Bron ElGram

Circa Bron ElGram

Bardo Volante di MondOltre e Guardiano della Gilda Esploratori Erranti

Cos’è il loop della scarsità, che ci fa desiderare ciò che non ci serve

Un libro esplora le ragioni che ci spingono, per natura o per cultura, a desiderare il superfluo. E come disintossicarsi Se è vero che a furia di far collezioni, di cose, di piante, di tutto, si finisce a poco a poco col voler farle anche con le persone, è altrettanto vero che la nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo. Nel corso della storia, l’umanità si è evoluta in ambienti ostili dove la scarsità era la norma. Risorse vitali come il cibo, le informazioni e il tempo erano limitate e incerte. Durante la rivoluzione industriale, abbiamo trasformato [...]

Petunia Messicana – Ruellia simplex C. Wright

0063 Il nostro esemplare arriva dalla Grecia (dove la chiamano Rovelya), dono di Andrea Faber Sum! L'ho coltivata dal 2019 al 2021 in vaso e ero l'ho piantata in terrapieno all'Eremo ElGram. NOTA GIUGNO 2023: La pianta ha attecchito bene ed è fiorita tanto nel 2022. Credo però che la grande siccità che ha patito tra l'estate e il lungo inverno senza pioggia l'abbia indebolita molto. Ad oggi non ha ripreso a vegetare. Osserverò ancora. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🔴   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   [...]

A CACCIA DI ERBE SPONTANEE: LA FRITTATA CON IL “LUVERTIN” O CON LE ORTICHE

Ho trovato su questo sito che chiamano il luppolo selvatico "LUVERTIN". Io li ho sempre sentiti chiamare "IUVERTIN", forse è la traslitterazione di LIU in IU... 🤔 Le erbe spontanee non sempre sono conosciute a dovere, ma rappresentano a tutti gli effetti una prelibatezza gastronomica. Spesso, infatti, a fianco di piante che infestano il nostro orto, possiamo scorgere ciò che rappresenta a tutti gli effetti una preziosa risorsa culinaria, ovvero le tenere erbette spontanee mangerecce che ben si prestano ad arricchire di gusto una pietanza od anche a rendere esteticamente più appetibile un piatto. Bisogna tuttavia prestare molta attenzione nel riconoscere quelle giuste, perchè la natura purtroppo [...]

Anche i bombi imparano gli uni dagli altri

Questi insetti sono in grado di apprendere comportamenti che non possono sviluppare da soli. Qualcosa che si riteneva possibile solamente per la nostra specie   L’evoluzione ci ha dotato di un cervello relativamente voluminoso ed estremamente complesso. È normale quindi immaginare che sia un prerequisito fondamentale per lo sviluppo dei alcune delle più raffinate capacità umane. Non sempre è così: sempre più spesso, infatti, la ricerca sta dimostrando che alcune abilità ritenute in passato appannaggio della nostra specie, sono ben più comuni del previsto nel mondo animale. Persino per chi possiede un cervello microscopico come quello degli insetti. L’ultimo esempio arriva dai ricercatori della Queen Mary University di Londra, che in uno [...]

Rimpianti di chi sta per morire – Racconti dopo il coma

"I cinque rimpianti più grandi di chi sta per morire" «La vita è una scelta. Scegli la felicità». Bronnie Ware è un’infermiera australiana. Ma un’infermiera particolare. Il suo compito è quello di assistere le persone nelle loro ultime settimane di vita. «In genere da tre a dodici». Malati terminali rimandati a casa dagli ospedali. Il lavoro di Bonnie è semplice e complicatissimo. Somministra farmaci che servono solo ad alleviare il dolore e passa le giornate a parlare con i suoi assistiti, uomini e donne costretti a fare un bilancio della propria esistenza. Tempo scaduto. Non si può più barare. Tanto [...]

Di |2024-03-18T18:33:20+01:0018 Marzo 2024|Categorie: KNOWLEDGE, SPIRITUALITY|Tag: , , , , |

Longevità: come vivono i centenari delle «zone blu». Le 9 cose in comune

Stralcio dell'articolo di Elena Tebano, pubblicato oggi su Il Corriere della Sera, a memorizzato per ulteriori futuri approfondimenti sull'argomento. Il segreto della longevità ossessiona gli esseri umani da quando esiste la civiltà. Oggi sono in particolare le élite tecnologiche della Silicon Valley a investire miliardi di dollari per cercare di capire come vivere più a lungo, forse perché i limiti del corpo sono gli unici che i nuovi padroni del mondo non riescono a superare (qui l’inchiesta del New Yorker che lo racconta). Il divulgatore scientifico e saggista Dan Buettner ha scelto un approccio meno costoso e più immediato: è andato a [...]

NOCCIÒLO (Corylus avellana): magico albero

0100   Uno degli alberi che più caratterizza la nostra terra di origine celtica: i suoi frutti sono gustati da secoli e -con la Nutella- sono ormai conosciuti in tutto il mondo. I suoi rami servono da sempre per creare ceste, paletti per l'orto e bastoni per andare per funghi. A Lusernetta ne avevamo moltissimi: nei terreni di mia madre mio padre cercò per anni -con alterna fortuna- di sostituirli con i pini strobus... ma a quanto pare quando il nocciolo attecchisce, la sua potente capacità rigenerativa ne impedisce l'eliminazione. Qui all'Eremo, nel primo perimetro del giardino, c'era un grosso [...]

Dente di leone ramoso (Scorzoneroides autumnalis)

0099 Scrivendo l'articolo dedicato al tarassaco, altrimenti detto qui "girasole" o "dente di leone", ho riflettuto che tutto il prato del giardino è tappezzato da fiori gialli, simili a quelli del tarassaco ma più piccoli e semplici. Con l'app PlantNet ho scoperto che si tratta del "Dente di leone ramoso o autunnale"... anch'esso commestibile e usato per fare insalate o il surrogato del caffè.  👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢 Scorzoneroides autumnalis Il dente di leone ramoso (nome scientifico Scorzoneroides autumnalis) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Etimologia Il nome generico (Scorzoneroides) è composto dall'unione di due voci: quella del nome del genere botanico Scorzonera L. e la parola greca eidos (= simile di aspetto); [...]

Pressione atmosferica: cosa sono i 1013 hpa e perchè sono così importanti

La pressione atmosferica in una località esprime il peso di una colonna d’aria, che dal terreno si estende fino alla sommità dell’atmosfera. La pressione dipende dalla quota e dalla situazione meteorologica. Per poter paragonare la pressione atmosferica misurata in località diverse, bisogna togliere l’influsso della quota e delle condizioni atmosferiche in atto (ad esempio la temperatura). La pressione atmosferica e la situazione meteorologica sono strettamente collegate. Una zona di alta pressione è una zona in cui la pressione atmosferica è elevata e il tempo sovente in prevalenza soleggiato. Una zona di bassa pressione al contrario è una zona in cui la pressione atmosferica [...]

 Taràssaco comune (Taraxacum officinale)

0098 Chi di noi non ha avuto una nonna o una mamma che gli ha fatto mangiare l'insalata di "denti di leone con le uova soda" in primavera per "depurare il sangue"? 👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢  Taràssaco comune (Taraxacum officinale) Il taràssaco comune (Taraxacum officinale) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee. L'epiteto specifico, officinale, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall'antichità e sfruttate con l'utilizzo delle sue radici e foglie. Nella tassonomia attuale (aggiornata al 2022) il nome scientifico Taraxacum officinale F.H.Wigg., 1870 risulta essere il sinonimo della sezione Taraxacum F.H.Wigg., 1870. È comunemente conosciuto come dente di leone, dente di cane, soffione (l'infruttescenza), nonnino, cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno [...]

Torna in cima