bron elgram

L’Opificio Crepitante – The Crackling Factory

E' dura, ma tutto procede. Fossimo di più, forse, si potrebbe procedere più spediti per raggiungere l'obiettivo prima. Ma ogni cosa ha il suo tempo e quindi perchè forzare? Due anni e mezzo senza alzare testa un solo attimo e, lato VIRTUAL, non solo abbiamo rimesso in piedi il sito web su una nuova VPS dopo l'incendio dei server del marzo 2021, ma lo scorso febbraio lo abbiamo rinnovato e potenziato del 70%! E, lato REAL, l'Eremo ElGram è stato ormai completamente ristrutturato dentro e fuori, il Giardino d'Inverno e il laghetto sono quasi realtà, il bosco alle spalle della [...]

Animali totemici – Bron ElGram 1973-2023

08.06.2020 Negli ultimi due anni ho cercato di riordinare un po' gli appunti presi leggendo in tanti anni tanti testi sul simbolismo (in particolare di Carl Gustav Jung e di Claude Levi-Strauss), il totemismo, lo gnosticismo e le tradizioni/mitologia celtico-norrena. Creando il nuovo sito web "BG3" pensai, in un primo momento, di descrivere la mia esistenza nella pagina "CHI SIAMO" suddividendola in periodi esistenziali associati ad "animali totemici" che li rappresentassero anche dal profilo simbolico. Ho poi optato per una soluzione molto più tradizionale, con una sorta di "Curriculum Vitae" semplificato e schematico... ma non voglio però dimenticare il lavoro [...]

Nashi o Pero giapponese (Pyrus pyrifolia)

0030 (Nella grafica è il numero 6) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene i  quattro susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di moltiplicarla in quattro dedicate, ve ne fosse la necessità. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Pyrus pyrifolia Il nashi (梨) o pero giapponese (nome scientifico Pyrus pyrifolia (Burm.f.) Nakai, 1926) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, il cui frutto è comunemente conosciuto anche come pera-mela o pera [...]

Progetto DSE – Deposito Sementi ElGram

Uno dei progetti cui tengo maggiormente e che voglio concretizzare nei prossimi anni è una sorta di BANCA DEI SEMI (vedi approfondimento in calce), organizzata e articolata, per conservare i semi autoprodotti e per creare una sorta di mercato di pubblico scambio, di baratto, con altri raccoglitori di semi di ognidove. E' una cosa che mi frulla per la testa da quand'ero bambino e che importati istituti scientifici di tutto il mondo già fanno (sicuramente con maggior professionalità e mezzi di quanto sia in grado di fare io)... ma ciò non toglie che anche noi Esploratori Erranti, nel nostro piccolo, [...]

Campanula purpurea o turchina (Ipomoea violacea)

0075 Ho sempre visto crescere allo stato selvatico campanelle rampicanti dai fiori a trombetta bianchi. Non gli ho mai dato particolare peso, considerandole delle infestanti stagionali. Nelle ultime camminate in Valmessa ho invece osservato che qui tante case ricoprono le recinzioni con una variante dai fiori di un viola intensissimo! Ne ho quindi chiesto ai vicini un pezzo per farmi un piantino e, radicato in acqua, l'ho piantato all'inizio del filare dei peri. Spero prenda, anche se sono certo si tratti di una pianta molto rustica. Leggendo su Wikipedia ho scoperto che i semi sono allucinogeni!   Visualizza questo post [...]

Origini dello pseudonimo “Bron ElGram”

"Nomen sunt omina": nel nome sono racchiuse le qualità, le prerogative e le caratteristiche delle cose che si stanno denominando. Oggi -spesso- questo concetto, nelle varie locuzioni derivate (*), si utilizza in modo scherzoso o ironico... ma per secoli i nostri avi (celebri le locuzioni latine, ma si tratta di un pensiero comune alla quasi totalità delle culture antiche) hanno tramandato la credenza che nel nome della persona fosse indicato il suo destino. In italiano potremmo tradurre la locuzione con “un nome, un destino”, “di nome e di fatto”, “il destino nel nome”; “il nome è un presagio”. (*) nomina [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2002

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. La tisana e il decotto. La dose classica per una tisana e 1 - 2 cucchiaini da tè di pianta o miscele essiccata [...]

Di |2023-07-19T15:42:07+02:0019 Luglio 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2003

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Numero molto particolare: una parte introduttiva dedicato ai rudimenti di astronomia e poi tante nozioni sul mare, le ricette a base di pesce [...]

Di |2023-07-10T16:26:16+02:0010 Luglio 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Spathiphyllum o Spatifillo o Spatafillo

0039 Qui il discorso si fa complesso: ho riunito tanti anni fa in un solo vaso tre Spatifilli ricevuti al matrimonio nel 2005. Li ho tenuti sempre in casa in inverno e sul terrazzo in estate con gran tripudio di foglie e fiori. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che siano morti. Non è detto, perchè è una pianta forte, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA LUGLIO 2023: Le piante portate su da Pianezza [...]

Clivia (Clivia Lindl)

0038 Questa pianta la portai giù da Lusernetta nel 2000, ormai ha più di vent'anni, ne ha viste tante e continua a fiorire. Ha anche retto bene la permanenza invernale nella serra fredda che ho montato all'Eremo! 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Clivia Classificazione botanica La Clivia è originaria del Sud Africa, è una pianta sempreverde caratterizza da fiori e da foglie molto belle. Fa parte della Famiglia delle Asparagales (Amarillidacee) Caratteristiche generali E’ un Genere di piante Monocotiledoni, che si coltivano in vaso (in casa o [...]

Torna in cima