giardino

Peperoncino piccante: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con una fila di peperoncini. Il ragazzo che me li ha venduti non ha saputo dirmi il nome, ma dovrebbero essere rossi calabresi. Vedremo. (28/08) Grande soddisfazione: le piante sono venute su bene e hanno portato una ventina di peperoncini che, mano a mano diventano rossi, appendo a seccare allo stipite della cucina esterna. Poi li triturerò in un macina-caffè che dedicherò solo a loro.     Visualizza questo post su Instagram [...]

Cetriolo: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . (28/04) Continuiamo... ho piantato due cetrioli (ortaggio adorato da Arihanna, immancabile nelle sue insalate): uno in terrapieno e uno nella balla di paglia, per vedere come cresceranno... (13/06) Senza alcun preavviso, velocissimamente ho trovato 3 cetrioli di 15-20 cm tra le foglie. Sono delle piante in terrapieno! (28/08) Grande soddisfazione: è tutta l'estate che ogni settimana raccolgo una decina di cetrioli. Non ho osservato particolari differenze tra la coltivazione della balla di paglia [...]

Melanzana: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare. Continuiamo con quattro piantine (di numero) di melanzana allungata. Piacciono tanto ad Arihanna... chissà se vengono! (29/08) Sono soddisfatto: non hanno prodotto moltissimo ma due o tre volte ne abbiamo mangiato. Non sono venute troppo grandi (ma è anche stato l'anno più secco mai registrato) ma erano saporite. Le ho raccolte quando finivano di essere lucide e inziavano a opacizzarsi. Il prossimo anno le ripianto! Melanzana, Solanum melongena La melanzana (Solanum melongena L.) è [...]

Piselli: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Proseguiamo con i piselli. Non ci può essere orto senza i piselli... in onore del grande Gregor Mendel. simbolo di Francia e Toscana... e poi quanto sono buoni gustati appena raccolti? Ho piantati due filari di pois téléphone in terrapieno, con luna vecchia, impostando i sostegni a V con il vertice verso nord, così da garantire massima insolazione e fungibilità manutentiva. Vedremo...  (28/08) Questo purtroppo è stato una fallimento totale. Forse ho sbagliato a metterli vicino a [...]

Colchico (Colchicum autumnale)

Andando per funghi nei boschi della Valmessa mi è caduto l'occhio su questa sorta di crocus autunnale ... per coincidenza ho poi letto un articolo online sulla sua pericolosità per l'estrema tossicità di ogni sua parte. Così ho approfondito...   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) IL COLCHICO AUTUNNALE, BELLO E PERICOLOSO: POCHI GRAMMI POSSONO ESSERE MORTALI Ha una bellezza ingannevole il fiore del colchico, pianta bulbosa perenne altamente velenosa che assomiglia al crocus. Classificato, secondo recenti sistemi, come appartenente alla famiglia delle Colchicaceae (precedentemente era stato inserito tra le Liliaceae), il suo bulbo ha un diametro variabile tra i 5 e 12 centimetri. [...]

Di |2024-04-02T17:08:24+02:0018 Giugno 2023|Categorie: F@R-BOIS|Tag: , , , |

Pomodoro ciliegino: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2020-21-22

Tra le piante di pomodoro dalle bacche più amate dagli italiani quadra il pomodoro ciliegino, conosciuto anche come cherry. I pomodori ciliegini sono piccoli e tondi, il furto è dolce e succoso con un peso compreso tra i 15 e i 40 grammi. https://www.instagram.com/p/CB77-hXo2TK/?utm_source=ig_web_copy_link Coltivare il pomodoro ciliegino Il pomodoro ciliegino, se coltivato seguendo piccoli accorgimenti, può dare abbondanti raccolti anche in ambito dell’orto familiare. La coltivazione del pomodoro ciliegino si discosta da quella del classico pomodoro: i pomodori ciliegia vanno coltivati in un’aiola a parte, separati dalle altre coltivazioni (soprattutto separati dalle altre varietà di pomodori) perché concimazione, irrigazione e allevamento delle piante sono differenti rispetto agli altri tipi [...]

Di |2023-06-18T15:15:06+02:0018 Giugno 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , , , , |

Carota: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo con una fila di carote... (28/08) Fallimento totale: tutta l'area dedicata è stata assaltata da grillo-talpa e/o altri roditori come topolini o ghiri e non ho raccolto nulla. Ora che pianto i cavoli proverò a seminare anche qualcosa tra un cavolo e l'altro, ma siamo a fine agosto e non so se le piante avranno il tempo di crescere a sufficienza prima dell'arrivo del freddo. Carota, Daucus carota La carota (Daucus carota ) è [...]

Insalata gentilina: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo con l'insalata. Ho predisposto due file con 6 teste di insalata gentilina caduna, così da avere un po' di verdura per i miei uccellini. Vediamo se vengono. L'anno scorso se le sono mangiate le lumache 😥 (28/08) Non ho prodotto quanto avrei voluto ma ho fatto esperienza: ho imparato che devo piantare le teste a maggiore distanza, come si raccoglie per far continuare la produzione e poi ho capito che mi dovrò [...]

Genepy: tradizione occitana! Botanica, norme sulla raccolta e come preparare il liquore

Ho raccolto in questo articolo degli estratti di pagine web dedicate alla pianta di Artemisia genipi e al tradizionale liquore che si distilla nelle mie valli: il genepy! Troverete notizie botaniche, informazioni legali sulla raccolta e le ricette tipiche per prepararlo in casa! La Pianta Il Genepy: una tradizione piemontese Il Genepy è una pianta che cresce spontanea in montagna sull'arco alpino al di sopra dei 2000 - 2500 metri di altitudine, nelle fessure delle rocce, nei macereti, nelle ghiaie, nelle morene e nei pascoli sassosi. Botanicamente appartiene al genere "Artemisia", il quale conta oltre 200 specie di piante. Tale [...]

Cipolle: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Proseguiamo con le cipolle bionde da semina invernale. Le coltiverò seguendo tre modalità differenti: PRIMA la permacultura. Ho acquistato delle balle di paglia (non di fieno, che avrebbe semi di infestanti dentro), le ho scavate in centro con un seghetto alternativo e poi ho inserito uno strato di stallatico e uno di terriccio. Ho posato i bulbi (due file a 20 cm) e poi ho ricoperto di paglia e bagnato. SECONDA E TERZA: ho poi preparato il [...]

Torna in cima