI SOCIAL NETWORK (Testo del 22.02.2014)

Una fotografia essenziale, chiara e sintetica, di buona parte della società contemporanea alle nostra latitudini: Il mondo di oggi presenta elementi e caratteristiche che favoriscono il narcisismo. La società di un tempo, fondata sul lavoro e sulla rinuncia, ha sempre più ceduto il passo alla società dei consumi, della produttività, della giovinezza, della leggerezza e al culto del presente. Viviamo in un'era di narcisismo, dominata dall'apparenza, dal terrore della vecchiaia e della morte, che di conseguenza tende alla perfezione e all'idealizzazione della giovinezza e della bellezza, soprattutto in senso estetico. I social network sono uno specchio di questa era e [...]

Quali sono i comportamenti sani e quelli insani sui social (testo del 16.11.2015)

Articolo letto ormai un lustro fa su temi sempre attuali e mai sufficientemente compresi e applicati: Trovare una persona che non sia iscritta ad un social è quasi impossibile; quasi tutti noi abbiamo un profilo su Facebook, Twitter, Instagram…Nulla di male, si tratta di un meccanismo fantastico che ci consente di condividere le nostre avventure e i nostri pensieri e grazie al quale riusciamo a essere sempre aggiornati sulle notizie che ci interessano. È come se potessimo improvvisamente raggiungere il mondo intero con un semplice click. Sono proprio i social network ad aiutarci a raggiungere uno degli obiettivi basici dell’essere umano: la [...]

Ricominciare da zero: la strategia Stanlio e Ollio (Testo del 24.04.2017)

Questo articolo del 2017 lo voglio conservare e condividere, perché mi ha trasmesso proprio tanto... “Nella vita non devi cercare te stesso: devi creare te stesso.” G.B. Shaw Ricominciare da zero non è facile, ma con il giusto approccio puoi finalmente cambiare vita, senza ritrovarti sempre allo stesso punto di partenza. L’anno nuovo è alle porte e molti di noi desiderano poter ricominciare da zero, facendo tabula rasa dei mesi appena trascorsi. Eppure, le nuove ripartenze spesso ci deludono: buoni propositi che abbandoniamo dopo poche settimane, ambiziosi obiettivi che riscriviamo identici ogni anno, sane abitudini a cui abdichiamo al primo “chissenefrega“. Insomma, siamo gli artisti dei nuovi inizi, ma [...]

RACCONTO: IL PRINCIPIO DELLA RANA BOLLITA, NOAM CHOMSKY

Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla. Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la [...]

Come la regola 80/20 può migliorarvi la vita, e la salute

Ok, solo una breve lezione di storia -- suvvia, non statevene lì a fissare il vuoto. Avete mai sentito parlare della regola 80/20? A volte lo chiamano principio della scarsità dei fattori, e originariamente veniva chiamato Principio di Pareto. Nacque agli inizi del '900, quando Vilfredo Pareto scoprì che in Italia l'80 per cento dei terreni era di proprietà del 20 per cento della popolazione. Come dite? Avete l'impressione d'esser tornati a scuola? Pazientate ancora un po'! Ben presto ci si rese conto di come la regola potesse esser applicata nel mondo degli affari. Nella maggior parte dei casi il [...]

Semplicità volontaria

La semplicità volontaria (neologismo della lingua italiana, in inglese downshifting) all'interno del mondo del lavoro e del più vasto concetto di lifestyle «stile di vita» o simple living «vivere in semplicità» è la scelta da parte di diverse figure di lavoratori - particolarmente professionisti - di giungere ad una libera, volontaria e consapevole autoriduzione del salario, bilanciata da un minore impegno in termini di ore dedicate alle attività professionali, così da godere di maggiore tempo libero (per dedicarsi alla famiglia, all'ozio, all'hobbystica, ecc.). Questa innovazione all'interno delle filiere produttive industriali ed economiche ha dato vita ad un vero e proprio [...]

Il Senso della Vita: Perchè è così importante (Raccolta di testi)

Sono anni che insisto nello scrivere e dire ai miei clienti sia nel coaching che nell’ambito della formazione che individuare il senso della propria esistenza e lo scopo sia una delle attività più importanti di un’intera esistenza. Ecco cosa scrive a più riprese in come ridare senso alla vita, Victor Frankl, il grande psicologo scampato ai campi di concentramento: “Diceva Nietzsche <chi ha un perchè per vivere, sopporta qualsiasi come vivere>. Vale a dire: chi sa che più di ogni altra cosa, a superare difficoltà esterne e crisi interiori. Ne deriva l’importanza, anche dal punto di vista terapeutico, di dare [...]

Essere saggio vuol dire ignorare con intelligenza (Testo del 23.09.2018)

Il saggio non è colui che accumula molta conoscenza o esperienze, piuttosto è colui che sa usare efficacemente tutto ciò che ha appreso e che è capace di ignorare le cose inutili, che non gli permettono di crescere per migliorare come persona. È colui che sa distinguere tra un peso e ciò che gli offre energia. Vivere, in fin dei conti, è anche fare economia e capire quali sono le cose importanti. Ecco, sembra che la maggior parte di noi non applichi questa semplice regola: secondo uno studio portato a termine dall’Università di Harvard, le persone hanno la sorprendente capacità [...]

La violenza è connaturata nel genere umano

LINK A IMMAGINE AD ALTA RISOLUZIONE L'evoluzione delle aggressioni letali nei mammiferi: alcuni gruppi (rosso) sono più violenti di altri, di colore giallo o più chiaro. La posizione dell'uomo tra i primati è segnata con un triangolino rosso (più o meno a "ore 11"): clicca sull'immagine per ingrandirla (leggi anche la violenza umana ha radici antiche). | J. M. GÓMEZ ET AL. NATURE 1–5 (2016) La violenza è connaturata nel genere umano La cosiddetta "civiltà moderna" non è meno bellicosa delle antiche popolazioni di cacciatori raccoglitori: sono solo cambiate le armi e le percentuali dei morti in battaglia. Ci diciamo [...]

Torna in cima