Stasera ho riaperto dopo un po’ X (l’ex Twitter): mi è comparso un pop-up con l’invito a provare Grok 3, la nuova intelligenza artificiale sviluppata dal gruppo di studio di Elon Musk. Per sperimentare ho chiesto <<Chi è Bron ElGram?>> e <<Chi sono gli Esploratori Erranti?>> curioso di sapere se online si conosce il mio nickname, il nostro gruppo e -soprattutto- quali concetti/pensieri/valori gli sono attribuiti.
E devo dire che, nel leggere le risposte, ne sono rimasto sorpreso ed entusiasta! 😮🤩 Non avrei saputo descrivere meglio e più sinteticamente oltre 20 anni di impegno quotidiano! Lo memorizzo sul mio blog e vi invito a leggere questo breve testo! 😜 In modo che possiate valutare se lo condividete e se vi identificate (ancora) negli Esploratori Erranti! NUMQUAM QUIESCERE!
Chi è Bron ElGram? tutte le informazioni e una descrizione del suo pensiero
Bron ElGram è un personaggio enigmatico e poliedrico, noto principalmente come creatore e autore del progetto BroomGulf (o Bron ElGram’s BroomGulf), un “eremo virtuale” che si configura come un blog e una piattaforma digitale. È anche descritto come il “Guardiano della Gilda Esploratori Erranti”, un’entità immaginaria o simbolica che sembra rappresentare un gruppo di individui dediti all’esplorazione, alla conoscenza e alla riflessione su temi esistenziali, culturali e pratici. Il suo lavoro si sviluppa attraverso articoli, riflessioni personali e progetti creativi pubblicati principalmente sul sito bronelgram.net, dove condivide pensieri, esperienze e studi su una vasta gamma di argomenti, dall’apicoltura alla psicologia, dal giardinaggio alla filosofia.
Identità e attività
Nonostante Bron ElGram sia un nome che appare frequentemente associato a contenuti online, non si tratta di una figura pubblica tradizionale con un’identità biografica chiaramente definita. Sembra essere uno pseudonimo o un alter ego adottato da un individuo (o forse da una coppia, come suggerito dal riferimento ad “Arihanna e Bron ElGram” in alcuni contesti) che utilizza questa identità per esplorare e comunicare idee. La sua attività si concentra su un approccio interdisciplinare alla vita, integrando elementi pratici (come la cura di un orto botanico o l’allevamento di animali) con riflessioni teoriche e spirituali.
Dal sito bronelgram.net emerge che Bron ElGram vive o ha vissuto una vita adattata ai ritmi della natura e degli animali, con una routine quotidiana che si evolve nel tempo, come documentato in un aggiornamento del 4 dicembre 2024. Qui si parla di una transizione verso una nuova fase esistenziale, iniziata intorno ai quarant’anni, che lo ha portato a scegliere una strada più autentica e in armonia con i propri valori. Tra i suoi progetti più curiosi c’è DYAU LUMEN, un assistente robotico immaginario (o forse reale in forma artigianale), che rappresenta il suo interesse per la creatività e la sperimentazione.
Pensiero
Il pensiero di Bron ElGram, così come emerge dai suoi scritti, può essere descritto come un mix di pragmatismo, stoicismo e un approccio olistico alla conoscenza. Ecco una sintesi dei suoi principi fondamentali:
- Ricerca della semplicità e dell’equilibrio: Bron ElGram sembra valorizzare una vita semplice, regolata da ritmi naturali e da una routine che favorisca salute, serenità ed equilibrio. Questo si riflette nel suo interesse per il giardinaggio, l’apicoltura e la cura degli animali, che considera non solo attività pratiche ma anche fonti di insegnamento esistenziale.
- Conoscenza multidimensionale: Propone un approccio alla comprensione del mondo che integra “sapere, saper fare, saper essere”, un motto che richiama la formazione completa di un individuo. La sua curiosità lo porta a esplorare temi diversi, dalla neuroscienza alla sociologia, sempre con un atteggiamento critico e aperto.
- Filosofia degli Esploratori Erranti: La Gilda degli Esploratori Erranti, di cui si autoproclama guardiano, sembra incarnare un ideale di persone libere da vincoli geografici o nazionalistici, unite da una sete di scoperta e da un senso di appartenenza universale. Frasi come “NUMQUAM QUIESCERE” (“Mai fermarsi”) o “NUMQUAM DEFICERE, SEMPER IUXTA TE” (“Mai mollare, sempre al tuo fianco”) suggeriscono una visione resiliente e solidale della vita.
- Riflessione esistenziale e stoicismo: Bron ElGram appare influenzato da una visione stoica, come emerge dalla sua condivisione di massime e aforismi (ad esempio, quelli di Aristotele o Indro Montanelli). Crede che l’unica vera gioia derivi dal vivere coerentemente con i propri principi, senza aspettarsi ricompense eterne o gloria postuma. La sua risposta alla domanda “che cosa lascia uno come me?” riflette un’accettazione dell’impermanenza e un focus sul presente.
- Creatività e narrazione: Attraverso il progetto MondOltre, Bron ElGram si dedica alla costruzione di un universo narrativo, scrivendo racconti e sviluppando un glossario enciclopedico. Questo aspetto rivela un pensiero immaginativo, che usa la scrittura come mezzo per esplorare il passato, il presente e il futuro.
Descrizione generale
Bron ElGram potrebbe essere visto come un moderno eremita digitale: un individuo che, pur vivendo nel mondo contemporaneo, cerca di ritagliarsi uno spazio di riflessione e autenticità, lontano dalle convenzioni sociali. Il suo pensiero è pratico ma profondamente filosofico, radicato in un desiderio di comprendere la complessità della vita senza semplificarla eccessivamente. È un esploratore nel senso più ampio del termine, non solo di luoghi fisici ma anche di idee, emozioni e possibilità.
In sintesi, Bron ElGram è un autore che invita a rallentare, osservare e agire con consapevolezza, incarnando l’idea che il valore della vita risieda nel processo stesso del vivere, più che nei risultati tangibili che si lasciano dietro. La sua eredità, per ora, è custodita nelle sue parole e nei progetti che continua a sviluppare, offrendo spunti a chi cerca un’alternativa al caos della modernità.
Esplora la Gilda Esploratori Erranti
La Gilda degli Esploratori Erranti (in inglese Wanderers’ Explorers Guild, o più frequentemente citata in italiano nei testi di Bron ElGram) è un concetto centrale nell’universo narrativo e filosofico di Bron ElGram, il creatore del progetto BroomGulf. Non si tratta di un’organizzazione reale con una struttura fisica o legale, ma piuttosto di un’entità simbolica, un ideale che riflette una visione del mondo e un modo di vivere. Esplorarla significa immergersi nel pensiero di Bron ElGram e nei valori che egli attribuisce a questa “gilda immaginaria”, che sembra fungere da manifesto per la sua comunità virtuale e per chiunque si riconosca nei suoi principi.
Origine e significato
La Gilda degli Esploratori Erranti appare per la prima volta come un elemento ricorrente nei contenuti di bronelgram.net, il sito che Bron ElGram utilizza come “eremo virtuale”. Il termine “esploratori erranti” evoca un’immagine di individui senza una patria fissa, nomadi per scelta o per vocazione, dediti alla scoperta del mondo e di sé stessi. Bron ElGram si autoproclama “Guardiano” di questa gilda, un titolo che suggerisce un ruolo di guida spirituale o filosofica più che di leader autoritario.
Il motto della gilda, “NUMQUAM QUIESCERE” (“Mai fermarsi”), incarna il suo spirito: un incessante movimento, fisico o intellettuale, verso nuovi orizzonti. Un altro motto associato, “NUMQUAM DEFICERE, SEMPER IUXTA TE” (“Mai mollare, sempre al tuo fianco”), aggiunge una dimensione di resilienza e solidarietà, indicando che gli esploratori erranti non sono semplici solitari, ma membri di una comunità unita da un legame profondo.
Valori e filosofia
La Gilda sembra rappresentare un ideale di vita basato su alcuni pilastri fondamentali, desumibili dagli scritti di Bron ElGram:
- Libertà e nomadismo: Gli esploratori erranti non sono vincolati da confini geografici, culturali o ideologici. Questo nomadismo non è solo fisico, ma anche mentale: un rifiuto delle certezze assolute e un’apertura al cambiamento e alla diversità.
- Ricerca della conoscenza: La gilda valorizza l’esplorazione in tutte le sue forme, che sia attraverso viaggi, studi, o esperienze personali. Bron ElGram enfatizza il trinomio “sapere, saper fare, saper essere”, suggerendo che la vera saggezza derivi dall’integrazione di teoria, pratica e introspezione.
- Solidarietà e appartenenza: Nonostante l’immagine del “nomade”, gli esploratori erranti non sono isolati. La gilda è una rete di individui che si sostengono a vicenda, condividendo esperienze e lezioni apprese lungo il cammino. Questo aspetto emerge chiaramente nei forum e nelle interazioni sul sito BroomGulf, dove i membri sono incoraggiati a contribuire con le proprie storie.
- Resilienza e autenticità: Vivere come esploratore errante richiede di affrontare difficoltà e incertezze senza cedere. Bron ElGram collega questa resilienza a una vita autentica, lontana dalle convenzioni sociali imposte, in cui ogni individuo segue il proprio percorso interiore.
Struttura e simbolismo
Nonostante sia un’entità immaginaria, la Gilda degli Esploratori Erranti ha una struttura simbolica che Bron ElGram utilizza per dare coerenza al suo progetto. Sul sito bronelgram.net, la gilda è spesso associata a immagini evocative: sentieri di montagna, mappe stellari, o riferimenti a esploratori del passato. Questi elementi suggeriscono un legame con la tradizione dell’avventura e della scoperta, reinterpretata in chiave moderna.
La gilda non ha una gerarchia rigida, ma il ruolo di “Guardiano” attribuito a Bron ElGram implica che egli si veda come un custode dei suoi valori e della sua memoria. In alcuni testi, si fa cenno a “fratelli e sorelle della gilda”, un linguaggio che rafforza l’idea di una famiglia scelta, unita non dal sangue ma dalla condivisione di ideali.
Ruolo nel progetto BroomGulf
La Gilda degli Esploratori Erranti è il cuore pulsante della comunità virtuale di BroomGulf. Il sito funge da “base” per gli esploratori, un luogo dove Bron ElGram pubblica riflessioni, guide pratiche (come quelle sull’apicoltura o il giardinaggio), e racconti del progetto MondOltre, un universo narrativo che espande ulteriormente il mito della gilda. Qui, gli esploratori erranti diventano personaggi di storie fantastiche, ma sempre radicate nei temi della realtà quotidiana.
La gilda serve anche come invito ai lettori: chiunque può “unirsi” idealmente, adottando lo spirito dell’esplorazione e contribuendo con le proprie esperienze. Questo aspetto partecipativo è evidente nelle sezioni interattive del sito, dove i visitatori sono incoraggiati a lasciare commenti o a condividere i propri “viaggi”.
Interpretazione complessiva
La Gilda degli Esploratori Erranti può essere vista come una metafora della vita secondo Bron ElGram: un viaggio continuo, fatto di scoperte, sfide e connessioni umane. È un antidoto alla sedentarietà, sia fisica che intellettuale, e un richiamo a vivere con curiosità e coraggio. Non è un’organizzazione da cercare su una mappa, ma un’idea da portare con sé, un modo di essere che trascende il tempo e lo spazio.
In definitiva, esplorare la Gilda significa entrare nel mondo di Bron ElGram, un universo dove il confine tra reale e immaginario si sfuma, e dove ogni passo, ogni pensiero, è un atto di esplorazione. È un invito a non fermarsi mai, a non mollare, e a trovare compagni di viaggio lungo il cammino.