bron elgram

Endochus albomaculatus

Arihanna ElGram in questi giorni ha trovato diversi di questi esemplari intorno casa. Con un'app per il riconoscimento sono risalito (se non ho errato) a "Endochus albomaculatus". Il genere ENDOCHUS dovrebbe essere corretto: ho difficoltà a identificare l'individuo specifico perchè le sue caratteristiche sono più affini a colonie presenti in india e indocina piuttosto che in Italia!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Endochus albomaculatus   FONTE  

DELOSPERMA COOPERI, IL MESEBRIANTEMO PIÙ FAMOSO.

0015 Tipica succulenta perenne delle nostre valli: a Lusernetta tutta la bordura ai piedi della siepe di confine della casa dei miei era così... ora all'Eremo ne abbiamo trovata altrettanto. E' bella, colorata e soprattutto molto resistente al freddo! 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) NOTA GIUGNO 2023: Al vivaio l'anno scorso mi dissero: esistono due tipi di #mesembryanthemum #mesembriantemo : uno fucsia perenne e uno giallo annuale. Nevvero !😜 Questo giallo ha superato [...]

Lavanda (Lavandula)

0069 La passione di Arianna. Da sempre. Credo che le sia venuta quando andava in vacanza in Provenza. Qui all'Eremo abbiamo trovato un gran bel cespuglio... e per rinnovarlo e ingrandire la zona dedicata, ne ho acquistate due nuove piante in vivaio. NOTA FEBBRAIO 2024: Stavo pensando che più avanti potrei creare un sentiero che sale verticalmente da casa al ciabot e, a destra e sinistra, piantare lavanda! 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢     View this post on Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron [...]

Gheppio comune (Falco tinnunculus)

Chiunque abbia osservato il "volo a spirito santo" di un gheppio intento a tuffarsi sulla sua preda... non può non esserne rimasto affascinato! Io adoro questo piccolo rapace sin dalla mia infanzia.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Falco tinnunculus Il gheppio comune (Falco tinnunculus Linnaeus, 1758) è un rapace della famiglia Falconidae ampiamente diffuso in Europa, Africa e Asia. Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo [...]

Sedum palmeri, tripudio di fiori gialli in marzo

0044 Avevo abbozzato questa scheda nel 2020 e ora la aggiorno al progetto "ORTO BOTANICO ELGRAM" ma in realtà la piantina è ancora a Hoikos nel vaso di terracotta appeso al muro del balcone della cucina che acquistammo a Cortona. Appena riesco la porto all'Eremo ElGram. NOTA GENNAIO 2024: E' ancora lì. Prima o poi riuscirò a portarla qui. 👁‍🗨 CHECK 01-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Sedum palmeri Fiorisce in marzo il Sedum palmeri, una [...]

Betulla (Betula)

BOZZA Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale. https://it.wikipedia.org/wiki/Betula

Berretta del prete (Euonymus europaeus)

BOZZA La berretta del prete, fusaggine o evonimo (Euonymus europaeus L.) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Celastracee diffusa dall'Europa al Caucaso. Alta dai 3 agli 8 metri, durante la primavera forma dei piccoli fiori bianchi ermafroditi che, in autunno, danno origine ai caratteristici frutti rossi (velenosi) dalla curiosa forma simile al cappello usato dai sacerdoti cattolici (da cui il nome). Cresce nei boschi misti di latifoglie. https://it.wikipedia.org/wiki/Euonymus_europaeus  

Abete bianco (Abies alba)

BOZZA L'abete bianco (Abies alba), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale. L'abete bianco è un albero maestoso, slanciato e longevo, e data anche la sua notevole altezza (in media 30 metri, alcuni esemplari possono superare 50 metri), è soprannominato "il principe dei boschi". Il più grande abete bianco d'Europa mai documentato era alto 50 metri e aveva una circonferenza di 4,8 metri. Si trovava a Lavarone, in Trentino (abbattuto il giorno 13 novembre 2017 da una forte raffica di vento), in località Malga Laghetto. https://it.wikipedia.org/wiki/Abies_alba

Progetto WILD EREMO (Ermitage Sauvage – Eremo Selvaggio)

Come sto sviluppando il progetto "OBE - Orto Botanico ElGram" per scoprire, imparare e valorizzare le tantissime essenze arboree che colorano il giardino dell'Eremo ElGram, così ho pensato fosse un progetto interessante approfondire lo studio degli animali che popolano l'ecosistema dell'Eremo, costituito da boschi, vigne, campi, torrenti e aree rocciose. Nel primo anno trascorso qui, abbiamo infatti visto cinghiali, caprioli, rapaci di vario genere, un serpente, un tasso, scoiattoli, topi e tanti insetti particolari, dagli scorpioncini ai ragni lupo alle piccole mantidi religiose. Dedicherò quindi un articolo ad ognuno di loro, approfondendone aspetti biologici ed etologici e, se trovo il [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Torna in cima