Altra novità degli ultimi tempi: avevo fatto l’abbonamento a NOW TV con l’intenzione di guardare solo la fantastica trasposizione di “The Last of Us”, presente su questa piattaforma ma, conclusa la visione, mi è caduto l’occhio su due altre serie qui presenti… delle quali ho sentito tanto parlare ma che non ho mai visto: “The Walking Dead” (ricordo di aver visto solo alcune puntate delle prime serie appena giunsero in Italia) e -appunto- “Game of Thrones… Il trono di spade”, di cui tutti mi hanno parlato ma che non ho mai avuto ne il tempo ne un particolare interesse per approfondire. Non ho nemmeno letto i libri fonte della saga cinematografica: pensavo di si, anni fa, ma poi mi resi conto di averli scambiati con l’opera di Donaldson!!! 🙄😮😜
Così abbiamo iniziato a guardare la serie (stasera abbiamo concluso la terza stagione) e, piano piano, ci sta coinvolgendo. Non è come i medieval-fantasy cui sono abituato… o meglio, forse è vicino solo alla saga dello Strigo (The Witcher), ma è innegabile che sia stata realizzata con grandi fondi, ambientazioni eccezionali, personaggi carismatici, tanti nudi, tanta violenza… e colpi di scena veramente impensabili che ti fissano alla poltrona in attesa di conoscere gli sviluppi futuri degli eventi!
Le cronache di Thomas Covenant l’incredulo (The Chronicles of Thomas Covenant) è una saga fantasy scritta da Stephen R. Donaldson tra il 1977 e il 2013. È strutturata come trilogia dei libri La conquista dello scettro (Lord Foul’s Bane), La guerra dei giganti (The Illearth War), e L’assedio della rocca (The Power That Preserves).
Negli anni ottanta Donaldson ne scriverà un seguito, sempre di tre volumi, più breve e con un altro protagonista che lentamente soppianta Thomas Covenant; in Italia è stato intitolato Le seconde cronache di Thomas Covenant l’incredulo, formato da tre romanzi. Dal 2004 al 2013 si sono aggiunti ulteriori quattro romanzi alla serie, facenti parte della tetralogia Le ultime cronache di Thomas Covenant l’incredulo (The Last Chronicles of Thomas Covenant).
Il protagonista è Thomas Covenant, uno scrittore ammalato di lebbra, isolato dalla società, destinato a diventare l’eroico salvatore di un mondo alternativo, esperienza alla quale non crede e che vive come un sogno; o, forse, salvatore di sé stesso.
Con stasera abbiamo concluso la full-immersion per recuperare la visione di quest’opera a detta di molti superlativa. Io devo dire che mi è piaciuta, ma non l’ho trovata così mitica. Certi personaggi sono interessanti, certe scene di guerra o i draghi sono eccezionali… ma soprattutto le ultime 3 stagioni hanno alternato momenti lentissimi, quasi noiosi, a momenti frenetici, cose se volessero chiuderla al più presto. Un buon titolo ma non così memorabile. Secondo il mio personale gusto.
PERSONAGGI CHE MI SONO PIACIUTI MAGGIORMENTE
Aggiornato alla 5° stagione finita
Davos Seaworth
Aegon VI Targaryen – Jon Snow
Bronn
Tyrion Lannister
Melisandre
Arya Stark
SERIE TELEVISIVA
Il Trono di Spade (Game of Thrones) è una serie televisiva statunitense di genere fantastico ideata da David Benioff e D. B. Weiss, trasmessa dal 17 aprile 2011 al 19 maggio 2019 sul canale via cavo HBO per 73 episodi in otto stagioni. È nata come adattamento televisivo del ciclo di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin. Le scene sono state girate nel Regno Unito, Canada, Croazia, Islanda, Malta, Marocco e Spagna.
La serie racconta le avventure di molti personaggi ed è ambientata in un grande mondo immaginario costituito principalmente dal continente Occidentale (Westeros) e da quello Orientale (Essos). Il centro più grande e civilizzato del continente Occidentale è la città capitale Approdo del Re, dove si trova il Trono di Spade dei Sette Regni. La lotta per la conquista del trono porta le più potenti e nobili famiglie del continente a scontrarsi o allearsi tra loro in un contorto gioco di potere, che coinvolge anche l’ultima discendente della dinastia regnante deposta. Gli intrighi politici, economici e religiosi dei nobili lasciano la popolazione nella povertà e nel degrado, mentre il mondo viene minacciato dall’arrivo di un inverno diverso dai precedenti, che risveglia creature leggendarie dimenticate e fa emergere forze oscure e magiche.
Il Trono di Spade ha attirato un numero record di telespettatori su HBO e ha generato un fandom internazionale eccezionalmente ampio e attivo. La serie ha ottenuto vasti consensi da parte della critica, in particolare per la recitazione, i personaggi complessi, la trama, la portata e la qualità della produzione. Tuttavia, la serie ha attirato anche alcune critiche negative per l’uso frequente di nudo e di violenza fisica e sessuale, nonché per alcune scelte narrative dell’ultima stagione. Il Trono di Spade detiene nove record del mondo (tra i quali figurano programma televisivo più piratato e simulcast di un programma televisivo drammatico più ampio) e ha vinto 59 Premi Emmy su 160 nomination totali, diventando la serie televisiva di prima serata più riconosciuta dall’Academy of Television Arts & Sciences.
FONTE E RIASSUNTO DI TUTTI I CAPITOLI
Cronache del ghiaccio e del fuoco
Le Cronache del ghiaccio e del fuoco (in lingua originale A Song of Ice and Fire) sono una serie di romanzi fantasy scritti dall’autore statunitense George R. R. Martin. Martin incominciò a scrivere la saga nel 1991, e il primo libro venne pubblicato negli Stati Uniti nel 1996. Concepita inizialmente come una trilogia, la serie ha acquistato spessore durante il corso degli anni, al punto che, secondo lo stesso Martin, per poter portare a conclusione la storia saranno necessari almeno sette volumi. Al 2025 sono stati pubblicati cinque capitoli, con il sesto The Winds of Winter in corso d’opera.
La storia si svolge in un mondo immaginario composto da due continenti principali, Westeros a occidente ed Essos a oriente, dove la civilizzazione è di tipo feudale e la magia e le creature leggendarie (come i draghi) sono esistite ma si reputa siano scomparse. In questo mondo si intersecano tre linee narrative principali: le lotte intestine tra casate nobiliari per l’ottenimento del trono di Westeros, il risveglio nel nord del reame di una razza di creature appartenenti alle leggende, e le peripezie dell’ultima erede della dinastia regnante di Westeros in esilio nel continente orientale per riottenere il trono.
Ogni capitolo è presentato attraverso il punto di vista di uno dei personaggi principali. Essi sono spesso ambigui sul piano morale e gli intrighi politici e i ribaltamenti di fronte sono frequenti. I temi trattati sono rivolti a un pubblico più adulto rispetto al fantasy tradizionale, con la violenza e la sessualità che rivestono un ruolo importante.
Pubblicata inizialmente senza troppo successo, la saga ha in seguito ottenuto una crescente popolarità, vendendo al settembre 2013 più di 24 milioni di copie nel solo Nord America e venendo tradotta in più di 20 lingue, grazie anche alla ribalta della trasposizione televisiva nella serie Il Trono di Spade (Game of Thrones). Il quarto e il quinto volume hanno entrambi raggiunto la vetta della classifica dei best seller del New York Times, mentre i restanti hanno comunque ricoperto le prime posizioni. Tra le molte opere derivate, oltre all’adattamento televisivo, vi sono alcuni racconti spin-off, fumetti, giochi e videogiochi.