diritto

Cassazione: nel rapporto di coppia non esiste un “diritto all’amplesso”

Gli Ermellini ricordano che il rapporto di coppia non fa sorgere un diritto all'amplesso. E la vittima di violenza sessuale non ha l'onere di esprimere un dissenso al rapporto che si considera presunto L'assenza di consenso rappresenta un esplicito requisito della fattispecie di violenza sessuale e dunque un errore sul dissenso deve ritenersi "inescusabile". In particolare, per la sussistenza dell'elemento soggettivo del reato, è sufficiente che l'agente abbia la consapevolezza del fatto che un consenso non sia stato chiaramente manifestato dal partner. In particolare, poiché non vi sono indici chiari e univoci atti a dimostrare l'esistenza di un inequivoco consenso, il dissenso deve ritenersi sempre presunto. Il caso [...]

Cassazione: fare spam non è reato

La Suprema Corte chiarisce che fare spam non è reato, a meno che non si verifichi un danno, patrimoniale o non patrimoniale per il singolo destinatario mano rossa che segna divieto a spam nelle mail di Annamaria Villafrate - La Cassazione nella sentenza n. 41604/2019 (sotto allegata), nell'accoglier il ricorso dell'imputato, condannato per il reato di cui all'art. 167 in relazione all'art 130 del d.lgs. n. 196/2003, per illecito trattamento dei dati, chiarisce che affinché si possa configurare tale reato è necessaria in realtà la produzione di un nocumento, patrimoniale o non patrimoniale, che non può identificarsi, come nel caso [...]

Di |2023-03-07T10:03:12+01:0007 Marzo 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , |
Torna in cima