Mentre si discute su come limitare l’uso della plastica, ricordiamo alcune bufale e leggende legate a questo materiale: dalle raccolte di tappi all’isola di rifiuti, dalle frodi alimentari alle protesi esplosive

In tutto il mondo si moltiplicano le iniziative per limitare l’uso della plastica monouso. Gli slogan no plastic o plastic-free sono stati usati per definire alcune di queste campagne, e sono poi stati cooptati dal marketing. Alcuni banalizzano l’attivismo spiegando l’ovvietà che della plastica non si può fare a meno, ma questo truismo lascia il tempo che trova. Come spiega il sito della campagna #beatplsticpollution delle Nazioni unite, dal lato tecnico-scientifico l’obiettivo non è mai stato demonizzare la plastica in quanto tale, ma arginare in particolare la montagna di immondizia che producono alcuni (non tutti) prodotti monouso dai quali siamo diventati dipendenti. E la vera illusione, nemmeno troppo pia, è quella che il riciclaggio sia la chiave per risolvere il problema.
Proprio perché non possiamo fare a meno della plastica, e che si tratta di un materiale tanto versatile quanto ubiquitario, negli anni si sono sviluppate diverse leggende metropolitane sul suo conto. Anche se, a ben vedere, spesso giocano su paure ben più ancestrali dell’inquinamento.

La plastica nel tuo formaggio

Negli ’60 in Italia si diffuse la convinzione che alcuni caseifici senza scrupoli adulterassero i formaggi, tra cui il parmigiano grattugiato, usando materiale a basso costo: bastava sminuzzare manici di ombrello, bottoni, pettini e aggiungerli al tutto. Il Ceravolc (Centro per la raccolta delle voci e leggende contemporanee) è risalito all’origine della leggenda, e spiega che il tutto è nato da una notizia vera che rapidamente si è evoluta in fandonia sulla carta stampata. Nel 1962 aveva fatto scalpore una frode che riguardava il formaggio: l’adulterazione era fatta con scarti della lavorazione normalmente destinati ad altri usi, tra cui quello industriale. Già, perché in Italia allora era ancora in uso la galatite, cioè una plastica ricavata dalla caseina e utilizzata per produrre piccoli oggetti. Come altre plastiche vintage sarebbe stata presto soppiantata dal Moplen inventato da Giulio Natta,  ma in quel momento i caseifici, oltre a fare il formaggio, fornivano anche la materia prima per la galatite alle industrie della plastica.
In quegli anni le frodi alimentari erano un tema caldo, ma evidentemente non tutti i giornalisti erano in grado di trattarlo. Per incomprensione o sensazionalismo, si finì a scrivere l’adulterazione si otteneva triturando gli oggetti fatti con la galatite, come i famosi manici di ombrello, cosa che non successe mai. Il vespaio prodotto coinvolse anche la politica, ma nonostante le piccate smentite la leggenda oltrepassò i confini nazionali ed è ancora ricordata. Ironia della sorte, oggi si torna a guardare il latte come possibile fonte per fabbricare bioplastiche.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra PRIVACY & COOKIE POLICY.

Le raccolte di tappi di plastica: leggenda a lieto fine?

Una famiglia di leggende metropolitane racconta di raccolte organizzate di oggetti monouso, apparentemente privi di qualsiasi valore, che una volta conferiti nelle giuste sedi si trasformerebbero in moneta sonante per finanziare opere di beneficenza. Tra gli oggetti che si sono avvicendati nel tempo carta stagnola, linguette di lattine, biglietti dell’autobus (usati), scontrini. In Italia c’è stato anche un concorso immaginario che avrebbe premiato con una Fiat coloro che trascrivevano più targhe di automobile. Oggi naturalmente è il turno dei tappi di plastica. Tutte queste iniziative, che circolano da almeno un secolo, non hanno fondamento… tranne quando ce l’hanno. Questi casi particolari riguardano proprio alcune raccolte di tappi.
A quanto pare si è verificata un’ostensione della leggenda, ovvero è stata trasformata in realtà. Lo studioso di leggende metropolitane Paolo Toselli spiega che le associazioni benefiche, stimolate dalla popolarità di queste dicerie, si sono organizzate per vendere i tappi a chi li ricicla. I tappi sono fatti di una plastica diversa dalle bottiglie,  più pregiata, quindi può essere vantaggioso per un’azienda che qualcun altro si faccia carico di differenziarli e consegnarli. Ogni tappo conferito vale comunque poco, quindi le associazioni devono raccoglierne in massa: una tonnellata vale circa 200 euro. Al guadagno bisogna sottrarre i costi, per esempio del trasporto.
Scrive Toselli:
“La realtà della raccolta si basa sugli stessi meccanismi della leggenda originale: sentirsi più buoni senza aver tirato fuori dalle proprie tasche un solo euro, anzi giustificando inconsciamente un incremento del consumismo”.

La grande isola di plastica del Pacifico

Sui media italiani, ma non solo, ci si riferisce spesso alla Great Pacific Garbage Patch come alla Grande isola di plastica del Pacifico. Questa espressione, per quanto fortunata, dipinge però un grosso problema in un modo molto distante dalla realtà. Non c’è un’isola di plastica nel Pacifico (qualcuno dice grande quanto il Texas), ovvero non ci sono chilometri quadrati di rifiuti galleggianti che possiamo aspettarci di vedere. Eppure questo è esattamente quello che ci dovremmo aspettare sentendo parlare di isola.
Il problema è che anche il termine originale, patch, o chiazza, è a sua volta impreciso. Non perché sia allarmistico, al contrario ci dà l’idea di qualcosa di definito, solido, e ci fa immaginare che, per quanto faticoso e costoso, sia pensabile raccogliere la nostra immondizia dal mare per trasferirla altrove.
Come spiega il Noaa, le chiazze di rifiuti (non solo quella del Pacifico) sono concentrazioni di detriti causate dai vortici oceanici. Sono costituite in maggioranza da microplastiche, e il problema si estende molto sotto la superficie, lungo tutta la colonna d’acqua. Si può attraversare in barca una di queste chiazze, la cui dimensione e forma varia continuamente, senza nemmeno rendersene conto. La pulizia al momento non è un’opzione realistica, e il Noaa si sta concentrando sulla prevenzione, cioè impedire che i rifiuti raggiungano il mare. Se vogliamo un’immagine  della situazione, non pensiamo a un’isola, ma a una zuppa di plastica.
Una curiosità: Museum of Hoaxes ricorda che nel 2012 l’imprenditore olandese Merijn Everaarts propose la creazione di una letterale isola di plastica. Una nuova macchina avrebbe raccolto la plastica oceanica e l’avrebbe trasformata in blocchi modulari con cui costruire un’isola abitabile. Era un pesce di Aprile, per attirare l’attenzione sul problema, ma anche sul business di Everaarts, che fabbrica bottiglie riutilizzabili.

La plastica dall’Oriente

Non si parla più di manici di ombrello gratugiati, ma la paura di frodi alimentari altrettanto improbabili vivono ancora. Dal 2011 per esempio circolano voci di riso fatto con la plastica. Naturalmente questa sadica adulterazione proverrebbe dall’Oriente, in particolare dalla Cina, già oggetto di diverse leggende metropolitane occidentali a sfondo culinario. Le frodi alimentari esistono anche lì, ma è difficile da credere che per tagliare i costi si fabbrichi riso di plastica (per la precisione si parlava di patate e altri prodotti mischiati con resine). Eppure la paura è stata tanta che persino l’Efsa nel 2015 lo aveva classificato come un rischio, se pure non provato. Parallelamente si moltiplicarono le prove video di presunti chicchi di riso artificiali scoperti dai consumatori. Nel 2016 ha fatto scalpore la notizia di questo riso confiscato in Nigeria, ma le analisi hanno dato esito negativo. A oggi non esiste alcuna prova che questo riso esista e sia stato messo in commercio, ma periodicamente le voci riemergono.

Protesi esplosive

Può una protesi mammaria in silicone esplodere in aereo a causa della differenza di pressione? La risposta è negativa: per gli esperti non è possibile che accada, né è mai stato documentato un caso del genere. Le protesi impiantate possono dare problemi in qualunque momento e per molte ragioni, ma l’esplosione ad alta quota non è tra queste. Eppure questa leggenda è ben radicata nella nostra cultura, e potremmo persino ricordare di aver letto sul giornale un caso riguardante una vip, Carmen di Pietro. Quello che è meno noto, e che forse spiega il successo della leggenda, è che questo tipo di storie girano da decenni. Sofia Lincos del Ceravolc ha spiegato a Wired che precedono l’introduzione delle protesi: durante gli anni ’50 e ’60 si raccontava che a dare problemi in volo erano i reggiseni gonfiabili. La malcapitata indossatrice di questi questi marchingegni vedeva il suo seno gonfiarsi fino a scoppiare, a meno di un intervento con una spilla. Più che la plastica, in questo caso la leggenda è data dal sospetto verso i voli aerei, senza dimenticare la punizione moraleggiante per chi cerca di essere più bella.
FONTE