vaso

Trifoglio (Trifolium)

0041 Negli ultimi cinque anni ho coltivato trifoglio bianco e rosso in vaso sui terrazzi di Hoikos per darlo ai miei diamanti mandarini e passeri del Giappone. Ora che ho trasferito la voliera all'Eremo lo taglio direttamente dal prato. In futuro dedicherò un angolo al trifoglio dove eviterò di falciarlo e lo farò crescere alto. NOTA DICEMBRE 2023: Nel 2023 ho seminato almeno 3 kg di trifoglio bianco e rosso in tutta la proprietà: nel bosco bonificato, nel giardino, sotto il cedro e intorno al laghetto. L'idea è che si insedi in modo permanente e limiti il crescere dell'erba così [...]

Palma da datteri Nana o Robellina (Phoenix Roebelenii)

0040 Questa pianta è nata da un seme trasportato nei vasi sul terrazzo di Hoikos alcuni anni fa. L'ho conservata con l'intenzione, un giorno, di trasformarla in un bonsai e così è venuta con noi all'Eremo dove prospera in un vaso. NOTA LUGLIO 2023: E invece, complici sei mesi di inverno senza una sola goccia di pioggia, anche la palma è seccata. Non me lo sarei mai aspettato. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🔴 Palma da datteri Nana La Palma Phoenix roebelenii (detta anche Palma da datteri nana o Palma Robellini) è molto elegante, slanciata a crescita molto lenta e di dimensioni piuttosto contenute, ideale quindi [...]

Clivia (Clivia Lindl)

0038 Questa pianta la portai giù da Lusernetta nel 2000, ormai ha più di vent'anni, ne ha viste tante e continua a fiorire. Ha anche retto bene la permanenza invernale nella serra fredda che ho montato all'Eremo! 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Clivia Classificazione botanica La Clivia è originaria del Sud Africa, è una pianta sempreverde caratterizza da fiori e da foglie molto belle. Fa parte della Famiglia delle Asparagales (Amarillidacee) Caratteristiche generali E’ un Genere di piante Monocotiledoni, che si coltivano in vaso (in casa o [...]

Tagetes (Tagete)

0035 Una casa non è casa se non c'è almeno un vaso con le "carognette". Anche perchè altrimenti come tieni lontane le zanzare nelle serate estive? 😀 Arihanna a Hoikos ha decorato per diversi anni i balconi e i terrazzi con questo fiore. Qui all'Eremo ne abbiamo acquistate di nuove e le ha piantate nei vasi in cemento nel cortile... 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Tagetes (Tagete) Le specie appartenenti al genere Tagetes non sono molto conosciute e proprio in Italia sono spesso identificate con un termine molto particolare, cioè “carognette”. Tutto [...]

Geranio (Pelargonium)

0034 Una casa non è casa se non c'è almeno un vaso con un geranio. Arihanna a Hoikos ha decorato per diversi anni i balconi e i terrazzi con questo fiore. Qui all'Eremo ne abbiamo travasato uno dei vecchi (e acquistati di nuovi) in un bel vaso di pietra nel cortile... 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Geranio Il Geranio (Pelargonium) è il re dei balconi! In campagna, in città, lungo ringhiere di ampi terrazzi di belle villette o sui davanzali di finestre che affacciano nel centro storico cittadino non [...]

Verbena peruviana – Verbena chamaedrifolia

0033 Concluso il primo inverno all'Eremo ElGram, Arihanna ha voluto sostituire i ciclamini nelle fioriere lungo la scala e il terrazzo d'ingresso. I ciclamini sono stati trapiantati in terrapieno e al loro posto ha piantato delle verbene a cascata, alternando i colori savoiardi rosso e bianco. Nelle fioriere del cortile ha invece piantato delle verbene di un bel blu intenso. NOTA LUGLIO 2023: Arihanna anche per il 2023 ha deciso di coltivare nei vasi della balconata verbene rosse e bianche (colori savoiardi). Solo che due mesi di pioggia le hanno molto stressate e quest'anno non rendono così tanto. Forse il [...]

Nasturzio (Tropaeolum majus)

0024 Leggendo un almanacco agrario ho imparato che questo fiore particolare, oltre che bello e resistente, difende naturalmente le piante da frutto (in particolare pruni/susini e peschi/albicocchi) da tanti insetti fastidiosi... e così, viste le bustine in esposizione al negozio di agraria, ne ho prese alcune per provare... Li ho seminati intorno agli alberi da frutto e nei tre vasi con le kalanchoe a lato della scala che scende in laboratorio. NOTA DICEMBRE 2023: Nell'estate 2023 la kalanchoe, già patita per l'inverno secco, scompare dai vasi in cemento nei quali ora impera il nasturzio. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢     Visualizza [...]

Edera, la pianta dalle mille proprietà e utilizzi

0011 Se c'è un'assenza arborea che adoro, questa è l'edera: i suoi colori, la sua forza perseverante, le poche cure pretese, la caratteristica del riuscire a ricoprire qualsiasi bruttura rendendola gradevole ed elegante, la riserva alimentare che rappresenta per le mie amata api in autunno... tutto! Non riesco a descriverne un solo difetto. Così acquisto e pianto edere nelle diverse varietà da sempre... e  -fortunatamente- anche qui all'Eremo non mancano! Nel 2021 ho portato da Pianezza i vasi delle edere coltivate per 20 anni sui balconi e terrazzi di Hoikos e le ho trapiantate in terrapieno per ricoprire le reti [...]

CICLAMINO (Cyclamen)

SCHEDA 0002 Con l'arrivo dell'inverno 2021 Arianna ha pensato di colorare un po' il cortile, la scala e la balconata d'ingresso con dei bei fiori. La scelta, tenuto conto della temperatura e dell'esposizione della casa, è ricaduta sui bellissimi ciclamini. Per il colore abbiamo scelto di alternare bianco e rosso, in perfetto stile savoiardo. In primavera travaseremo i bulbi ora nei vasi appesi alla ringhiera in terrapieno, così che possano riprodursi in autonomia e rifiorire il prossimo inverno. Nel giardino, un po' ogni dove ma in particolare nelle due aiuole sotto il cedro, sono fioriti ciclamini rosa, piantati dai precedenti [...]

Produzione BronOrto 2022

Per la prima volta da quando ho lasciato la Val Luserna nel 1994 ho potuto nuovamente  coltivare un orto in terrapieno all'Eremo ElGram... e non più nei vasi come ho fatto negli ultimi anni sui terrazzi e sui balconi di Hoikos a Pianezza. Non ho potuto fare granché, perché ho ancora troppi lavori di ristrutturazione/arredamento da seguire... ma quattro piante di ogni ortaggio tradizionalmente piantato negli orti le ho messe e, certe volte con successo, altre con miseri fallimenti, ho avuto le mie soddisfazioni. Ho anche sperimentato la permacultura, l'idrocoltura e la pacciamatura con paglia... attività delle quali avevo solo [...]

Torna in cima