giardino

ARANCIO (Citrus × sinensis)

0084/85/86+0120 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA DICEMBRE 2023: Il 28 ottobre un floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse piante di agrumi. Tra queste, [...]

Chinotto (Citrus × myrtifolia) 

0116 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA SETTEMBRE 2024: Il 4 settembre il floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse nuove piante di agrumi. Tra [...]

Tisana alla Salvia: Proprietà e Ricetta dell’Infuso

Da tempo cerco un digestivo da gustarmi dopo la cena, per agevolare la digestione e come "coccola" preparatoria al sonno. Per anni ho bevuto un caffè, ma nell'ottica della riduzione del numero di tazzine ho poi smesso e sono passato al té. Dopo poco ho anche smesso col té per il tempo che richiede la preparazione e per il gusto/quantità che non mi soddisfa dopo cena. Così sono passato -soprattutto nei mesi freschi/freddi- a scaldarmi un po' d'acqua in una tazza e insaporirla con il punch al mandarino o all'arancia. E così faccio da diversi anni. Ma è alcol e [...]

Ninfee (nel laghetto dell’Eremo ElGram)

Ninfea Nymphaea ‘Rosennymphe’ La Ninfea Rosennymphe è una ninfea con fiori che cambiano colore nei tre giorni dal rosa al bianco - Dimensione: Media - Fiori: La Ninfea Rosennymphe è una ninfea con fiori che cambiano colore nei tre giorni dal rosa al bianco - Periodo di fioritura: La fioritura avviene tra maggio e settembre - Foglie: Foglie allungate con apertura a V di colore verde e porpora - Profondità di impianto: Da -30 a -80 cm dal rizoma - Vaso consigliato: Cesto quadro microforato 23×23 o 28×28 o 35×35 cm in base allo spazio disponibile - Terra da utilizzare: [...]

Piante palustri (nel laghetto dell’Eremo ElGram)

Eleocharis obtusa (Giunchina ottusa) L’Eleocharis obtusa, o Giunchina ottusa, o Giunchina delle risaie, è una pianta palustre con fusti verdi brillante e infiorescenze ovali in punta - Principali caratteristiche: L'Eleocharis obtusa è una pianta palustre cespitosa costituita da fusti di colore verde brillante e infiorescenze ovali di colore arancio-marrone - Infiorescenze: Ogni nuovo fusto termina sempre con la sua infiorescenza, quindi è una pianta che rimane molto appariscente per tutta la stagione vegetativa - Periodo di fioritura: Maggio – settembre - Profondità di impianto: Da 0 a -10 cm di profondità - Altezza della pianta: Circa 50 cm - Vaso [...]

Piante ossigenanti sommerse (nel laghetto dell’Eremo ElGram)

Myriophyllum spicatum (Millefoglio d’acqua comune) Il Myriophyllum spicatum, Millefoglio d’acqua comune o Millefoglio euroasiatico, è una pianta ossigenante sommersa con delle piccole infiorescenze a pelo dell’acqua - Principali caratteristiche: Il Myriophyllum spicatum è una pianta ossigenante sommersa a crescita rapida di colore marrone/rossiccio. E' ben ancorata al fondo tramite radici e si sviluppa formando densi gruppi di piante - Dimensione: È la pianta sommersa più resistente ed è quella che tollera profondità maggiori. Inoltre tollera anche acque un po' salmastre - Fioritura: In estate forma delle piccole infiorescenze rossastre a pelo dell'acqua - Utilizzi della pianta: Il Myriophyllum spicatum contribuisce [...]

Mahonia o Berberis (Mahonia o Berberis aquifolium)

0105 Questo arbusto, che credevo fosse agrifoglio, cresce rigoglioso rustico davanti al ciabot, sul confine col frutteto. Ne ho presi alcuni piantini e li ho messi a dimora sotto il cedro sperando attecchisca. NOTA MAGGIO 2024: Pare che abbiano attecchito bene. 👁‍🗨 CHECK 05-2024: 🟢 Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Berberis

Tulipano (Tulipa)

0104 Fiore adorato da Arihanna ElGram. Dopo qualche tentativo fallimentare di coltivarlo credo di aver trovato la soluzione! NOTA MAGGIO 2024: Dopo aver ingrassato per due anni grillitalpa, topi e talpe che si sono fatti grosse scorpacciate di bulbi... lo scorso autunno li ho piantati in un grosso vaso di cemento e questa primavera sono tutti fioriti bene! 👁‍🗨 CHECK 05-2024: 🟢 Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Tulipa

Torna in cima