coltivazione

Veronica comune o occhi della Madonna (Veronica persica)

0095 Tenuto conto del fatto che è uno dei primi fiori che tappezza i prati mentre finisce l'inverno, ancor prima di primule e violette, che è un'infestante tappezzante ed ha dei fiori di un blu intenso, chi non la conosce? Io, da poco, ho anche scoperto che è commestibile e ricca di proprietà. Qui viene spontanea nel prato del giardino e nella prateria che si sta formando dopo aver bonificato il bosco da 20 o più anni di rovi. 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢 Veronica persica Veronica comune (nome scientifico Veronica persica Poir., 1808) è una pianta erbacea annua appartenente alla [...]

VERONICA VARIEGATA o HEBE (Hebe Andersonii Variegata)

0095 In occasione di una delle ultime visite a Torre Pellice, ascoltato il racconto del fioraio Cullino sull'albero di Mirto Crespo piantato da mio nonno nel giardino della vicina RSA, ho acquistato a ricordo del momento particolare questa bella sempreverde di origini australiane. Per il momento l'ho conservata nel giardino d'inverno in vaso. NOTA FEBBRAIO 2024: Ho interrato la pianta vicino alle eriche e l'ho pacciamata bene. Speriamo attecchisca. 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢               Visualizza questo post su Instagram                         Un post condiviso [...]

ERICA (Erica Canea e Erica × darleyensis)

0014 Ho sempre adorato l'Erica: la regina della fascia di territorio compresa tra i boschi alti di confine e le brughiere ai piedi delle falesie di granito che si ergono nelle mie valli. Macchie di color fucsia o bianco che addolciscono gli aspri panorami. E poi, forse sbagliando, l'ho sempre considerata il punto di contatto con le culture del nord, celtica e norrena, poiché in quelle lande impera. NOTA GIUGNO 2023: Non mi par vero, ma sono riuscito a far morire le nostre piante d'erica. Certo complice la più importante siccità registrata alle nostre latitudini negli ultimi due anni. Però [...]

CEDRO (Citrus medica)

0079 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA DICEMBRE 2023: Il 28 ottobre un floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse piante di agrumi. Tra queste, [...]

FINGER LIME o Limetta digitiforme australiana o Limone Caviale (Citrus australasica)

0077 + 0078 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA DICEMBRE 2023: Il 28 ottobre un floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse piante di agrumi. [...]

Aglio: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . (23.4) Iniziamo quindi dall' aglio: ho preparato 90 spicchi e li ho divisi tra due "bacias" (vasche utilizzate dai muratori per preparare la calcina) che usavo nell' "ortoverticale" a Pianezza (ora posizionate in pieno sole e poi spostabili alla bisogna) e un angolo di terrapieno nella zona orto, ombreggiata dalla casa. Ho utilizzato terriccio soffice,  stallatico, calce idraulica, cenere del camino. C'erano 12 °C e ho distanziato gli spicchi di 10 cm l'un [...]

Ortensia quercifolia (Hydrangea quercifolia)

0061 Prima di acquistare l'Eremo non le avevo mai viste o, forse, non avevo mai fatto attenzione alla particolarità di queste ortensie stupende. Qui erano coltivate in tre grandi vasi, io le ho trapiantate in terrapieno. NOTA GENNAIO 2024: Metto un solo cartellino per le tre essenze. 👁‍🗨 CHECK 01-2024: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Hydrangea quercifolia Originaria dell’America del nord, si [...]

Buddleja o Albero delle farfalle

0060 Questa pianta, ormai un'invasiva dei nostri boschi, è una meraviglia: con i suoi fiori attira tante farfalle rendendo unico il giardino. Ne ho acquistate due piante: una lilla e una viola. NOTA GENNAIO 2024: Metto un solo cartellino per entrambe le essenze. 👁‍🗨 CHECK 01-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Buddleja Buddleja L., 1753 è un genere di arbusti e alberi sempreverdi o caducifoglie appartenenti alla famiglia delle Buddlejaceae (Scrophulariaceae secondo la classificazione APG II) notevoli per le infiorescenze i cui fiori si raccolgono in lunghe pannocchie. Sistematica Il genere Buddleja è [...]

Gladiolo (Gladiolus)

0059 Un fiore che adoro. Credo che fosse uno dei preferiti di mia nonna Caterina perchè nei miei vent'anni in valle ho sempre visto decorare da mia madre e mia zia con i gladioli di tutti i colori il vaso in pietra ("caspò") nel centro della tomba di famiglia dove riposa. E' un fiore elegante, vivace, nobile. All'Eremo ne hanno piantati diversi nell'aiuola sotto il piccolo frutteto.   👁‍🗨 CHECK 01-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Gladiolus Gladiolus Tourn. ex L.,  è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Originario dell'Africa e dell'Eurasia, dà piante perenni bulbose o rizomatose, spontanee nell'area mediterranea europea, nell'Europa [...]

Iperico o Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum)

0058 Sembra che tutti conoscano questo fiore... che io ho invece scoperto all'Eremo ElGram dove due ampie zone ne sono letteralmente ricoperte. Un bel verde tutto l'anno e dei bei fiori gialli. Leggo che hanno moltissime proprietà salutari. Mia madre produceva un olio rosso da spalmare sulle bruciature da olio che talvolta si faceva quando friggeva... ma se ricordo bene non usava l'iperico bensì i "fiur d'le serp" un fiorellino giallo grande come una moneta di rame con 5 o 6 petali (non ricordo bene) che cresce spontaneamente lungo le "bialere" (i canali irrigui) in valle. Forse si tratta di [...]

Torna in cima