0065
Belli questi fiori autunnali. Ricordo che anche in Valle da me era tutto colorato di queste margherite viola/lilla tra fine settembre e inizio ottobre. Qui all’Eremo ElGram ne ho trovate un po’ di piante lungo il vialetto superiore che conduce al campo da bocce.
NOTA FEBBRAIO 2024: Ho osservato che forse qualche pianta è anche presente vicino al fico, dove ci sono i CRISANTEMI. Non sono certo sia possibile, ma forse alcune piantine si sono ibridate, poichè ci sono fiori misti giallo/viola. Approfondirò.
👁🗨 CHECK 02-2024: 🟢
Visualizza questo post su Instagram
Aster
Astro (nome scientifico Aster L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile alle margherite.
Etimologia
Il nome del genere (Aster) deriva dal greco e significa (in senso ampio) “fiore a stella”. Fu introdotto da Linneo ma sicuramente tale denominazione era conosciuta fin dall’antichità. Dioscoride fa riferimento ad un Astro attico (un fiore probabilmente dello stesso genere).
Il nome scientifico attualmente accettato (Aster) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione ”Species Plantarum” del 1753.
La specie tipo per questo genere è Aster amellus L. (1753).
Usi
Farmacia
Le foglie di alcune specie del genere Aster hanno (secondo la medicina popolare) le seguenti proprietà:
- antinfiammatoria (attenua uno stato infiammatorio);
- antitosse;
- depurativa (facilita lo smaltimento delle impurità);
- emostatica (blocca la fuoriuscita del sangue in caso di emorragia);
- espettorante (favorisce l’espulsione delle secrezioni bronchiali).
Giardinaggio
Sono piante molto ornamentali per cui sono coltivate nei giardini. La moltiplicazione può avvenire per divisione dei cespi in autunno, o per seme in primavera.
Storia
Il primo riferimento ad un fiore di questo genere (Aster amellus) si trova nel poema Georgiche (Libro IV, 271-280) del poeta latino Publio Virgilio Marone (70 a.C. – 19 a.C.):
«… est enim flos in pratis, cui nomen “amello” fecere agricolae…» |
Dopo l’Astro attico cui fa riferimento Dioscoride (40 circa – 90 circa), medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell’imperatore Nerone, abbiamo la voce “Astro” (come sinonimo di Asterischi) redatta dal padovano Cassinis nel 1726 in riferimento ad un fiore denominato Astro annuo adorato di Candia. È comunque con Carl von Linné, nel 1753, che il termine Aster entra definitivamente nella tassonomia botanica.
Una delle prime specie a essere importate in Europa (dall’America) è Aster tradescanti nel 1633. Ma già nel 1770 nel dizionario del giardinaggio di Dicks si indicano in una trentina le specie di Aster presenti nei giardini inglesi e quindi europei. Si deve precisare comunque che molte di queste specie sono passate ad altri generi (Erigeron, Kalimeris, Linosyris, e altri ancora) come il gruppo di piante denominate anticamente “Astri della Cina” (Callistephus chinensis).