BLOG

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2010

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. I rosai troppo fitti si ammalano più facilmente di iodio (polverina biancastra che compare sulle foglie). Utile piantare viti in prossimità delle vigne [...]

Di |2023-06-21T13:37:13+02:0021 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

DIARIO F@R-Funghicoltura (dal 2016): Champignon, Fungo Ostrica, Fungo Pioppino

Annoterò qui lo sviluppo degli esperimenti fatti in cantina per coltivare funghi. Iniziamo nel settembre/ottobre del 2016 nella cantina di Hoikos con una confezione di miceti di Agaricus bisporus (champignon bianco) acquistata a Viridea. Raccogliamo due primi raccolti importanti e poi un terzo raccolto a dicembre di soli 4 funghi piccoli. Probabilmente freddo o errata umidità hanno fermato la produzione. Ieri ho provato a ripacciamare il contenitore con corteccia della legna che usiamo per ardere e ho inserito due pezzi di spugna da vaso intrisa d'acqua. Vedremo. Nel gennaio 2017 ho anche iniziato nuova avventura con Pleurotus ostreatus (Gelone o [...]

Rosa canina in Erboristeria

Rosa canina L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È la specie di rosa spontanea più comune in Italia, e molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi. Talvolta viene chiamata rosa di macchia, oppure rosa selvatica. Nel canton Ticino, in Svizzera, viene comunemente chiamata grata cü. Etimologia Questa pianta deve il nome canina a Plinio il Vecchio, che affermava che un soldato romano fu guarito dalla rabbia con un decotto di radici. È l'antenata delle rose coltivate, quella di partenza per le varietà oggi conosciute. La rosa canina fiorisce da maggio a luglio, la maturazione delle bacche si ha in ottobre-novembre. Il falso frutto della rosa canina è caratterizzato da un colore rosso e da una consistenza carnosa; è [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2019

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. "Ab ovo usque ad mala" tr. dall'uovo alle mele: gli antichi romani erano soliti iniziare i pasti con un assaggio di uova e [...]

Di |2023-06-19T19:09:31+02:0019 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Fumetto: B.C.

B.C. è una serie di strisce a fumetti umoristiche creata dal disegnatore statunitense Johnny Hart nel 1958. Il titolo, nonché nome del protagonista, è la sigla di "before Christ", avanti Cristo in inglese. Il fumetto si basa sulla vita di cavernicoli alle prese con problemi giornalieri ed esistenziali di ogni genere. Storia editoriale Venne pubblicata a partire dal 17 febbraio 1958 e realizzata nel formato a strisce. La serie ha rinnovato i canoni dei fumetti a strisce umoristici, tanto che inizialmente venne rifiutata dalle principali agenzie di distribuzione, ed è considerata uno dei classici dei fumetti. Dopo l'esordio sul New York Herald Tribune il 17 febbraio 1958, arrivò a essere pubblicata su oltre 1300 [...]

Di |2023-06-19T19:08:53+02:0019 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM|Tag: , , |

Pomodoro cuore di bue: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 22

Nei vasi sul terrazzo di Hoikos ho sempre piantato pomodori a grappolo. L'anno scorso, prima prova di coltivazione di un piccolo orto nonostante la presenza delle imprese che ristrutturavano l'Eremo ElGram, ho ripiantato in terrapieno quattro piante di datterini e ciliegini. Quest'anno, che ho strutturato un po' meglio la cosa, ho aggiunto quattro piante di Cuore di bue e devo dirvi che sono proprio soddisfatto dell'esperienza: pomodori grandi, dolci, quasi senza semi... ottimi! Il prossimo anno li riprenderò.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Pomodoro cuore di bue Il cuore di bue è [...]

Produzione BronOrto 2022

Per la prima volta da quando ho lasciato la Val Luserna nel 1994 ho potuto nuovamente  coltivare un orto in terrapieno all'Eremo ElGram... e non più nei vasi come ho fatto negli ultimi anni sui terrazzi e sui balconi di Hoikos a Pianezza. Non ho potuto fare granché, perché ho ancora troppi lavori di ristrutturazione/arredamento da seguire... ma quattro piante di ogni ortaggio tradizionalmente piantato negli orti le ho messe e, certe volte con successo, altre con miseri fallimenti, ho avuto le mie soddisfazioni. Ho anche sperimentato la permacultura, l'idrocoltura e la pacciamatura con paglia... attività delle quali avevo solo [...]

Patata: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Proseguiamo quindi con le patate. Ho tre varietà da seminare: pasta gialla, viola e silane. Le ho fatte germogliare in cantina e ora le pianterò parte in terrapieno e parte nelle balle di paglia per vedere quale metodologia di coltivazione rende di più. (26/6) Oggi ho raccolto le prime quattro piante di patata (due a pasta gialla e due viola peruviane) perchè il verde superiore ha iniziato a seccare. Forse la siccità che [...]

Pomodoro datterino (Piccadilly): coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con gli immancabili datterini, sempre piantati parallelamente ai ciliegini (cui ho dedicato questo articolo). Per alcuni anni coltivati nei vasi sui terrazzi in Hoikos, l'anno scorso li ho piantati in terrapieno all'Eremo con buoni risultati e ora sono tornato ai vasi, ma nell'orto, così da mantenere umidità e difenderli dalle erbe infestanti. Vedremo... (28/08) Grande soddisfazione: tanti, in tutto il periodo estivo, dolcissimi. Il prossimo anno invece di piantare i ciliegini raddoppierò [...]

Raccolte di Fragole nell’Eremo ElGram dal 2022

Ho coltivato fragole in uno o due vasconi utilizzati dai muratori per mescolare la calcina dal 2010 al 2020. Più o meno la resa è sempre stata tra i 60 e le 120 frutti. Ora all'Eremo Elgram ho replicato l'esperienza ma la differenza sostanziale è che non c'è una copertura come sui terrazzi di Hoikos (dove il tetto è in alcune zone in muratura e in altre in policarbonato). Io credo che la presenza o meno della rugiada e delle precipitazioni naturali faccia la differenza. Altro fattore da tenere conto è che lì eravamo al terzo piano su un terrazzo [...]

Di |2023-06-19T18:59:35+02:0019 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima