KUBOSPHERA

Come la regola 80/20 può migliorarvi la vita, e la salute

Ok, solo una breve lezione di storia -- suvvia, non statevene lì a fissare il vuoto. Avete mai sentito parlare della regola 80/20? A volte lo chiamano principio della scarsità dei fattori, e originariamente veniva chiamato Principio di Pareto. Nacque agli inizi del '900, quando Vilfredo Pareto scoprì che in Italia l'80 per cento dei terreni era di proprietà del 20 per cento della popolazione. Come dite? Avete l'impressione d'esser tornati a scuola? Pazientate ancora un po'! Ben presto ci si rese conto di come la regola potesse esser applicata nel mondo degli affari. Nella maggior parte dei casi il [...]

Semplicità volontaria

La semplicità volontaria (neologismo della lingua italiana, in inglese downshifting) all'interno del mondo del lavoro e del più vasto concetto di lifestyle «stile di vita» o simple living «vivere in semplicità» è la scelta da parte di diverse figure di lavoratori - particolarmente professionisti - di giungere ad una libera, volontaria e consapevole autoriduzione del salario, bilanciata da un minore impegno in termini di ore dedicate alle attività professionali, così da godere di maggiore tempo libero (per dedicarsi alla famiglia, all'ozio, all'hobbystica, ecc.). Questa innovazione all'interno delle filiere produttive industriali ed economiche ha dato vita ad un vero e proprio [...]

Il Senso della Vita: Perchè è così importante (Raccolta di testi)

Sono anni che insisto nello scrivere e dire ai miei clienti sia nel coaching che nell’ambito della formazione che individuare il senso della propria esistenza e lo scopo sia una delle attività più importanti di un’intera esistenza. Ecco cosa scrive a più riprese in come ridare senso alla vita, Victor Frankl, il grande psicologo scampato ai campi di concentramento: “Diceva Nietzsche <chi ha un perchè per vivere, sopporta qualsiasi come vivere>. Vale a dire: chi sa che più di ogni altra cosa, a superare difficoltà esterne e crisi interiori. Ne deriva l’importanza, anche dal punto di vista terapeutico, di dare [...]

Dietro il trend #Quittok: cosa nasconde il privilegio (di pochi?) di dimettersi e sbandierarlo di Eugenia Nicolosi

Riflessioni che mi appunto nel blog perchè ben espresse e molto interessanti. Da approfondire. Dietro il trend #Quittok: cosa nasconde il privilegio (di pochi?) di dimettersi e sbandierarlo di Eugenia Nicolosi Quittok Mentre il tema delle "Great Resignations" continua, i TikToker hanno creato contenuti sotto l'hashtag #QuitTok: persone che si preparano a consegnare - e consegnano - le dimissioni in diretta o che raccontano come lo hanno fatto con dei video selfie dei minuti successivi. Molti di questi TikTok hanno anche i tag #quitmyjob e #iquitmyjob, che hanno milioni e milioni di visualizzazioni. Si parla quindi di "fenomeno", anche perché le dimissioni sbandierate sono uscite dal [...]

Riflessioni da COME SMETTERE DI FARSI LE SEGHE MENTALI E GODERSI LA VITA – G.C. GIACOBBE

Non la finirò mai di ripetere la mia convinzione che il ciclo della vita di ogni essere che compone l'universo, così come lo conosciamo, si sviluppi sulle volute di una spirale (1)... A riprova di ciò posso osservare la mia situazione esistenziale corrente che, seppur a un livello differente di consapevolezza, esperienza, patrimonio, ruolo e titoli, ricalca perfettamente quanto ho vissuto nel 1995, quando decisi definitivamente di troncare ogni rapporto con la mia valle natia e iniziai la mia esperienza da ramingo esploratore errante. Così come allora dovetti riorganizzare abitazione, lavoro, passioni, dieta, attività fisica, rapporti sociali e studi per [...]

Riflessioni da COME DIVENTARE UN BUDDHA IN CINQUE SETTIMANA – G.C. GIACOBBE

Me lo riprometto da troppo tempo. E' ora di rompere ogni indugio e provare ad applicare con convinzione e costanza i pratici e "occidentalizzati" consigli "psicoterapeutici" suggeriti da questo bel testo di Giacobbe. Come già feci con la sua opera precedente ("Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita"), mano a mano che seguirò il percorso di riflessione attiva suggerito, segnerò in questa discussione note e riflessioni... utili a me e magari anche a qualcun altro che si rende conto che la vita scivola tra le dita come sabbia tra una mangiata, una bevuta, una discussione e [...]

Sit tibi terra levis

La locuzione latina Sit tibi terra levis, tradotta letteralmente, significa che la terra ti sia lieve. Durante l'epoca del Paganesimo era un auspicio frequentemente utilizzato come epigrafe per le tombe latine e greche. L'origine della locuzione è da ricercare nell'immagine del peso della terra sul corpo del defunto, che dà a chi ne piange la perdita un senso di angoscia e di oppressione. Vi si può leggere un'analogia con il saluto cristiano requiescat in pace, che tuttavia richiama indirettamente alla credenza nell'oltretomba. Proprio per questo motivo la locuzione in oggetto è oggi preferita da coloro che, per varie e legittime [...]

Riflessioni da CONOSCI TE STESSO – DALAI LAMA

L'inverno 2014-2015 ha rappresentato per la mia esistenza una pietra miliare: conclusione degli studi universitari ordinari, lutto per la perdita di Grazia, spettatore della pochezza e dell'avidità parentale, pedina trasferita di sede e unità lavorativa (fortunatamente mantenendo le competenze) a causa dello scioglimento della struttura aziendale per la più grande fusione che il mercato italiano abbia mai visto nel nostro ramo (e forse più), etc. Per reggere il colpo, ormai libero dai paletti imposti da buona parte degli ambienti accademici locali, ho deciso di riprendere anche studi sulle filosofie orientali iniziati con la lettura di Siddharta a 17 anni e [...]

Di |2023-04-12T08:34:52+02:0012 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, SPIRITUALITY|Tag: , , , , |

Riflessioni da LA PRATICA DELLA SAGGEZZA – DALAI LAMA

E' importante aspirare a diventare un essere umano buono, generoso. Prima prendere rifugio nei Tre Gioielli e poi impegnarsi a formarsi una mente altruistica che desidera ottenere piena illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri. Non si deve avere una fede cieca senza alcun senso critico. Piuttosto l'oggetto della devozione dev'essere scoperto tramite una comprensione personale basata sull'analisi critica. Una fiducia e una fede sviluppate sulla base della ragione saranno certamente molto ferme e salde. Sia la fede sia l'intelligenza sono elementi essenziali per il nostro sviluppo spirituale e dei due la fede ne costituisce le fondamenta. Parimenti affinché [...]

Di |2023-04-11T08:35:34+02:0011 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, SPIRITUALITY|Tag: , , , , |

Essere saggio vuol dire ignorare con intelligenza (Testo del 23.09.2018)

Il saggio non è colui che accumula molta conoscenza o esperienze, piuttosto è colui che sa usare efficacemente tutto ciò che ha appreso e che è capace di ignorare le cose inutili, che non gli permettono di crescere per migliorare come persona. È colui che sa distinguere tra un peso e ciò che gli offre energia. Vivere, in fin dei conti, è anche fare economia e capire quali sono le cose importanti. Ecco, sembra che la maggior parte di noi non applichi questa semplice regola: secondo uno studio portato a termine dall’Università di Harvard, le persone hanno la sorprendente capacità [...]

Torna in cima