giardino

Pergole in legno da giardino/terrazzo

Le pergole, pergolati o "topie", come li chiamano dalle mie parti, sono fondamentali in un'abitazione poichè permettono di fruire quotidianamente e nel migliore dei modi possibile degli spazi aperti perimetrali. Una pergola protegge in ogni stagione da tutti gli eventi atmosferici la pavimentazione, i tavoli e le sedie, i vasi di fiori, etc... permettendo di godersi in serenità momenti di grande relax, soli o in compagnia. Ho un culto e una certa esperienza in materia di "pergole". In passato ne ho costruite in tubolare di ferro e con pali lignei a sezione tonda, ricoprendole poi di vegetazione rampicante come piante [...]

Spirea (Spiraea Vahouttei o Spiraea thunbergii)

  In Hoikos, la nostra casa a Pianezza, abbiamo una di queste piante dai fiori splendidi e dal profumo del miele. Lo scorso fine settimana ne ho vista una fiorita in un giardino nel centro di Torino e ho pensato che, appena possibile, ne pianterò all'Eremo ElGram.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Spiraea Spiraea L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Rosaceae, ampiamente diffuso nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale. Vengono coltivati a scopo ornamentale diversi ibridi derivanti dalle specie originarie. Descrizione Le spiree sono arbusti dai fusti sottili, poco ramificati. L'altezza varia dai 50 cm ai 200 cm. Le [...]

Di |2023-04-17T13:57:38+02:0017 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Tutto sui fiori commestibili in 10 punti

Articolo spaziale! Spiega mille cose interessantissime! Me lo salvo per poterlo poi leggere con attenzione appena possibile.  Tutto sui fiori commestibili in 10 punti di Gaetano Zoccali Impariamo a riconoscere le specie eduli da raccogliere negli incolti e quelle più facili da seminare ora per aggiungere biodiversità al balcone e alla tavola. Tutti i tutorial Molti dei fiori che possiamo seminare in terrazzo in primavera sono commestibili. E talvolta, a dire il vero, non serve nemmeno coltivarli, perché possiamo raccoglierli nei campi. Cosa c'entrano erbe e fiori eduli con la sostenibilità? La varietà in tavola incoraggia le diete a base vegetale che, [...]

Di |2023-04-15T17:10:34+02:0015 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN, WILD EREMO|Tag: , , , , |

Sfatiamo 10 luoghi comuni del giardinaggio

I cliché e le consuetudini da superare per "svecchiare" il nostro modo di coltivare piante e fiori in chiave più ecologica, nel mese della rinascita. La consapevolezza ecologica degli ultimi anni, ma anche le risorse sempre più limitate, stanno portando i pollici verdi a una maggiore apertura verso la natura e i suoi meccanismi. I giardinieri più bravi agiscono con occhi da artista, mente da ecologo e molta empatia verso gli altri esseri viventi. Sappiamo che fare giardinaggio non è un semplice esercizio di decorazione, ma un primo passo di avvicinamento alla natura. In questo mese di rinascita, dunque, sfatiamo [...]

Di |2023-04-09T08:54:26+02:0009 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Alkekengi o alchechengi o alchechengio (Physalis alkekengi)

Alla veneranda età di 50 anni scopro oggi il nome di un dolce tipico del Piemonte e, soprattutto, mi rendo conto che il frutto utilizzato per confezionarlo è la pallina nascosta nelle "lanterne arancioni" che coloravano il cortile della cascina di nonna Caterina! Forse faccio confusione io... ma se ricordo bene mia madre e mia madrina mi dicevano che le bacche erano velenose! (magari per mangiarsele tutte loro! 😜). Comunque, adesso che lo so, è sicuro che le pianterò all'Eremo ElGram! Così colorano e poi ci facciamo i pasticcini!   L'alchechengi, un frutto insolito semplice da coltivare Ecco come seguirlo [...]

Filodendro (Philodendron)

La pianta emblematica del mio aver lascito Valle e famiglia: la prima coltivata nel 1995 nella mansarda di via Carlo Alberto a Torino (non ricordo più se me la donarono al supermercato o se ne portai un pezzo da Lusernetta), poi cresciuta rigogliosa in via Morghen, in C.so Vittorio, in Hoikos a Pianezza... e poi morta miseramente dopo tanti anni lo scorso inverno (2022) nella serra fredda che ho attrezzato nell'Eremo ElGram. Ora attendo di inaugurare il giardino d'inverno riscaldato e poi ricomincerò con un nuovo rametto... Philodendron Philodendron Schott è un genere di piante della famiglia delle Aracee originario delle zone tropicali del Nuovo Mondo. Etimologia Il nome del genere [...]

Di |2023-04-05T16:15:36+02:0005 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , |

Alliaria (Alliaria petiolata)

Con un bosco tutto mio vicino casa posso finalmente comodo, nel pulito e in sicurezza tornare a ricordare quanto mi hanno insegnato mia madrina e i vecchi della mia valle. Per esempio conoscete quest'erba ? La chiamano l'aglio dei poveri ("l'ai 'd povr'om"), il nome comune è alliaria petiolata : nel medioevo si usava per contenere l'odore e il sapore rancido della carne non conservata in frigo, in UK la usano per condire gli hamburger (li rende più digeribili), oggi si può usare per insalate, frittate, etc. Se schiacci le foglie ha odore di aglio.     Visualizza questo post su Instagram [...]

Di |2024-04-02T17:00:35+02:0003 Aprile 2023|Categorie: F@R-BOIS|Tag: , , , |

Imbiancatura dei tronchi, Poltiglia bordolese e altri metodi di protezione dei tronchi degli alberi da frutto

Nei prossimi giorni voglio "imbiancare" i tronchi delle piante da frutto dell'Orto Botanico ElGram. E' un'attività dalle origini antichissime: in Valle, da me, si usava fare in autunno per proteggere le piante dalle gelate, e in primavera, per farlo dalle insolazioni. Oltre al tutelarle, così facendo, dall'attacco di insetti e diverse malattie. E' poi oltremodo gradevole vedere un frutteto con i tronchi bianchi... personalmente mi trasmette una sensazione di ordine, cura, attenzione. Ho di seguito raccolto alcuni pezzi di articoli dal Web sulla materia, così da intervenire in modo corretto: non lo faccio dal 1993, quando seguivo l'orto di famiglia [...]

Daikon, per dimagrire alla radice

Il daikon è considerato un bruciagrassi naturale, in grado di agire su parti diverse del corpo a seconda che venga mangiato fresco o secco. Ecco come si usa. Il daikon è un ortaggio di origine asiatica che da alcuni anni viene prodotto anche in Europa, Italia compresa. Il suo aspetto ricorda quello di una grossa carota bianca; in realtà si tratta di una radice appartenente alla stessa famiglia di verze e cavoli, le Brassicaceae, con le foglie simile a quelle delle rape. Proprietà nutritive e benefiche della carota bianca Oltre ad essere ricco di minerali come calcio, potassio, magnesio, ferro, fosforo, e di vitamina [...]

Di |2023-03-15T21:28:24+01:0015 Marzo 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , |

Platano comune (Platanus acerifolia)

Leggendo "Il giro del mondo in 80 alberi" di J. Drori ho riscoperto e rivalutato questa pianta, che per certi aspetti potrei anche eleggere a mio "albero totemico": foglie simili a quelle del mio adorato acero (simbolo del Canada), emblema della Londra del XIX secolo, discendente dall'incrocio tra il platano americano e quello orientale, nato in Inghilterra, Spagna o Francia, splendido esempio di eterosi ovvero "vigore dell'ibrido", cresce nell'inquinamento delle città sfaldando la corteccia intrisa di sudiciume, pulendo l'aria e rimanendo sano...  Platanus acerifolia Il Platano comune o Platano ibrido (Platanus acerifolia (Aiton) Willd.) è una specie arborea della famiglia [...]

Di |2023-03-09T17:31:33+01:0009 Marzo 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, F@R-BOIS, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |
Torna in cima