eremo elgram

Cornacchia grigia (Corvus cornix)

Che belli che sono i corvidi. Li adoro. E la cornacchia grigia, con questi due colori ibridati, mi è ancor più simpatica di tanti altri esemplari. Pensate che quand'ero piccolo i vecchi mi dicevano che le grigie erano quelle vecchie... 😀 È il Corvide più comune in pianura e bassa montagna. Si trova in tutta Italia e in gran parte nell’Europa. I sessi sono simili e le coppie rimangono unite negli anni. La cornacchia grigia (Corvus cornix) è facilmente riconoscibile per il colore nero del capo e delle ali che contrasta con il grigio chiaro del resto del corpo e per le grandi dimensioni: [...]

LA CORNACCHIA (Corvus corone), UNA PLEBEA IN FRAC

Intelligente ma non schiva, la cornacchia ha le sue sfacciataggini: si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una praticità e un'invadenza popolaresca. Carlo Grande* È robusta, massiccia, ma quando plana a terra ha l'elasticità di un atleta. In volo, ha l'agilità di un rapace. La cornacchia è intelligente ma non è schiva, ha le sue sfacciataggini, si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una [...]

Cardellino (Carduelis carduelis)

La terza scheda la dedico a uno dei miei uccelli preferiti: il cardellino. Non l'ho mai allevato, pur tentato di farlo, perchè è così bello vederlo volare libero tra le fronde con i suoi colori accesi! Non dimenticherò mai i 10-15 esemplari che frequentarono per alcuni giorni il giardino di Hoikos, attratti dall'albicocco con i frutti maturi, nel periodo della pandemia. Probabilmente con tutte le persone chiuse in case, superarono i timori di frequentare un'areale densamente abitato. Che spettacolo!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Carduelis carduelis Il cardellino (Carduelis carduelis) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi. [...]

Minilepre o Silvilago (Sylvilagus floridanus)

E' pieno. Non sono ancora riuscito a fotografarne una, ma -purtroppo- ogni mattina ne vedi una sul bordo della statale... deceduta nel tentativo di attraversare una via molto trafficata. Minilepre o Silvilago (Sylvilagus floridanus) È una specie alloctona, originaria del Nord America e introdotta in Italia a scopo venatorio negli anni ‘70 del Novecento. Questa specie è in continua espansione nelle zone rurali e urbane, non è facile incontrare svariati individui anche in alcuni parchi cittadini di Torino e dintorni. Simile al coniglio selvatico, la minilepre (Sylvilagus floridanus) ha orecchie meno appariscenti ed una caratteristica coda a batuffolo. Il dorso è grigio-marrone tendente al marrone [...]

Topo selvatico (Microtus arvalis)

Se non ho ancora visto ghiri... ho invece già visto una paio di topolini che corrono lungo il muro perimetrale dell'Eremo! Topo selvatico (Microtus arvalis) Il topo selvatico (Microtus arvalis) è la specie di topo più comune e nota del nostro territorio. Si riconosce per la lunga coda e per le orecchie ben visibili. Il corpo non arriva a 10 cm di lunghezza, più altrettanti per la coda. Ha il pelo marrone-brunastro chiaro con ventre e zampe bianche. È per lo più notturno, anche se non è raro vederlo in pieno giorno. Tende a formare gruppi familiari, con un proprio territorio molto esteso. Realizza [...]

Ghiro (Glis glis)

Li sento spesso, ne trovo le fatte e i gli scarti di noci e nocciole mangiate ma non li sono ancora riuscito a vedere. Però ci sono! Ghiro (Glis glis) È un roditore notturno assai timido, noto per rifugiarsi spesso nei sottotetti di vecchie case vicine ai boschi e per il lungo letargo invernale, da cui il detto “dormire come un ghiro”. I ghiri (Glis glis) sono presenti nelle aree montane con foreste di latifoglie e nelle pianure con aree boscose che garantiscano rifugio e cibo. Si muovono fra le fronde degli alberi e scendono di rado al suolo, solo per alimentarsi o [...]

Mantide religiosa (Mantis religiosa)

Questo insetto mi affascina da sempre... ricordo da bambino quando seguivo in tv e nei fumetti le avventure dell'ape Maia e quando compariva lei aveva tutta la mia attenzione! Ma, in realtà, pur essendo nato e cresciuto nel verde, non ne ho mai vista una (viva, nei musei naturalistici a pacchi!)... sino alla scorsa estate quando, mentre scopavo le foglie del (falso) gelsomino nel cortile e me ne trovo una lì davanti... bellerrima!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram [...]

Produzione BronOrto 2022

Per la prima volta da quando ho lasciato la Val Luserna nel 1994 ho potuto nuovamente  coltivare un orto in terrapieno all'Eremo ElGram... e non più nei vasi come ho fatto negli ultimi anni sui terrazzi e sui balconi di Hoikos a Pianezza. Non ho potuto fare granché, perché ho ancora troppi lavori di ristrutturazione/arredamento da seguire... ma quattro piante di ogni ortaggio tradizionalmente piantato negli orti le ho messe e, certe volte con successo, altre con miseri fallimenti, ho avuto le mie soddisfazioni. Ho anche sperimentato la permacultura, l'idrocoltura e la pacciamatura con paglia... attività delle quali avevo solo [...]

Capinera (Sylvia atricapilla)

Uccellino che allieta da sempre gli spazi verdi, qui all'Eremo ElGram è presente in quantità. Ieri, mentre portavo gli sfalci nell'area del compostaggio, ne ho vista una che estraeva col becco i semi di girasole dai fiori che ho piantato sul confine del giardino... tutta intenta nella sua opera non è scappata e così sono riuscito a scattare qualche foto. Purtroppo solo col cellulare, quindi di scarsa definizione...   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Capinera (Sylvia atricapilla) La capinera (Sylvia atricapilla) [...]

Raccolte di Fragole nell’Eremo ElGram dal 2022

Ho coltivato fragole in uno o due vasconi utilizzati dai muratori per mescolare la calcina dal 2010 al 2020. Più o meno la resa è sempre stata tra i 60 e le 120 frutti. Ora all'Eremo Elgram ho replicato l'esperienza ma la differenza sostanziale è che non c'è una copertura come sui terrazzi di Hoikos (dove il tetto è in alcune zone in muratura e in altre in policarbonato). Io credo che la presenza o meno della rugiada e delle precipitazioni naturali faccia la differenza. Altro fattore da tenere conto è che lì eravamo al terzo piano su un terrazzo [...]

Di |2023-06-19T18:59:35+02:0019 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima