Siamo riusciti a mantenere, con relativa coerenza e puntuali aggiustamenti/miglioramenti, la “routine” (alimentazione, lavoro retribuito, gestione della casa, attività fisica e passioni varie) da ottobre 2015 a fine 2020 (LEGGI QUI IL PRIMO ARTICOLO). E ciò ha oggettivamente migliorato la qualità della nostra vita sotto molteplici aspetti.
Poi nel 2021 e 2022 la vita è stata sconvolta da eventi “epocali”, alcuni meravigliosi (come l’aver finalmente trovato l’EREMO che cercavamo da un lustro e più) e altri molto gravosi o dolorosissimi… e la “routine”, per forza di cose, ha subito rallentamenti, sospensioni e ripartenze con variazioni.
Ora non è che il periodo turbolento sia concluso, ma diciamo che ci siamo abituati a navigare in acque agitate… e così credo sia tempo di riprovare a stabilire una nuova “routine” che faccia tesoro dell’esperienza passata e si adatti alla nuova realtà abitativa e lavorativa.
Aggiornamento 14.04.2023
Inizio a vedere la luce in fondo al tunnel… sempre sperando non sia quella di un treno che mi viene incontro! 😜 Passo dopo passo nell’ultimo semestre ho acquistato e poi bonificato il bosco a nord dell’Eremo, ho fatto presentare all’ufficio tecnico comunale dal mio studio tecnico di fiducia il progetto per costruire una serra tampone/giardino d’inverno e, dopo l’approvazione, ho prima fatto realizzare il basamento in cemento armato e poi ho trovato un serramentista che inizierà a realizzarla nei prossimi giorni. Ho progettato l’impianto di irrigazione, il laghetto, la cupola geodetica sulla torretta dell’Eremo ElGram e nelle prossime settimane ne inizierò la realizzazione. Al lavoro si inizia a parlare di uno o due giorni di smart-working la settimana. Abbiamo fatto l’abbonamento musei e, con una certa regolarità, riusciamo a dedicare un pomeriggio alla settimana al relax culturale. Siamo a 50 escursioni sui monti della Valmessa di 5-15 km caduna. In linea di massima si inizia a definire una nuova, salutare, routine. Bene.
Aggiornamento 20.09.2023
Sono stanco, ma proprio soddisfatto: nei cinque mesi estivi siamo riusciti a concludere praticamente tutti progetti che avevamo in corso. Sinceramente non credevo che ci sarei riuscito! Il bosco è stato bonificato e ripulito dagli sfalci (25 metri cubi!), oltre all’aver portato 3 tonnellate di legna da ardere che tornano sempre utili. Il giardino d’inverno è concluso, ora dovrò studiare gli impianti elettrico e idraulico e poi arredarlo con scaffalature idonee e trasferirvi la nostra palestrina in un angolo. Ho scavato il laghetto di m 6×4 profondo qs 1 m spostandomi a mano 4-5 tonnellate di terra con la quale ho ricoperto 300 m circa di tubi dell’impianto di irrigazione a goccia e a turbina che ho installato. Ho montato la cupola geodetica sulla torretta e perfezionato il campo da tiro con l’arco. Al lavoro, in via sperimentale per un anno, sono stati concessi 4-8 giorni al mese di smart-working (fantastico!). Abbiamo visto 37 mostre con la Tessera Musei e siamo a 84 escursioni sui monti della Valmessa: la scorsa settimana ho anche trovato per la prima volta i funghi! Cosa volere di più? Ancora qualche sforzo e poi potrò definire una nuova salutare routine basata sulle passioni (e non solo sulla realizzazione delle infrastrutture!) NUMQUAM QUIESCERE!
Analizziamo le macro aree:
1. ALIMENTAZIONE
Le linee guida definite chiaramente nell’articolo pubblicato a giugno 2020 sono confermate.
In questi ultimi due anni abbiamo apportato dei piccoli miglioramenti: nello specifico la vita in valle all’Eremo ElGram ci permette di consumare più pane “contadino” (es. le “micche di Mompellato”) rispetto a quello di produzione industriale, uova e formaggi di capra (o misto vaccino,per evitare di far dimenticare agli enzimi del sistema digestivo l’alimento) prodotti localmente, funghi e ortaggi autoprodotti. Arihanna da oltre un anno è entrata nel fantastico mondo del “lievito madre” e così ogni settimana autoproduce una pizza o una torta salata. L’acquisto della friggitrice ad aria e di un nuovo microonde ha portato grandi benefici (il forno fa anche uno yogurt cremosissimo! Migliore di quello che facevo io a Hoikos con il fermentatore da 6 barattoli). Abbiamo poi ridotto il numero di pizze alla settimana da 2/3 a 1/2 e il numero di caffè da 3/4 a 2/3. La mattina prendiamo una pastiglia di integratore di magnesio e mangiamo una banana per il potassio. La sera prima di andare a dormire tisana con bacche di rosa canina autoprodotte.
In questi due anni abbiamo invece saltato spesso il digiuno del martedì, cosa che riprenderemo contestualmente a fare, e voglio prendere in considerazione di bere un mezzo bicchiere di vino rosso al giorno (ho letto che comporta tanti benefici, per esempio con il té verde aiuta a combattere l’Alzheimer).
2. MOVIMENTO E ALLENAMENTO
Negli ultimi anni la nostra attività fisica routinaria è consistita in quotidiane passeggiate con Margot per Pianezza (nei giorni festivi anche di diversi km) e in due/quattro sessioni di palestra nella sala che abbiamo attrezzato in una parte della mansarda.
Il 2021 si è praticamente fermato tutto: la ristrutturazione dell’Eremo e la gestione di Hoikos si sono presi tutto il tempo e Margot, finalmente, può correre serena in uno spazio enorme, invece di passeggiare al guinzaglio calpestando asfalto. Trasferendoci per periodi sempre più lunghi all’Eremo, la palestra domestica è stata progressivamente abbandonata. Da novembre, però, ci siamo imposti una lunga camminata nei boschi e per i sentieri montani intorno qui intorno ogni sabato o domenica mattina. Siamo partiti con circuiti brevi e semplici ma ormai la regola è tra i 5 e i 10+ km, anche con pendenze importanti. 42 volte in un anno mi pare un ottimo traguardo, tanto per iniziare!
Parallelamente, tornati a lavorare in ufficio in presenza, ho da poco riportato il cuscino Sissel per gli addominali e ogni pausa pranzo si fa una bella camminata.
Altro obiettivo dell’anno è, costruito il giardino d’inverno all’Eremo, destinarne un angolo a palestra dove trasferire le attrezzature e, parallelamente, utilizzare il solarium della “torretta” come area meditativa (Vipassana, Tai Chi e Yoga). Spero di riuscire anche nelle prossime settimane a inaugurare il nuovo campo da tiro con l’arco così da riprendere dopo troppo tempo fermi.
A tendere (ma credo non prima del 2024-2025), vorrei ricominciare a pagaiare al Lago Grande di Avigliana, pedalare magari con un e-bike e, magari, ricominciare a fare qualche ferrata se non ad arrampicare. Tornare a vivere in collina/montagna comporta dei sacrifici ma anche tante possibilità concrete difficilmente fruibili vivendo nella metropoli.
Aggiornamento 02/01/23
Ecco il report annuale di Samsung Healt… i dati 2021 e 2022 sono indicativi perché tante volte non indosso lo smartwatch o non ho con me il cellulare (soprattutto quando faccio lavori pesanti in giardino, nell’orto e nel bosco)… però rende bene il passaggio da vita “palestra in casa/lock-down/giri con Margot in Pianezza” a vita “Eremo ElGram” con una cinquantina di escursioni in collina e montagna nell’ultimo anno:
- 2019 – media 8381 passi/giorno – media 5.93 km – 386 kcal – > 8000 passi/giorno 109 gg – esercizi totale 145 h / 35.287 kcal / 406 km camminata
- 2020 – 4519 p/g – media 3.36 km – 213 kcal – > 8k 19 – esercizi 145 h / 35.246 kcal / 472 km camminata
- 2021 – 3121 p/g – media 2.32 km – 152 kcal – > 8k 24 – esercizi 23 h / 5.633 kcal / 94 km camminata
- 2022 – 5820 p/g – media 4.23 km – 281 kcal – > 8k 65 – esercizi 108 h / 27.148 kcal / 414 km camminata
Ricopio, per non dimenticarlo, lo schema della routine applicata in Hoikos:
SPECIFICA ALLENAMENTI
RISCALDAMENTO
- TOCCARE I PIEDI: Inclinarsi lentamente in avanti fino a raggiungere le dita dei piedi e contare sino a 15 (x2);
- ALZARE LE SPALLE: Alzare prima una spalla poi l’altra fino all’orecchio (15×2);
- TORSIONI TESTA: Inclinare prima la testa verso destra e poi verso sinistra. Quindi fare lentamente un giro completo da destra a sinistra senza mai andare troppo indietro con il collo (x15);
- STRETCH TENDINE: Sedersi allungare una gamba in avanti e piegare l’altra sull’interno coscia. Prendere le dita dei piedi con la mano corrispondente e contare sino a 15 (x2). Fare lo stesso con l’altra gamba;
- STRETCH COSCIA: Sedersi con le piante dei piedi che si toccano e le ginocchia larghe. Avvicinare il più possibile i piedi al corpo. Poi lentamente avvicinare le ginocchia al pavimento, contare sino a 15 e ripetere 2 volte;
- STRETCH LATERALE: Alzare le braccia. Poi una alla volta le spalle più in alto possibile 15 volte (x2);
- STRETCH POLPACCIO: Appoggiare le braccia al muro. Alternando prima una gamba e poi l’altra, portare prima un ginocchio avanti con la punta del piede al muro e stendere indietro l’altra gamba. Contare fino a 15 e cambiare gamba (x2).
MOVIMENTO
A sessioni alterne:
- SPIN-BIKE (partire da allenamento di 20’ e aumentare progressivamente di 5’ sino a raggiungere i 50’ massimi – seguo lezioni su You-Tube)
- PESISTICA (partire da allenamento di 20’ e aumentare progressivamente di 5’ sino a raggiungere i 50’ massimi. Blocchi da 15 ripetizioni intervallo 1’ di pausa)
- SBARRA ORIZZONTALE. MANI AVANTI + MANI INDIETRO
- PESI GAMBE
- SBARRA VERTICALE MANIGLIA. MANI AVANTI + MANI DIETRO
- CATENA IN PIEDI. MANI AVANTI + MANI DIETRO
- (avvita gancio) SBARRA VERTICALE SPUGNE
- KETTLEBELL
Sempre:
- ADDOMINALI CON ATTREZZO Blocchi da 15 ripetizioni intervallo 1’ di pausa)
- TIRARSI SU. MANI AVANTI + MANI INDIETRO
- ADDOMINALI ALTI GAMBE PIEGATE FERME. MANI AVANTI + MANI DIETRO
- ADDOMINALI BASSI GAMBE ALLUNGATE TIRATE SU. SOLO MANI DIETRO
RAFFREDDAMENTO
Imparare progressivamente le figure del TAI-CHI come da manuale e Yoga come da lezioni su You-Tube.
3. RIPOSO NOTTURNO
Ci ho impiegato anni a regolarizzarmi… ora da un bel po’ si va a dormire tra le 22 e le 23 e ci si alza tra le 6 e le 7. E continueremo così.
4. TECNOLOGIA
Robotica e domotica applicate il più possibile, seguendo gli sviluppi e le novità del mercato. Idem la consegna a domicilio della spesa, che permette un importante risparmio di tempo.
5. CONTROLLI PERIODICI
Check up periodici per monitorare eventuali problematiche fisiche che, col passare degli anni, è sempre più probabile che insorgano.
6. ANIMALI DOMESTICI
Gli ultimi anni hanno visto Gordon, Duncan e le mie Carpe Koi passare il ponte arcobaleno… quindi i carichi di lavoro sono diminuiti, ma la politica applicata è sempre quella definita anni fa: animali (come vegetali) in spazi sempre più ampi ed esterni (esempio voliera grande o laghetto invece di acquario) e contenimento del numero così da poter ricominciare a viaggiare un po’.