erbe

Sambuco (Sambucus)

0101 Io ricordo che da piccolo a Lusernetta diversi vicini preparavano il liquore coi frutti e, ogni tanto, me ne offrivano un po', avvertendomi di non esagerare perchè oltre ad essere alcolico era fortemente lassativo! Qui, nel bosco dietro l'Eremo ElGram abbiamo una pianta molto grande davanti al ciabot (che ho ridimensionato ma terrò) e, nella striscia della zona nel confine occidentale, c'erano una decina di piante alte tre/quattro metri molto vecchie, rotte, secche e in parte ricoperte di edera che ho deciso di abbattare. Possibile che rimettano su e allora deciderò se tenere qualcuna o meno. Nella grafica quest'ultime [...]

Petunia Messicana – Ruellia simplex C. Wright

0063 Il nostro esemplare arriva dalla Grecia (dove la chiamano Rovelya), dono di Andrea Faber Sum! L'ho coltivata dal 2019 al 2021 in vaso e ero l'ho piantata in terrapieno all'Eremo ElGram. NOTA GIUGNO 2023: La pianta ha attecchito bene ed è fiorita tanto nel 2022. Credo però che la grande siccità che ha patito tra l'estate e il lungo inverno senza pioggia l'abbia indebolita molto. Ad oggi non ha ripreso a vegetare. Osserverò ancora. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🔴   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   [...]

A CACCIA DI ERBE SPONTANEE: LA FRITTATA CON IL “LUVERTIN” O CON LE ORTICHE

Ho trovato su questo sito che chiamano il luppolo selvatico "LUVERTIN". Io li ho sempre sentiti chiamare "IUVERTIN", forse è la traslitterazione di LIU in IU... 🤔 Le erbe spontanee non sempre sono conosciute a dovere, ma rappresentano a tutti gli effetti una prelibatezza gastronomica. Spesso, infatti, a fianco di piante che infestano il nostro orto, possiamo scorgere ciò che rappresenta a tutti gli effetti una preziosa risorsa culinaria, ovvero le tenere erbette spontanee mangerecce che ben si prestano ad arricchire di gusto una pietanza od anche a rendere esteticamente più appetibile un piatto. Bisogna tuttavia prestare molta attenzione nel riconoscere quelle giuste, perchè la natura purtroppo [...]

ERICA (Erica Canea e Erica × darleyensis)

0014 Ho sempre adorato l'Erica: la regina della fascia di territorio compresa tra i boschi alti di confine e le brughiere ai piedi delle falesie di granito che si ergono nelle mie valli. Macchie di color fucsia o bianco che addolciscono gli aspri panorami. E poi, forse sbagliando, l'ho sempre considerata il punto di contatto con le culture del nord, celtica e norrena, poiché in quelle lande impera. NOTA GIUGNO 2023: Non mi par vero, ma sono riuscito a far morire le nostre piante d'erica. Certo complice la più importante siccità registrata alle nostre latitudini negli ultimi due anni. Però [...]

DICIAMOLO IN PIEMONTESE: STARE DA PUCIU!

0010 + 0094  Quando penso all'albero di nespolo, penso a mio padre. Negli anni riempì il terreno degli Inversini di queste piante, nella speranza di poterne raccogliere i frutti ma vuoi per l'altitudine o, probabilmente, per la posizione non favorevole, non ne vidi mai maturare uno. Qui all'Eremo ElGram, invece, esposto totalmente a sud i due alberi presenti sono rigogliosi e ricolmi di frutti, per la gioia di calabroni, uccelli e vicini! 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Nespolo comune Il nespolo germanico è una pianta antica: nei [...]

Dipladenia (Mandevilla sanderi)

0076 I vicini hanno questa pianta in un bel vaso di pietra: i fiori -di un color rosa/rosso sfumato- sono particolarmente eleganti e armoniosi e quando la vedo mi fermo sempre ad ammirarli, ritrovando in essi la proporzione aurea e il numero di Fibonacci. La scorsa settimana siamo passati a Viridea e ne ho vista una pianta in vendita: l'etichetta riportava un fiore rosso ma la didascalia sul vaso diceva "gialla". L'ho presa e piantata nei pressi del piantone del filare del frutteto, sperando attecchisca e diventi rigogliosa! Vedremo NOTA FEBBRAIO 2024: Credo che l'estate torrida e siccitosa del 2023 [...]

Campanula turchina (Ipomoea purpurea)

0075 Ho sempre visto crescere allo stato selvatico campanelle rampicanti dai fiori a trombetta bianchi. Non gli ho mai dato particolare peso, considerandole delle infestanti stagionali. Nelle ultime camminate in Valmessa ho invece osservato che qui tante case ricoprono le recinzioni con una variante dai fiori di un viola intensissimo! Ne ho quindi chiesto ai vicini un pezzo per farmi un piantino e, radicato in acqua, l'ho piantato all'inizio del filare dei peri. Spero prenda, anche se sono certo si tratti di una pianta molto rustica. Leggendo su Wikipedia ho scoperto che i semi sono allucinogeni! 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢 [...]

Mirto crespo o Albero di San Bartolomeo (Lagerstroemia indica)

0074 Questa pianta fiorita l'ho vista spesso decorare viali cittadini... all'Eremo ne abbiamo una bella davanti alla porta della legnaia: in estate fiorisce tanto ed è visitatissima da api e pronubi vari. NOTA FEBBRAIO 2024: Nei giorni di Natale sono salito a Torre Pellice e il fioraio, che conosceva mio nonno, mi ha raccontato che il mirto crespo all'ingresso della RSA l'ha piantato lui, a cui piaceva tantissimo come pianta. Che sia un segno? 🤔😉 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su [...]

Knifofia o Kniphofia o Fiore dell’abbondanza (Knifofia uvaria)

0072 Non avevo mai visto questa pianta... poi un giorno all'Eremo le "pannocchie" verdi di una sorta di gladiolo si sono infiammate di giallo, arancio e rosso! Uno spettacolo! 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢     View this post on Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Knifofia uvaria La Kniphofia uvaria è una specie di pianta da fiore della famiglia delle Asphodelaceae, conosciuta anche come tritomea , giglio della torcia o poker rovente , per la forma e il colore della sua infiorescenza . Le foglie ricordano un giglio e il capolino può raggiungere fino a 1,5 m (5 piedi) di altezza. Esistono molte varietà di giglio di torcia e fioriscono in momenti diversi [...]

Pervinca (Vinca major)

0071 Ho letto di questa erba tappezzante dai bei fiori color "pervinca", appunto, sull'Almanacco di Barbanera come di ottima essenza per aree ombrose e relativamente aride... così quando l'ho vista al vivaio ne ho acquistate una ventina di piante per colorare l'area sotto il cedro e la siepe di tuje e alloro. Vedremo se prendono... 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢     View this post on Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Vinca Etimologia «So perché ad un pensier di cielo misterïoso il tuo pensier s'avvinca, sì come stelo tu confondi a stelo, vinca pervinca.» (Giovanni Pascoli, Myricae - Il [...]

Torna in cima