Ormai con i corvi e le poiane le gazze sono le signore dell’interland torinese. Ho osservato personalmente che solo l’anno di lockdown ha permesso un certo ritorno di numeri importanti per uccelli di piccole dimensioni, perchè di fatto tra inquinamento acustico e ambientale e la caccia incessante degli uccelli di grandi dimensioni, passeri, cince, lucherini, etc. stanno scomparendo. All’Eremo la presenza di uccelli di piccole dimensione è notevole, ma anche qui gli spazi aerei maggiori sono dominati da corvi, gazze e poiane.
La gazza, nota anche come gazza eurasiatica (Pica pica [Linnaeus, 1758]), è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi.
Il nome scientifico della specie, pica, è un caso di tautonimia, in quanto ripetizione di quello del genere.
Descrizione
Aspetto
Si tratta di uccelli dall’aspetto slanciato, muniti di testa arrotondata con lungo e forte becco conico dall’estremità adunca, ali lunghe e digitate, lunga coda dalla forma romboidale e zampe forti: nel complesso, la gazza è inconfondibile nel suo areale, sia per la colorazione (che comunque può essere confusa con quella di altri uccelli nell’areale occupato dalla specie, come ad esempio la taccola daurica) sia soprattutto per la conformazione.
Il piumaggio è di colore nero sericeo su testa, parte superiore del petto, dorso, codone, sottocoda, basso ventre e parte piumata delle zampe, mentre fianchi, area scapolare, rimanente parte di petto e ventre, groppa sono di colore bianco candido. Le ali sono nere, con remiganti primarie bianco-grigiastre dai riflessi color acciaio e sottile orlo nero. La coda, anch’essa nera, ha evidenti riflessi metallici bronzeo-verdastri; riflessi metallici che vanno dal bluastro al purpureo sono inoltre presenti su testa, ali e dorso.
Non è presente alcun dimorfismo sessuale nella colorazione, la quale, invece, tende ad avere una certa variabilità a livello di popolazione: ad esempio, le popolazioni africane presentano una vistosa area glabra bluastra sugli zigomi, ridotta o assente nelle altre, mentre quelle iberiche e arabe mostrano colorazione nera più estesa (soprattutto dorsalmente) e, nel caso di queste ultime, riflessi metallici caudali bluastri anziché verdi.
Il becco è nero, ricoperto di piume nel terzo basale. Anche le zampe sono nerastre, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.
Dimensioni
Misura 46–50 cm di lunghezza (dei quali la metà spettano alla coda), per 161-268 g di peso e un’apertura alare di 52–62 cm; a parità d’età, i maschi sono più massicci e pesanti delle femmine.
Biologia
La gazza è molto curiosa e intelligente: similmente ad altri corvidi, ha il rapporto fra le dimensioni del cervello e le dimensioni totali molto vicino a quello dei cetacei e delle scimmie antropomorfe, e in particolare lo striato presenta massa relativa simile quella di scimpanzé e uomini, caratteristica questa che la gazza condivide con le taccole e che la posiziona fra gli animali più intelligenti in assoluto.
Le gazze, infatti, mostrano rituali sociali complessi, che evidenziano la presenza di cognizione sociale, immaginazione, memoria episodica, autoconsapevolezza (la gazza è uno dei pochissimi animali ad aver passato con successo il test dello specchio) e perfino del lutto.
Alimentazione
La gazza è un’assidua frequentatrice delle aree antropizzate per il reperimento del cibo: è solita sostare o nidificare sugli alberi al limitare delle strade a scorrimento veloce per cibarsi degli animali investiti, così come non è infrequente (sebbene sia limitata in questo dalla concorrenza delle più grosse e aggressive cornacchie) osservarla mentre fruga nei cestini della spazzatura o apre i sacchi col becco per estrarne avanzi di cibo.
Riproduzione
La stagione riproduttiva comincia coi primi tepori, generalmente in primavera (con picco delle nidificazioni in aprile), anche se in caso di inverni miti la deposizione può avere luogo già a partire da dicembre. Le gazze sono uccelli rigidamente monogami, le coppie durano anche molti anni, sebbene la femmina possa abbandonare il compagno per accoppiarsi a un maschio più forte.
Il corteggiamento del maschio è incentrato sui movimenti della coda, che viene alzata e abbassata, spiegata a ventaglio e chiusa velocemente sotto gli occhi dell’amata, mentre lo spasimante emette bassi cinguettii flautati e arruffa le penne bianche dei fianchi a coprire il nero delle ali, mostrando il più possibile il bianco dei fianchi e del dorso. Le femmine danno grande importanza allo stato della coda, scegliendo come compagni i maschi con coda integra (segno di forza, in quanto le penne della coda si danneggiano facilmente durante i combattimenti o le aggressioni dei predatori) e lucente (segno di buona alimentazione). Dopo inseguimenti rituali in volo, generalmente la femmina si lascia montare.
Il nido, piuttosto voluminoso, ha un’inusuale forma globosa. Viene costruito da uccelli di ambedue i sessi verso la cima di un grosso albero solitario. È formato da una parte basale a coppa, fatta da un intreccio di ramoscelli tenuti insieme da fango e foderata internamente con uno strato di sottili fili di erba, e da una calotta superiore, piuttosto grossolana e costituita da rametti intrecciati.
La mortalità dei nidiacei è molto alta: le uova vengono deposte al ritmo di una al giorno, sicché sussiste una differenza d’età anche considerevole fra i primi e gli ultimi nati, che raramente arrivano all’involo. A ciò si aggiungono le vittime fatte dai predatori, che fanno sì che meno di un quarto dei nuovi nati superi il suo primo inverno.
La speranza di vita delle gazze in natura è di 4-5 anni, ma alcuni esemplari superano i 20 anni. La maturità sessuale si raggiunge a un anno d’età, ma raramente questi uccelli si riproducono prima dei due anni o anche oltre (specialmente i maschi).
Distribuzione e habitat
La gazza è un uccello estremamente adattabile, in grado di popolare virtualmente tutti gli ambienti aperti con presenza di alberi isolati o di macchie alberate. Colonizza senza problemi le aree antropizzate, stabilendosi nei parchi e nei giardini e traendo beneficio dall’attività umana.
Nella mitologia
Nella mitologia nordica la gazza rappresentava la messaggera degli dei e anche l’uccello della dea della morte Hel o delle misteriose Huldra.
Nella mitologia e poi nel seguente folklore slavo, soprattutto nel folklore bulgaro, la gazza è l’animale che conosce l’esatta ubicazione del villaggio di Zmeikovo, un posto incantato ai confini del mondo nel quale vivono tutti i mostri e le creature appartenenti al folklore slavo.
Nella cultura di massa
La gazza ha un significato ambivalente nella cultura delle aree dove vive: in Europa viene generalmente connotata in maniera negativa, mentre in Estremo Oriente è vista positivamente.
Nelle Isole britanniche la gazza è foriera di novità, generalmente negative: vedere una gazza solitaria è presagio di cattivo tempo imminente, mentre una serie di filastrocche (con variazioni anche consistenti a livello regionale) descrivono l’effetto di vedere questi uccelli, a seconda del loro numero e del loro comportamento, e prescrivono per annullare l’effetto malaugurante della loro vista di salutarle e chiedere loro notizie della famiglia come si farebbe con dei conoscenti. In Scozia avere una gazza alla finestra è considerato presagio di un lutto imminente.
Le gazze sono inoltre identificate come ladre (non per niente uno dei nomi comuni di questi animali è “gazza ladra“, riscontrabile anche nell’omonima opera di Gioachino Rossini) per la loro colorazione nera, l’astuzia e la passione (comune a molti corvidi) per gli oggetti luccicanti, che conservano nei nidi. In Scandinavia, oltre a questa connotazione, le gazze vengono associate alla stregoneria.
La visione europea di questo animale è antitetica con quella asiatica: in Corea, ad esempio, la gazza viene salutata come portatrice di prosperità, e anche in Cina si ritiene che questi uccelli portino fortuna (com’è intuibile addirittura dal loro nome cinese, 喜鹊/喜鵲/xǐquè, col primo ideogramma che significa “felicità”).
Anche sotto la dinastia Qing la gazza veniva considerata “l’uccello ufficiale della gioia”.
Attualmente questi pennuti vengono deprecati anche per il loro effetto negativo sulla presenza di piccoli uccelli nei loro territori, il quale sarebbe stato tuttavia ridimensionato da alcuni studi.
I giocatori del Newcastle United Football Club vengono chiamati The Magpies (appunto le gazze) per i colori sociali, bianco e nero.
Le automobili in dotazione alla Police nationale di Parigi durante gli anni sessanta e settanta venivano soprannominate les pies (le gazze in francese) per lo stesso motivo.
Gazza (Pica pica)
Ampiamente diffusa in Europa e Asia, la gazza (Pica Pica) vive in zone aperte, soprattutto coltivate e ricche di vegetazione arborea e arbustiva e ai margini dei boschi. Negli ultimi decenni ha colonizzato abbondantemente anche le aree urbane. È un Corvide di medie dimensioni, inconfondibile per il piumaggio bianconero e per la lunga coda. Il ventre e i fianchi sono bianchi, così come la V sul dorso. Le remiganti primarie in volo mostrano inoltre un’ampia porzione bianca. Il resto del piumaggio è nero con riflessi metallici blu-verdi sulle ali e la coda. I nidi in città sono costruiti su alti alberi, spesso vicino alle case. In aprile, la coppia costruisce un nido voluminoso o restaura quello precedente, con ramoscelli, radici, fibre vegetali e fango, il tutto sormontato da una cupola di rami secchi simile ad una tettoia. Le coppie restano fedeli tutta la vita. La gazza è sedentaria e gli individui giovani si spostano per brevi distanze alla ricerca di nuovi luoghi dove nidificare. È onnivora, ma in primavera e in estate diventa prevalentemente insettivora, andando in cerca soprattutto di prede dai colori vivaci e metallici (Coleotteri, Lepidotteri); preda molto anche le uova e i pulcini di altre specie. Talvolta nei prati e nei boschi radi del Parco, è possibile rinvenire qualche penna di colore bianco, con una punta nera ampia e avvolgente (remiganti primarie), o altre penne nere con riflessi iridescenti di colore blu-verde.