giardino

Cassazione: vietato lasciare il cane da solo in giardino, è reato

Vietato lasciare i cani nel giardino senza compagnia e lontani dall’abitazione, altrimenti si rischia di incorrere nel reato di abbandono. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, che ha confermato la condanna a un uomo di Thiene, che non si è occupato del proprio animale da compagnia: ora dovrà pagare 2mila euro di multa, oltre alle spese di giudizio. Secondo i giudici, l’uomo ha inflitto “gravi sofferenze” al proprio pastore tedesco, lasciandolo in cattive condizioni di salute e abbandonato in un giardino lontano dalla casa. Addirittura, il proprietario indifferente aveva talmente “poche occasioni di stare in compagnia del cane, [...]

Di |2023-05-23T13:21:51+02:0023 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , |

Cimatura dei pomodori: quando farla, perché cimare e come?

Cimatura dei pomodori: quando farla, perché cimare e come? Potatura del pomodoro: come orientarsi tra scacchiatura, sfemminellatura e cimatura del pomodoro? Abbiamo già affrontato il discorso della potatura dei pomodori nel nostro articolo precedente, ovvero abbiamo spiegato in dettaglio come andava eseguita quella operazione di potatura del pomodoro che si chiama sfemminellatura o scacchiatura. Infatti, per intenderci, la potatura del pomodoro è suddivisa fondamentalmente in due tipologie: cimatura del pomodoro e appunto sfemminellatura o scacchiatura del pomodoro. Per capire perché va fatta la scacchiatura del pomodoro, quando, su quale varietà di pomodoro e soprattutto come si fa ad identificare e [...]

Di |2023-05-21T15:29:42+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , |

Come coltivare lo zafferano

Conosciamo lo zafferano e il suo prezzo di mercato: a chi non è mai balenata alla mente la possibilità di avviare una piccola coltivazione di zafferano nel proprio giardino o addirittura in vaso? Coltivazioni zafferano: resa Coltivare lo zafferano non è difficile, parliamo di una specie rustica e molto resistente alle malattie ma che ha elevati costi di produzione. Per ogni ettaro di terreno (in un campo di 10.000 m²), le coltivazioni di Crocus sativus più produttive e in condizioni ideali, hanno una resa di 3 kg di zafferano. La resa dipende molto delle annate, dalle condizioni climatiche che non [...]

Di |2023-05-21T15:28:19+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Antiparassitari naturali per l’orto: l’ortica

In agricoltura biologica e biodinamica al posto dei pesticidi chimici si usano preparati vegetali, non pericolosi per l'uomo e per l'ambiente. Uno dei preparati più utilizzati è l'ortica. Alcune specie selvatiche di patata, per difendersi dall’attacco degli afidi secernono una sostanza volatile del tutto simile a quella che gli afidi emettono in presenza di pericolo, causando così l’allontanamento dei parassiti. La stessa solanina, un alcaloide di cui sono ricche tutte le solanacee (patate, pomodoro, tabacco, melanzane, peperoni) rappresenta una forma di difesa delle piante dagli attacchi dei parassiti animali (dorifora) e vegetali (fusarium). Da queste osservazioni è nata, già all’inizio [...]

Di |2023-05-21T15:27:39+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , |

Labirinto di siepi

Memo: prossima casa un labirinto di bosso voglio farlo! 😉😄 Il labirinto di siepi è un labirinto creato in un giardino con pareti costituite da siepi potate. l labirinto di siepi nasce in Europa nel tardo rinascimento, evolvendosi dai giardini all'italiana, ma negando di questi la ricerca classicista all'armonia e all'ordine perfetto. I primi labirinti di siepi furono realizzati intorno al '500 e la maggior parte di essi furono creati tra il XVI e il XVIII secolo. Labirinto di Versailles Il labirinto di Versailles era un grande labirinto di siepi che fu costruito nel giardino della reggia reale di Versailles per il re di Francia Luigi XIV nel 1677 e quindi distrutto nel 1778. Era decorato con trentanove fontane con gruppi scultorei [...]

Di |2023-04-27T10:29:56+02:0027 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN, HOME & ARCH|Tag: , , , , |

Pergole in legno da giardino/terrazzo

Le pergole, pergolati o "topie", come li chiamano dalle mie parti, sono fondamentali in un'abitazione poichè permettono di fruire quotidianamente e nel migliore dei modi possibile degli spazi aperti perimetrali. Una pergola protegge in ogni stagione da tutti gli eventi atmosferici la pavimentazione, i tavoli e le sedie, i vasi di fiori, etc... permettendo di godersi in serenità momenti di grande relax, soli o in compagnia. Ho un culto e una certa esperienza in materia di "pergole". In passato ne ho costruite in tubolare di ferro e con pali lignei a sezione tonda, ricoprendole poi di vegetazione rampicante come piante [...]

Di |2023-04-25T19:28:46+02:0025 Aprile 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , , , , |

Spirea (Spiraea Vahouttei o Spiraea thunbergii)

  In Hoikos, la nostra casa a Pianezza, abbiamo una di queste piante dai fiori splendidi e dal profumo del miele. Lo scorso fine settimana ne ho vista una fiorita in un giardino nel centro di Torino e ho pensato che, appena possibile, ne pianterò all'Eremo ElGram.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Spiraea Spiraea L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Rosaceae, ampiamente diffuso nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale. Vengono coltivati a scopo ornamentale diversi ibridi derivanti dalle specie originarie. Descrizione Le spiree sono arbusti dai fusti sottili, poco ramificati. L'altezza varia dai 50 cm ai 200 cm. Le [...]

Di |2023-04-17T13:57:38+02:0017 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Tutto sui fiori commestibili in 10 punti

Articolo spaziale! Spiega mille cose interessantissime! Me lo salvo per poterlo poi leggere con attenzione appena possibile.  Tutto sui fiori commestibili in 10 punti di Gaetano Zoccali Impariamo a riconoscere le specie eduli da raccogliere negli incolti e quelle più facili da seminare ora per aggiungere biodiversità al balcone e alla tavola. Tutti i tutorial Molti dei fiori che possiamo seminare in terrazzo in primavera sono commestibili. E talvolta, a dire il vero, non serve nemmeno coltivarli, perché possiamo raccoglierli nei campi. Cosa c'entrano erbe e fiori eduli con la sostenibilità? La varietà in tavola incoraggia le diete a base vegetale che, [...]

Di |2023-04-15T17:10:34+02:0015 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN, WILD EREMO|Tag: , , , , |

Sfatiamo 10 luoghi comuni del giardinaggio

I cliché e le consuetudini da superare per "svecchiare" il nostro modo di coltivare piante e fiori in chiave più ecologica, nel mese della rinascita. La consapevolezza ecologica degli ultimi anni, ma anche le risorse sempre più limitate, stanno portando i pollici verdi a una maggiore apertura verso la natura e i suoi meccanismi. I giardinieri più bravi agiscono con occhi da artista, mente da ecologo e molta empatia verso gli altri esseri viventi. Sappiamo che fare giardinaggio non è un semplice esercizio di decorazione, ma un primo passo di avvicinamento alla natura. In questo mese di rinascita, dunque, sfatiamo [...]

Di |2023-04-09T08:54:26+02:0009 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Alkekengi o alchechengi o alchechengio (Physalis alkekengi)

Alla veneranda età di 50 anni scopro oggi il nome di un dolce tipico del Piemonte e, soprattutto, mi rendo conto che il frutto utilizzato per confezionarlo è la pallina nascosta nelle "lanterne arancioni" che coloravano il cortile della cascina di nonna Caterina! Forse faccio confusione io... ma se ricordo bene mia madre e mia madrina mi dicevano che le bacche erano velenose! (magari per mangiarsele tutte loro! 😜). Comunque, adesso che lo so, è sicuro che le pianterò all'Eremo ElGram! Così colorano e poi ci facciamo i pasticcini!   L'alchechengi, un frutto insolito semplice da coltivare Ecco come seguirlo [...]

Torna in cima