ESPLORATORI ERRANTI

Capinera (Sylvia atricapilla)

Uccellino che allieta da sempre gli spazi verdi, qui all'Eremo ElGram è presente in quantità. Ieri, mentre portavo gli sfalci nell'area del compostaggio, ne ho vista una che estraeva col becco i semi di girasole dai fiori che ho piantato sul confine del giardino... tutta intenta nella sua opera non è scappata e così sono riuscito a scattare qualche foto. Purtroppo solo col cellulare, quindi di scarsa definizione...   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Capinera (Sylvia atricapilla) La capinera (Sylvia atricapilla) [...]

Volpe rossa (Vulpes vulpes)

Non sono mai riuscito a fotografarne una... magari quando riuscirò ad acquistare una termo-camera, ci riuscirò! Comunque la presenza delle volpi è una costante della zona. Purtroppo spesse volte la mattina ne vediamo sul bordo della provinciale dopo essere state investite da qualche auto... 😥   Volpe La volpe rossa (Vulpes vulpes) è presente in tutta Europa, compresa l’Italia. La pelliccia è solitamente marrone rossastra, talvolta nera sulla nuca. La colorazione è più intensa sul collo e sul torace. Il muso è stretto e aguzzo, le orecchie sono larghe e appuntite, la coda molto folta e generalmente con la punta bianca. Questo animale [...]

Talpa europea (Talpa europaea)

Non sono mai riuscita a vederla ma grandi danni fa nel prato e nel giardino. Però la lascio vivere... alla fin fine non è che desideri avere un prato all'inglese e sono certo che fa anche del bene all'ecosistema!  Talpa europea (Talpa europaea) È l’unica talpa presente in Europa tranne che nella zona mediterranea. Vive nei prati e nei boschi di latifoglie. Sulle Alpi alcune popolazioni raggiungono i 2000 metri di altitudine, ma il suolo deve essere abbastanza profondo per scavare le gallerie. Le talpe hanno corpo cilindrico, pelo nero e vellutato, zampe anteriori molto larghe, muso allungato estremamente sensibile, orecchie non visibili [...]

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus) e Ratto nero (Rattus rattus)

Anche in questo caso... non sono mai riuscito a fotografarne uno... ma ne ho visti in diverse occasioni. Quando siamo arrivati all'Eremo ne ho visto uno non troppo grande correre sul muretto di recinzione in cemento. Poi abbiamo portato Margot e probabilmente, sentendo il suo odore, ha cambiato areale. Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus) A dispetto del nome scientifico, è originario della Cina settentrionale e della Siberia sudorientale, da dove si è diffuso nel corso del XVII secolo in quasi in tutto il mondo. Può misurare fino 40 cm, compresa la coda, per un peso medio di 350 g, ma alcuni [...]

Tasso (Meles meles)

Io non ho ancora avuto la fortuna di vederlo... ma Arihanna lo ha visto chiaramente nel bosco sopra l'Eremo una mattina all'alba. In futuro voglio acquistare un visore termico o installare foto-trappole per riuscire a fotografarlo! Meles meles Classe: Mammiferi Ordine: Carnivori Famiglia: Mustelidi Genere: Meles Specie: meles Specie diffusa nella regione paleartica ad eccezione dei territori più settentrionali, di varie isole mediterranee e del nord Africa. In Italia è presente ovunque ad eccezione che in Sardegna, Sicilia e isole minori. Caratteri distintivi Lunghezza testa corpo 61-73 cm; coda 1,5 – 1,9cm; altezza alla spalla 30cm; peso 10-16 kg. Morfologicamente si presenta come un animale [...]

Allocco comune (Strix aluco)

Ci abbiamo impiegato mesi... ma ieri sera finalmente abbiamo capito chi è il rapace notturno che tutte le notti urla nel bosco dietro l'Eremo! Si tratta di una femmina di allocco che caccia nel sottobosco... è stupenda!   Strix aluco L'allocco comune (Strix aluco Linnaeus, 1758) è un uccello rapace della famiglia degli Strigidi. Descrizione Ha occhi neri, non possiede ciuffi auricolari, si mimetizza alla perfezione nel bosco che frequenta, il suo colore può sembrare la corteccia di un albero. Il piumaggio presenta colorazioni che possono essere differenti e sono denominate morfismi. Pur trattandosi della stessa specie si possono avere individui con un morfismo rosso, grigio o [...]

Pipistrello albo-limbato (Pipistrellus kuhli) e Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus)

Ogni sera due o tre pipistrelli ci svolazzano sulla testa ... appena trovo il tempo voglio costruire una casetta in legno o acquistarne una per vedere se nidificano! I Pipistrelli I chirotteri, o pipistrelli, sono gli unici mammiferi in grado di volare attivamente. La parte anatomica che consente loro di volare deriva dalla trasformazione dell’arto anteriore e in particolare della mano, mentre le ossa del braccio e dell’avambraccio formano il telaio osseo su cui si tende la membrana alare, detta patagio. In Italia esistono 35 specie, tutte attive di notte, che vivono di giorno in caverne, tronchi cavi o in cantine e [...]

K30: La Cattedrale del Silenzio, Punto Situazione 30 anni del Progetto Esistenziale

Non ho tanto tempo per creare nuovi elaborati... così ho pensato di ri-editare, aggiornandole, un po' di grafiche realizzate nell'ottobre del 2017 per fare il punto a 25 anni dall'inaugurazione del Progetto con la P maiuscola che, ad oggi, rappresenta sempre e ancora "bussola e faro" del nostro operare quotidiano. 30 anni da quando, novello emulo di Ben Holiday alla cerca del suo regno di Landover e della sua Willow (o, se volete, di Tom Bombadil alla cerca di una Vecchia Foresta e di Baccador) sognai di acquistare Cascina Timoteo (ai tempi un rudere semidiroccato in posizione panoramica nei boschi [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2016

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. "Buon appetito" da ad-petere, desiderio. Significa Spero che la tua fame non sia tale da impedirti un rapporto cordiale e piacevole col cibo. L'appetito [...]

Di |2023-06-18T15:07:37+02:0018 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Aegosoma scabricorne

L'altro giorno salgo la scala dal laboratorio e mi sono trovato sulla testa questo grande coleottero, non l'avevo mai visto prima!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Aegosoma scabricorne Aegosoma scabricorne è una specie di coleotteri dalle lunghe corna appartenenti alla famiglia Cerambycidae L'Aegosoma scabricorne può raggiungere una lunghezza di 25–52 millimetri (0,98–2,05 pollici). È uno dei più grandi coleotteri dalle lunghe corna d'Europa. Il corpo è allungato, finemente pubescente, di colore giallo rossastro. La testa è ristretta dietro gli occhi. Le antenne sono composte da 11 segmenti, ruvidi nel maschio. Il protorace è ristretto in avanti, ottusamente dentato all'angolo basale. Le elitre mostrano due deboli nervature [...]

Torna in cima