giardino

Produzione BronOrto 2022

Per la prima volta da quando ho lasciato la Val Luserna nel 1994 ho potuto nuovamente  coltivare un orto in terrapieno all'Eremo ElGram... e non più nei vasi come ho fatto negli ultimi anni sui terrazzi e sui balconi di Hoikos a Pianezza. Non ho potuto fare granché, perché ho ancora troppi lavori di ristrutturazione/arredamento da seguire... ma quattro piante di ogni ortaggio tradizionalmente piantato negli orti le ho messe e, certe volte con successo, altre con miseri fallimenti, ho avuto le mie soddisfazioni. Ho anche sperimentato la permacultura, l'idrocoltura e la pacciamatura con paglia... attività delle quali avevo solo [...]

Patata: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Proseguiamo quindi con le patate. Ho tre varietà da seminare: pasta gialla, viola e silane. Le ho fatte germogliare in cantina e ora le pianterò parte in terrapieno e parte nelle balle di paglia per vedere quale metodologia di coltivazione rende di più. (26/6) Oggi ho raccolto le prime quattro piante di patata (due a pasta gialla e due viola peruviane) perchè il verde superiore ha iniziato a seccare. Forse la siccità che [...]

Pomodoro datterino (Piccadilly): coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con gli immancabili datterini, sempre piantati parallelamente ai ciliegini (cui ho dedicato questo articolo). Per alcuni anni coltivati nei vasi sui terrazzi in Hoikos, l'anno scorso li ho piantati in terrapieno all'Eremo con buoni risultati e ora sono tornato ai vasi, ma nell'orto, così da mantenere umidità e difenderli dalle erbe infestanti. Vedremo... (28/08) Grande soddisfazione: tanti, in tutto il periodo estivo, dolcissimi. Il prossimo anno invece di piantare i ciliegini raddoppierò [...]

Raccolte di Fragole nell’Eremo ElGram dal 2022

Ho coltivato fragole in uno o due vasconi utilizzati dai muratori per mescolare la calcina dal 2010 al 2020. Più o meno la resa è sempre stata tra i 60 e le 120 frutti. Ora all'Eremo Elgram ho replicato l'esperienza ma la differenza sostanziale è che non c'è una copertura come sui terrazzi di Hoikos (dove il tetto è in alcune zone in muratura e in altre in policarbonato). Io credo che la presenza o meno della rugiada e delle precipitazioni naturali faccia la differenza. Altro fattore da tenere conto è che lì eravamo al terzo piano su un terrazzo [...]

Di |2023-06-19T18:59:35+02:0019 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

Rapanello: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con la semina di una fila di rapanelli (o ravanelli) tondi punta bianca. Vediamo se e come verranno... (28/08) Questo purtroppo è stato un fallimento pazzesco... non so bene cosa ho sbagliato ma l'area si è prima riempita di piantine diventate alte 50 cm, poi hanno fiorito, poi sono comparsi dei frutti come baccelli di piselli e poi si sono seccati. Quando ho pulito ho scoperto che l'80% era stato mangiato da [...]

Peperoncino piccante: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con una fila di peperoncini. Il ragazzo che me li ha venduti non ha saputo dirmi il nome, ma dovrebbero essere rossi calabresi. Vedremo. (28/08) Grande soddisfazione: le piante sono venute su bene e hanno portato una ventina di peperoncini che, mano a mano diventano rossi, appendo a seccare allo stipite della cucina esterna. Poi li triturerò in un macina-caffè che dedicherò solo a loro.     Visualizza questo post su Instagram [...]

Cetriolo: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . (28/04) Continuiamo... ho piantato due cetrioli (ortaggio adorato da Arihanna, immancabile nelle sue insalate): uno in terrapieno e uno nella balla di paglia, per vedere come cresceranno... (13/06) Senza alcun preavviso, velocissimamente ho trovato 3 cetrioli di 15-20 cm tra le foglie. Sono delle piante in terrapieno! (28/08) Grande soddisfazione: è tutta l'estate che ogni settimana raccolgo una decina di cetrioli. Non ho osservato particolari differenze tra la coltivazione della balla di paglia [...]

Melanzana: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare. Continuiamo con quattro piantine (di numero) di melanzana allungata. Piacciono tanto ad Arihanna... chissà se vengono! (29/08) Sono soddisfatto: non hanno prodotto moltissimo ma due o tre volte ne abbiamo mangiato. Non sono venute troppo grandi (ma è anche stato l'anno più secco mai registrato) ma erano saporite. Le ho raccolte quando finivano di essere lucide e inziavano a opacizzarsi. Il prossimo anno le ripianto! Melanzana, Solanum melongena La melanzana (Solanum melongena L.) è [...]

Piselli: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Proseguiamo con i piselli. Non ci può essere orto senza i piselli... in onore del grande Gregor Mendel. simbolo di Francia e Toscana... e poi quanto sono buoni gustati appena raccolti? Ho piantati due filari di pois téléphone in terrapieno, con luna vecchia, impostando i sostegni a V con il vertice verso nord, così da garantire massima insolazione e fungibilità manutentiva. Vedremo...  (28/08) Questo purtroppo è stato una fallimento totale. Forse ho sbagliato a metterli vicino a [...]

Colchico (Colchicum autumnale)

Andando per funghi nei boschi della Valmessa mi è caduto l'occhio su questa sorta di crocus autunnale ... per coincidenza ho poi letto un articolo online sulla sua pericolosità per l'estrema tossicità di ogni sua parte. Così ho approfondito...   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) IL COLCHICO AUTUNNALE, BELLO E PERICOLOSO: POCHI GRAMMI POSSONO ESSERE MORTALI Ha una bellezza ingannevole il fiore del colchico, pianta bulbosa perenne altamente velenosa che assomiglia al crocus. Classificato, secondo recenti sistemi, come appartenente alla famiglia delle Colchicaceae (precedentemente era stato inserito tra le Liliaceae), il suo bulbo ha un diametro variabile tra i 5 e 12 centimetri. [...]

Di |2024-04-02T17:08:24+02:0018 Giugno 2023|Categorie: F@R-BOIS|Tag: , , , |
Torna in cima