bron elgram

Scorpione italiano (Euscorpius italicus)

Ho visto questi animali solo in televisione sino al 1995, quando iniziai a frequentare con assiduità il monregalese, dove sono comuni. Ora che ci siamo trasferiti in bassa Val Susa li abbiamo ritrovati nel capanno degli attrezzi e nella legnaia: sono piccoli, l'eventuale puntura non è pericolosa e sono molto interessanti da osservare.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Scorpiones Gli scorpioni (Scorpiones) sono un ordine di artropodi velenosi della classe degli aracnidi. Ci sono circa duemila specie di scorpioni nel mondo, caratterizzati da un corpo allungato e una [...]

Gru cenerina o gru eurasiatica (Grus grus)

Il secondo articolo della nuova sezione del BroomGulf lo voglio dedicare allo spettacolo più particolare che mi ha meravigliato negli ultimi anni: osservato prima dai terrazzi di Hoikos e ora dalla posizione panoramica dell'Eremo sui laghi di Avigliana: la migrazione delle gru. E' uno spettacolo che mi lascia ogni volta a bocca aperta: senti l'inconfondibile verso, osservi il cielo e vedi questa freccia composta da centinaia, talvolta migliaia, di gru che volano in formazione...     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Grus Grus La gru cenerina o gru eurasiatica (Grus grus) è un uccello che appartiene alla famiglia Gruidae. Questa [...]

Riccio Comune (Erinaceus europaeus)

Il primo articolo di approfondimento della nuova sezione del "BroomGulf" "WILD EREMO" lo dedico ai ricci. Animali adorabili che da sempre ci accompagnano discretamente. Nel giardino di Hoikos da almeno 10 anni Arihanna e Margot hanno creato un rapporto speciale con un soggetto di questa famiglia, ribattezzato "Richie". Appena troverò il tempo vi racconterò un po' di aneddoti!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Gli Erinaceini (Erinaceinae), comunemente noti come ricci sono una sottofamiglia della famiglia degli Erinaceidi. Tutti i ricci sono dotati di aculei, che sono peli modificati e resi rigidi dalla presenza di cheratina. In un adulto [...]

Il grifone: una creatura leggendaria con il corpo di leone e la testa d’aquila

 Italiano Sostantivo grifo m sing muso del maiale (senso figurato) (spregiativo) volto umano (araldica) grifone Origini Ninurta (a destra) attacca Anzû (a sinistra, forse anche Asakku) dopo il furto della Tavola dei Destini. Da una incisione in pietra rinvenuta nel tempio di Ninurta a Nimrud (Kalhu, Iraq), risalente al periodo del regno assiro di Assurnasirpal II (883-859 a.C.). La maggiore frequenza di rappresentazione di questa creatura ibrida si riscontra nell'arte minoico/micenea e greca. Si trovano tuttavia alcune figure archetipe, o comunque correlabili ad essa, in diverse civiltà del Mediterraneo e dell'Asia Anteriore. In Egitto, la più antica raffigurazione che può ricordare un grifone si può osservare sulla "tavolozza dei due cani", del periodo predinastico (5.500 - 3.100 a.C.), rinvenuta [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2017

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Tintura madre di rosa canina: 10 gocce in 1/2 bicchiere d'acqua prese la sera. Cura tosse, raffreddore, tonsillite, bronchite, aiuta le difese immunitarie, [...]

Di |2023-06-14T17:57:48+02:0014 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Tortora dal collare o tortora orientale (Streptopelia decaocto)

Durante il lock-down una coppia di tortore dal collare hanno fatto il nido in una pianta di edera che coltivavo sul balcone della camera da letto di Hoikos. Arihanna le ha seguite con passione e dopo qualche tempo sono volati due piccoli... che ogni sera si posavano sul filo del telefono davanti casa come a salutarci.  Saliti all'Eremo ElGram abbiamo trovato un'altra coppia, che spesso si ferma sul cedro dell'Atlante e che dovrebbe avere il nido al limitare del bosco.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Streptopelia decaocto La tortora dal [...]

Gabbiano reale (Larus michahellis)

Un tempo, quand'ero piccolo, il gabbiano era simbolo del mare: ascoltare il suo verso stridulo significava aver raggiunto la costa ligure! Oramai da un trentennio invece è divenuto una presenza costante presso le discariche di immondizia e poi lungo i fiumi principali come la Dora.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Gabbiano reale (Larus michahellis) Il gabbiano reale (Larus michahellis) è divenuto negli ultimi anni una presenza costante nelle nostre regioni ed è in rapida espansione anche in aree lontane dalle zone costiere. Sempre più spesso, soprattutto in inverno, si possono osservare grandi [...]

Merlo (Turdus merula)

Chiassosi e simpatici compagni di mille ricordi! Sempre presenti ognidove...     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Turdus merula Il merlo (Turdus merula Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia dei Turdidi. Di taglia media, il maschio ha una livrea completamente nera e il becco giallo, mentre la femmina è bruno-nerastra. Monogamo per tutta la vita, vive in coppie isolate, ma tende a diventare più sociale e radunarsi in stormi durante le migrazioni. Onnivoro, durante la stagione riproduttiva predilige una dieta proteica, cibandosi di insetti e loro larve, piccole lumache, vermi, mentre bacche, olive e frutta sono più importanti [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2021

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Se si valuta lo spaesamento come qualcosa di PERMANENTE, PERSONALE e PERVASIVO (che coinvolge lavoro e privato), si farà più fatica a ripartire. [...]

Di |2023-06-14T09:00:07+02:0014 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Assassin’s Creed Valhalla: Orlog Dice Game

Orlog è il minigioco offerto in Assassin's Creed Valhalla per rilassarsi tra mille battaglie ed esplorazioni. Si tratta di un gioco di dadi che ben presto è stato realizzato anche in versione fisica con un programma di kickstarter (QUI LA PAGINA DEDICATA). Non è certamente la prima volta che un minigioco acquisisce autonomia rispetto al suo contenitore. Un esempio piuttosto emblematico è il caso del Gwent, gioco di carte presente in The Witcher 3: Wild Hunt (2015) che nel 2018 si è fatto titolo a sé (Gwent: The Witcher Cardgame), arrivando a differire largamente dalla sua controparte presente nell’opera di [...]

Torna in cima