ESPLORATORI ERRANTI

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2020

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Da Barbanera 1830. Forse ricordi quanto io ti dissi per l'anno '29: gli occhi fissi noi dobbiamo tenere sulla Natura e sui prodotti [...]

Di |2023-06-14T08:10:32+02:0014 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Ma chi sono gli “Esploratori Erranti” nel pensiero di Bron ElGram? (Testo del 20.09.2008 e riflessione 03.2022)

E’ molto difficile sintetizzare in poche esaustive parole un concetto complesso… ma credo che una buona definizione possa essere: “Viaggiatori solitari affabili, particolarmente curiosi, che aspirano al vedere Oltre”. “Gli EE sono persone che, per loro fortuna e disgrazia, non si accontentano delle concise sommarie Verità trasmesse da una Storia e da una Scienza scritte dai Vincitori e criticate dalla volontà di riscatto degli Sconfitti. Gli EE sono persone che non hanno altro dogma che un postulato di responsabile coerenza con se stessi nel proprio agire quotidiano. Sono soggetti che si domandano da dove provengono, dove sono, dove vanno e [...]

Psicopatologia: il tema della nostalgia, dell’emigrazione e dell’esilio

La scorsa settimana, impossibilitato a proseguire i lavori all'Eremo ElGram causa meteo inclemente (e, aggiungo, -per fortuna- dopo tre mesi di siccità totale 😉), ho iniziato a scrivere la bozza di un nuovo "BroomGear - Il Bollettino della Gilda Esploratori Erranti", focalizzata sulla necessità che provo, sempre più pressante e non rinviabile, di concentrare l'esperienza esistenziale sin qui compiuta in una sola casa e un solo progetto editoriale, così da sintetizzare appunti, scritti, disegni, progetti e passioni accumulati nel tempo in un' "Opera Omnia" complessa ma logicamente ordinata.  Il concentrarsi contemporaneamente di forti emozioni e le loro conseguenze sulla quotidianità, come [...]

FILM: Grizzly Adams

Questo uno dei telefilm che più ha influito sulla mia formazione! Grizzly Adams (The Life and Times of Grizzly Adams) è una serie televisiva statunitense in 37 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1977 al 1978. È una serie d'avventura incentrata sulle vicende del cacciatore solitario James Grizzly Adams, accusato di omicidio e rifugiatosi nelle montagne. È basata sul romanzo The Life and Times of Grizzly Adams (a sua volta ispirato alla vita di James "Grizzly" Adams) da cui sono stati tratti anche vari film: The Life and Times of Grizzly Adams (1974), The [...]

Di |2023-06-13T18:44:56+02:0013 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BOX INSPIRATION, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Federazione Motociclistica Italiana (FMI)

La Federazione Motociclistica Italiana, più nota con la sigla FMI, è l'ente che in Italia rappresenta e cura gli interessi generali del mondo delle motociclette; in special modo e sin dall'inizio per quanto riguarda il motociclismo sportivo, ma anche nel campo della produzione di serie, dell'educazione e della sicurezza stradale, del settore moto storiche e in quello del mototurismo. Storia I primi movimenti in questo campo avvennero intorno al 1901 quando il Club Sportivo Ardire organizza il primo Campionato Toscano di ciclismo, formando anche una categoria per motocicli. Nel 1903 vengono creati il Moto Club Como, il Moto Club Firenze e l'Unione Sportiva Leonessa d'Italia. Non essendo uniti nei criteri di svolgimento [...]

L’associazione HARI – L’Ora del Pellice

Perché un’associazione culturale All’inizio della nostra avventura ci siamo a lungo interrogati su quale fosse la forma giuridica più adatta al progetto che avevamo in mente. Abbiamo scelto l’Associazione culturale senza scopo di lucro perché rispecchia appieno la nostra filosofia: una realtà aperta, di confronto costante con i soci (che sono anche i nostri lettori) e in cui gli eventuali utili siano reinvestiti nel progetto. Ogni anno incontriamo i nostri soci, e non solo per l’approvazione del bilancio. Ragioniamo sul merito dei temi trattati su L’Ora del Pellice, rendiamo loro conto delle attività dell’associazione, ascoltiamo ogni eventuale critica e perplessità. Sono momenti intensi, a tratti [...]

Registro Storico Triumph (RST)

l Registro Storico Triumph, riconosciuto ufficialmente da Triumph Motorcycles Italia si pone come primo obiettivo quello di censire e catalogare le motociclette prodotte dalla gloriosa casa inglese dal 1902 ad oggi e circolanti in Italia. Iscrivere la tua motocicletta al Registro Storico Triumph significa valorizzare il tuo esemplare. Avrai a disposizione un'intera pagina di questo sito dove saranno pubblicate le foto e i dati della tua Triumph e, se lo vorrai, il tuo indirizzo e-mail in modo da essere facilmente contattato. A seconda della modalita' d'iscrizione scelta sara' possibile ricevere il certificato di registrazione, il link alla pagina web dedicata dove saranno pubblicati i dati e le foto della tua [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2022

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. L'aglio si semina a gennaio. E si potano gelsomini, clematidi e rose Le zagare, cinque petali bianchi e profumatissimi, sono i fiori dell'arancio, [...]

Di |2023-06-13T18:28:13+02:0013 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Non solo vegetariani o vegani: arrivano i flexitariani e i reducetariani

Vegetariano o vegano? Non è così semplice rispondere a questa domanda e pare che non sia più possibile categorizzare in maniera netta i gruppi di persone che consumano cibi. Da un po' di tempo a questa parte, infatti, sono "nati" i cosiddetti flexitariani, il cui nome deriva dalle parole inglesi flexible (flessibile) e vegetarian (vegetariano) e sono coloro che seguono per la maggior parte del tempo una dieta a base vegetariana ma che non rinunciano anche al consumo di proteine animali di tanto in tanto. Una tendenza che sembra avere molto successo, è considerata molto più equilibrata ed è sicuramente [...]

La verità che le Olimpiadi ci sbattono in faccia

Ricopio integralmente questo articolo dal BLOG di Riccardo Maggiolo per riproporlo periodicamente agli Esploratori Erranti. Condivido i concetti espressi e apprezzo la gradevolissima forma espositiva. Spero che i valori di cui è portatore lo scritto attecchiscano nel cuore di sempre più umani. Siamo diversi. Il patrimonio genetico conta. Dove nasci conta. Il genere conta. Ma continuiamo a confondere uguaglianza con equità “Celebrate Humanity” è stato lo slogan – per chi scrive, azzeccatissimo – dei Giochi olimpici. Che anche quest’anno, in questa particolarissima edizione, si stanno concludendo. Due settimane di competizioni intense, esaltanti, non di rado al limite delle capacità umane. [...]

Torna in cima