giardino

Ficus Bonsai (Ficus Retusa)

0037 Qui il discorso si fa complesso: ho tre ficus bonsai da una ventina d'anni. Li ho tenuti sempre in casa. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che siano morti. Non è detto, perchè è una pianta fortissima, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA LUGLIO 2023: Come l'anno scorso i tronchetti sono senza foglie. Spero si riprendano come l'anno scorso, quando sono esplosi di foglie a metà/fine luglio. NOTA SETTEMBRE 2023: Niente. Non ce [...]

Ibisco gigante (Hibiscus militaris)

0005 Particolarissima pianta che abbiamo trovato nel giardino dell'Eremo, che non avevo mai visto prima e che fa dei fiori rosa di 30-40 cm di diametro! Incredibile! Mi hanno detto sia Canadese, leggendo su vari siti web dovrebbe trattarsi di un Hibiscus militaris. Devo approfondire. Comunque è una pianta particolarissima e molto bella. NOTA GENNAIO 2024: Probabilmente questa pianta mi odia... perchè in due anni qui, l'ho trapiantata due volte! Però al momento non pare abbia ancora sofferto. Era nel centro dell'area che prima ho dedicato all'orto e l'ho messa perimetrale. Poi lì ho deciso di scavare il laghetto e [...]

Progetto MAZELGRAM : Labirinti all’Eremo ElGram

In inglese, "maze" e "labyrinth" sono entrambi usati per descrivere un labirinto, ma hanno significati leggermente diversi. "Labyrinth" si riferisce a un percorso intricato con un'unica via che porta al centro, mentre "maze" indica una struttura con più percorsi e bivi, dove ci si può perdere. In italiano, "labirinto" e "dedalo" sono spesso usati in modo intercambiabile, ma per distinguere i due concetti, si potrebbe usare "labirinto unicursale" (o univario) per "labyrinth" e "labirinto multicursale" (o multivario) per "maze".  In dettaglio:  Labyrinth (Labirinto Unicursale): Questo tipo di labirinto ha un unico percorso che porta al centro, senza possibilità di scelta o di [...]

TANACETO ARQUEBUSE + ricetta liquore EAU D’ARQUEBUSE

Bozza - Inserire MAPPA - Area Erbe Aromatiche 00???  MAPPA  Piantato per prova, pur sapendo che normalmente cresce rigoglioso ad altitutidini più elevate, è attecchito bene e ora proverò a fare una volta il tradizionale liquore piemontese! 👁‍🗨 CHECK 07-2025: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Tanaceto - Arquebuse Il tanaceto è una pianta erbacea perenne, nota anche come "arquebuse" in alcune regioni, in particolare nel Piemonte, dove viene utilizzata per la preparazione di liquori e altri prodotti tradizionali. L'arquebuse, infatti, è un liquore alle erbe tipico delle valli piemontesi, che contiene, [...]

Ninfee (nel laghetto dell’Eremo ElGram)

Ninfea Nymphaea ‘Rosennymphe’ La Ninfea Rosennymphe è una ninfea con fiori che cambiano colore nei tre giorni dal rosa al bianco - Dimensione: Media - Fiori: La Ninfea Rosennymphe è una ninfea con fiori che cambiano colore nei tre giorni dal rosa al bianco - Periodo di fioritura: La fioritura avviene tra maggio e settembre - Foglie: Foglie allungate con apertura a V di colore verde e porpora - Profondità di impianto: Da -30 a -80 cm dal rizoma - Vaso consigliato: Cesto quadro microforato 23×23 o 28×28 o 35×35 cm in base allo spazio disponibile - Terra da utilizzare: [...]

Piante palustri (nel laghetto dell’Eremo ElGram)

Eleocharis obtusa (Giunchina ottusa) L’Eleocharis obtusa, o Giunchina ottusa, o Giunchina delle risaie, è una pianta palustre con fusti verdi brillante e infiorescenze ovali in punta - Principali caratteristiche: L'Eleocharis obtusa è una pianta palustre cespitosa costituita da fusti di colore verde brillante e infiorescenze ovali di colore arancio-marrone - Infiorescenze: Ogni nuovo fusto termina sempre con la sua infiorescenza, quindi è una pianta che rimane molto appariscente per tutta la stagione vegetativa - Periodo di fioritura: Maggio – settembre - Profondità di impianto: Da 0 a -10 cm di profondità - Altezza della pianta: Circa 50 cm - Vaso [...]

Progetto LAGHETTO Eremo ElGram (guida e consigli)

Finalmente posso riprendere in mano un progetto che mi ha sempre affascinato, ma che -per varie & eventuali- ho dovuto rimettere nel cassetto più volte nella mia vita: costruire un piccolo laghetto artificiale! Agli Inversini di Lusernetta, nei terreni della cascina Gerard Gravier, avevamo un piccolo laghetto... cui però mi era interdetto l'accesso! Da quanto mi raccontò mia madrina, mio zio -da bambino- ci finì dentro un gennaio degli anni '50, seguito rottura del ghiaccio che lo ricopriva, rischiando la vita... e così la zona fu interdetta inderogabilmente ai bambini della zona. Cos'è però più ambito del proibito? Così io [...]

Di |2025-06-01T14:07:15+02:0001 Giugno 2025|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Compostiera Domestica da giardino

Ho acquistato i compostatori per l'Eremo ElGram due anni fa. Ho imparato pian piano a gestirli sino a ottenere dell'ottimo compost a costo zero (ottimo perchè nutriente e so cosa c'è dentro! 😉). Pochi mesi dopo ho notificato la struttura all'ufficio tecnico comunale per la determinazione della TARI (c'è un piccolo sconto, mi pare il 10% se fai il compost) e oggi, dopo circa 2 anni, è venuto il tecnico CIDIU ha verificare e registrare l'attività. Da oggi sono quindi anche iscritto all'Albo dei Compostatori (mi pare sia regionale... e sino a poco tempo fa non sapevo che esistese!).     [...]

Di |2025-05-02T22:35:40+02:0002 Maggio 2025|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , |

Progetto LAGHETTO Eremo ElGram (flora-fauna-abbellimenti)

Dato che ormai ci siamo... qualche sessione di lavoro per finire di posizionare i blocchetti di tufo sull'argine del laghetto e poi dovrò portare della terra per creare una sorta di scivolo tra i blocchetti di tufo e il piano del giardino e il laghetto è finito... è tempo di iniziare a pensare alle piante, agli animali e agli eventuali arredi e giochi di acqua e di luce. MEMO APPUNTI PASSATI: Dovrò poi scegliere le piante da acquistare e dove. Le piante acquatiche possono essere divise in tre categorie: piante ossigenanti; piante palustri; piante galleggianti. Con le piante giuste e [...]

Ulivo, come coltivarlo in giardino e in vaso

0004 + 0093 Nel 2004 acquistammo un piccolo ulivo da coltivare in vaso. Trapianto dopo trapianto ormai è da anni in un vaso da 1 m di spigolo ed è alto 2,5 m. Indicativamente ogni autunno ci dona tra mezzo kg e un kg di olive taggiasche che conserviamo in salamoia. Nel 2021 lo trapiantiamo in terrapieno all'Eremo ElGram, alla giusta distanza da un ulivo che i precedenti proprietari piantarono per festeggiare il loro 50° anniversario di matrimonio. Li contrassegno con l'etichetta numero 4 (il nostro) e numero 93 (quello già presente all'Eremo). Si tratta di olive taggische (*). (*) [...]

Torna in cima