labirinti

Progetto MAZELGRAM : Labirinti all’Eremo ElGram

In inglese, "maze" e "labyrinth" sono entrambi usati per descrivere un labirinto, ma hanno significati leggermente diversi. "Labyrinth" si riferisce a un percorso intricato con un'unica via che porta al centro, mentre "maze" indica una struttura con più percorsi e bivi, dove ci si può perdere. In italiano, "labirinto" e "dedalo" sono spesso usati in modo intercambiabile, ma per distinguere i due concetti, si potrebbe usare "labirinto unicursale" (o univario) per "labyrinth" e "labirinto multicursale" (o multivario) per "maze".  In dettaglio:  Labyrinth (Labirinto Unicursale): Questo tipo di labirinto ha un unico percorso che porta al centro, senza possibilità di scelta o di [...]

Libro: Labirinti di piante, di pietra e di terra di Angus Hyland (Autore), Kendra Wilson (Autore), Thibaud Herém (Illustratore)

Visto in libreria, sono stato attratto dall'edizione che ricorda un po' l'ultima ristampa di 1984 di Orwell con questo verde fluo reso ancora più vistoso dal fondo nero. Lo apro, lo sfoglio e trovo un testo come lo avrei realizzato io. Magnifico. Consigliatissimo. Descrizione C'È UN CHE DI ROMANTICO nell'idea di perdersi: entrare in un labirinto di siepi all'interno di un giardino dona un senso di abbandono. Non è come smarrirsi in una landa selvaggia, è un accordo che si conclude con un esito felice (nonostante le molte svolte sbagliate durante il percorso). Un labirinto con un unico percorso invece [...]

Di |2025-07-21T14:25:53+02:0021 Luglio 2025|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima