KUBOSPHERA

Infissi (sistema monoblocco)

Quale momento migliore di oggi, dopo un weekend full immersion di manutenzione ordinaria agli infissi di casa, per una riflessione proprio su questi importantissimi elementi della casa? Per una semplice questione di contenimento dei costi di ristrutturazione, nella nostra attuale casa mi sono limitato a cambiare le vecchie tapparelle di legno con quelle in alluminio (verniciate simil legno, coibentate con schiuma e rinforzate con tondini di acciaio che si inseriscono sui lati) e a restaurare gli infissi in legno con doppi vetri degli anni ’80. Il legno è stupendo ma “è vivo”: si secca, si inumidisce, invecchia e ha sempre [...]

Policarbonato per coperture, finestrature, serre, lucernari, verande, gazebo

Negli anni ho testato con insuccesso i più svariati materiali per le coperture secondarie: lastre in eternit (un tempo erano legali), coppi e tegole, onduline in plastica, lastre simil tegole in polimeri, etc. Tutto, dopo un periodo più o meno lungo ma cmq entro il lustro, ha portato problemi e non ha più soddisfatto l'esigenza di copertura cedendo sotto neve, grandine, freddo, caldo, etc. L'unico prodotto che da anni non perde trasparenza e regge gli urti e gli sbalzi termici è questo policarbonato, nella versione lastra solida o lastra alveolari. La particolare struttura delle lastre a parete multipla in policarbonato, [...]

Le Migliori Lampade e Lampadine Led per Casa 2020

L'anno scorso abbiamo deciso di sostituire tutte le lampade di Hoikos con lampade a led. Per giungere a questa decisione ho prima letto decine di siti sull'argomento. Riporto di seguito l'articolo che meglio riassume tutte le informazioni utili: Le lampadine Led (Light Emitting Diode) si stanno sempre più diffondendo nel mercato globale, non solamente per il loro design innovativo e per la loro economicità, ma anche per la durata di vita in ore notevolmente superiore ad una lampada alogena. Oltre alla durata molto più longeva (circa 15 anni di vita media) rispetto ad una lampada alogena la caratteristica sicuramente più interessante di queste lampade [...]

Pavimenti – Piastrelle per interni (Testo del 23.09.2014)

Un po' come nel detto "dimmi quel che mangi, ti dirò chi sei"... analizzare il pavimento dell'abitazione di una persona ci può dire mille cose sulla sua personalità e sulle sue abitudini quotidiane. Certo stiamo parlando del pavimento "scelto e fatto posare" dal soggetto in questione poichè, il più delle volte, il contenimento dei costi di ristrutturazione impone a tanti il mantenimento delle scelte pregresse altrui. 😉 Così è stato per noi sino al giorno in cui abbiamo deciso di rifare tutti gli impianti a servizio della nostra abitazione e, di conseguenza, abbiamo ribaltato i pavimenti creando la necessità poi [...]

Pergole in legno da giardino/terrazzo

Le pergole, pergolati o "topie", come li chiamano dalle mie parti, sono fondamentali in un'abitazione poichè permettono di fruire quotidianamente e nel migliore dei modi possibile degli spazi aperti perimetrali. Una pergola protegge in ogni stagione da tutti gli eventi atmosferici la pavimentazione, i tavoli e le sedie, i vasi di fiori, etc... permettendo di godersi in serenità momenti di grande relax, soli o in compagnia. Ho un culto e una certa esperienza in materia di "pergole". In passato ne ho costruite in tubolare di ferro e con pali lignei a sezione tonda, ricoprendole poi di vegetazione rampicante come piante [...]

Di |2023-04-25T19:28:46+02:0025 Aprile 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , , , , |

Filemone e Bauci

Stamane leggevo il bellissimo articolo di Alessandro D'Avenia sul Corriere della Sera (che riporto in calce) e ho ricordato questo mito descritto ne "Le metamorfosi" di Ovidio. Lo ricordo a memoria per il futuro...   Filemone e Bauci Filèmone e Bàuci sono i protagonisti di un episodio della mitologia classica tramandato nell'ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio. La favola di cui i due personaggi sono protagonisti è uno di quegli avvenimenti che venivano raccontati per provare che la virtù dell'ospitalità era ricompensata. Mito Un giorno Zeus ed Ermes, vagando attraverso la Frigia con sembianze umane, cercarono ospitalità nelle case vicine. I soli che li accolsero furono Filemone e Bauci, una coppia di [...]

Di |2023-04-24T11:49:25+02:0024 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , , |

IL CIABÒT, CARATTERISTICO FABBRICATO DEI VIGNETI PIEMONTESI

Nel bosco dietro l'Eremo ElGram, puliti tutti i rovi... è saltato fuori un "ciabot" con tanto di vasca per il verderame! Ora, tempo tempo, vedrò di restaurarlo! Per chi non è delle mie valli... un bell'articolo dell'ex Sindaco di Almese che spiega bene cos'è un "ciabot"! 😜 IL CIABÒT, CARATTERISTICO FABBRICATO DEI VIGNETI PIEMONTESI Era una classica costruzione delle nostre vigne “d'antan”. Quasi tutte ne erano dotate: chi non poteva per spazio o per motivi economici rimediava con la costruzione della benna,una costruzione ben più spartana che doveva però essere rinnovata quasi ogni anno. Il ciabòt era una classica costruzione delle nostre [...]

Corso “HAWKS 2013 – PEGASUS TEAM”

Scuola volo "Pegasus" - Pianezza TO LA SCUOLA DI VOLO VDS "PEGASUS" HA LA SEDE A PIANEZZA E SI PREFIGGE LO SCOPO DI PROMUOVERE E DIVULGARE LA CULTURA AERONAUTICA OFFRENDO AI PROPRI SOCI LA POSSIBILITA' DI FREQUENATARE CORSI DI PRIMO LIVELLO E DI SPECIALIZZAZIONE OLTRE CHE USUFRUIRE DELLA PROPRIA FLOTTA SOCIALE COSTITUITA DA VELIVOLI TECNAM. SITO WEB I miei istruttori 2012-2013: Istruttore Monterosso Carlo Istruttore VDS/VM. Multiassi Istruttore Franco Gianluca Istruttore VDS/VM. Multiassi Presidente Ass. Sportiva Pegasus Direttore/Istruttore Barbero Pierluigi Istruttore VDS/VM. Avanzato-Multiassi /Ala Rotante   Corso "HAWKS 2013 - PEGASUS TEAM" Nelle ultime lezioni di teoria abbiamo [...]

Club Alpino Italiano (CAI)

Bron socio CAI-UGET Torre Pellice dal 1990 al 2000. Bron e Arihanna soci dal 2005 CAI Pianezza. «Il Club alpino italiano (C.A.I.), fondato in Torino nell'anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.» (Statuto del Club alpino italiano. Titolo I - Articolo 1) Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia. Storia L'idea di fondare un club che riunisse gli [...]

Associazione Intervita Onlus (2000-2013, oggi WeWorld Onlus)

Bron e Arihanna soci dal 2000 al 2013. Di seguito il testo pubblicato nel 2010 sul BG2: Cari Esploratori Erranti, oggi voglio presentare, in particolar modo ai nuovi amici conosciuti nel web, le attività dell’Associazione INTERVITA ONLUS. Sin dal 2000, prima con il nostro vecchio gruppo “J1Club” e poi indipendentemente con Arihanna, abbiamo sostenuto le attività (gestite con professionalità e trasparenza) dell’associazione fondata da un amico di Augusto a Milano, attiva in progetti di miglioramento della qualità della vita delle popolazioni residenti nelle aree più povere nel mondo (in particolar modo in Sud America, Africa e India). Chi di voi [...]

Torna in cima