0065
Belli questi fiori autunnali. Ricordo che anche in Valle da me era tutto colorato di queste margherite viola/lilla tra fine settembre e inizio ottobre. Qui all’Eremo ElGram ne ho trovate un po’ di piante lungo il vialetto superiore che conduce al campo da bocce.
Visualizza questo post su Instagram
Aster
Astro (nome scientifico Aster L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile alle margherite.
Etimologia
Il nome del genere (Aster) deriva dal greco e significa (in senso ampio) “fiore a stella”. Fu introdotto da Linneo ma sicuramente tale denominazione era conosciuta fin dall’antichità. Dioscoride fa riferimento ad un Astro attico (un fiore probabilmente dello stesso genere).
Il nome scientifico attualmente accettato (Aster) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione ”Species Plantarum” del 1753.
La specie tipo per questo genere è Aster amellus L. (1753).
Usi
Farmacia
Le foglie di alcune specie del genere Aster hanno (secondo la medicina popolare) le seguenti proprietà:
-
- antinfiammatoria (attenua uno stato infiammatorio);
- antitosse;
- depurativa (facilita lo smaltimento delle impurità);
- emostatica (blocca la fuoriuscita del sangue in caso di emorragia);
- espettorante (favorisce l’espulsione delle secrezioni bronchiali).
Giardinaggio
Sono piante molto ornamentali per cui sono coltivate nei giardini. La moltiplicazione può avvenire per divisione dei cespi in autunno, o per seme in primavera.
Storia
Il primo riferimento ad un fiore di questo genere (Aster amellus) si trova nel poema Georgiche (Libro IV, 271-280) del poeta latino Publio Virgilio Marone (70 a.C. – 19 a.C.):
«… est enim flos in pratis, cui nomen “amello” fecere agricolae…» |
Dopo l’Astro attico cui fa riferimento Dioscoride (40 circa – 90 circa), medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell’imperatore Nerone, abbiamo la voce “Astro” (come sinonimo di Asterischi) redatta dal padovano Cassinis nel 1726 in riferimento ad un fiore denominato Astro annuo adorato di Candia. È comunque con Carl von Linné, nel 1753, che il termine Aster entra definitivamente nella tassonomia botanica.
Una delle prime specie a essere importate in Europa (dall’America) è Aster tradescanti nel 1633. Ma già nel 1770 nel dizionario del giardinaggio di Dicks si indicano in una trentina le specie di Aster presenti nei giardini inglesi e quindi europei. Si deve precisare comunque che molte di queste specie sono passate ad altri generi (Erigeron, Kalimeris, Linosyris, e altri ancora) come il gruppo di piante denominate anticamente “Astri della Cina” (Callistephus chinensis).