giardino

Idroponica o Idrocoltura

Per coltivazione idroponica (dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro) o idrocoltura s'intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.). La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall'acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale. La tecnica è altrimenti conosciuta con il termine di idrocoltura. La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia da quello igienico-sanitario durante tutto l'anno. Presupposti della tecnica Il ruolo del terreno nei confronti delle piante si può ricondurre fondamentalmente a tre funzioni: Fisico-meccanica: il terreno permette l'ancoraggio delle piante proteggendo l'apparato radicale dagli agenti atmosferici che [...]

Di |2024-01-05T16:51:33+01:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Il giardino zen – Testo del 24.06.2002

Giardino zen: nè un fiore, nè un’ombra. Dov’è l’uomo? Nel trasporto di rocce, nella traccia del rastrello, nel lavorio della scrittura. Roland Barhes Zen in giapponese significa “meditazione”. La parola deriva dal cinese “Ch’an” che deriva dal sanscrito “dhyana”. In Cina il “Ch’an” si faceva risalire al patriarca Bodhidharma e il termine “meditazione” non aveva il carattere passivo e statico della pratica indiana, anzi, al contrario, si preferiva una “mistica attiva” che conciliasse quiete e movimento, passività ed attività. Ogni essere umano possiede la natura di Budda e, attraverso la “meditazione” (zazen), può illuminarsi (satori). Lo stesso termine “meditazione” è [...]

Coltivare fragole: in vaso, nell’orto ed a casa in balcone

Coltivare fragole è una passione che non si può non condividere. Eccovi la nostra guida con tutti i consigli sulla coltivazione delle fragole in vaso, a casa, in balcone nell’orto, tutte attività molto gratificanti. Che sia per risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura, per convinzione ecologista o per sperimentare il proprio pollice verde, cresce la voglia di coltivare piante alimentari in giardino o in terrazzo oppure sul balcone. Chi vuole cimentarsi in questa attività può provare con le fragole: sono piantine poco esigenti, si accontentano di un vaso e danno frutti ricchi di vitamine e sali minerali. Le fragole hanno delle radici [...]

Di |2023-06-07T12:58:20+02:0007 Giugno 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , , |

MELE BENEFICHE, ECCO COME I NUTRIENTI AGISCONO NEL CORPO

'Una mela al giorno', come recita il noto adagio più volte confermato dalla scienza, è in sintesi un toccasana per la salute. Uno studio appena pubblicato rileva ora il percorso che alcuni nutrienti benefici di questo frutto, i polifenoli, fanno nel corpo umano e il ruolo del microbiota intestinale. La ricerca è stata condotta dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea), finanziata dal progetto Ager Melo e appena pubblicata su 'Food Research International', rivista del Canadian Institute of Food Science and Technology (Cifst). Lo studio ha impegnato il [...]

Di |2023-05-29T13:55:09+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , |

I FIORI DELLA PASSIONE TRA SIMBOLISMO E MEDICINA

Il genere Passiflora è un genere con più di cinquecento specie di piante rampicanti, distribuite in una vasta gamma di habitat. Note per i loro frutti commestibili e le loro proprietà terapeutiche, sono oggi attraenti sia per il settore orticolo che per l'industria farmaceutica. Per questo motivo alcune specie sono state introdotte in Italia. In alcuni casi, però, queste piante simboleggianti la passione di Cristo, si sono trasformate da ornamentali e alimentari a piante invasive. Fiori dalla forma immediatamente riconoscibile colorati di bianco, azzurro e porpora, che fanno bella nostra di sé su cancellate e muri, così si presenta spesso [...]

Di |2023-05-29T13:52:31+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

La forza del kaki

Il Kaki è un albero da frutto originario dell'Asia orientale, detto anche “loto del Giappone” oppure “mela d’Oriente”, per ricordare le sue origini orientali e la forma tondeggiante come la mela. È una delle piante da frutto coltivate dall’uomo più antiche, probabilmente, conosciuta nelle zone calde della Cina da più di 2.000 anni. Il suo nome proviene dal greco “diós (dio) e pyrós (grano)”, ossia “grano divino” per la bontà del suo sapore zuccherino. In Giappone, l’albero di kaki è considerato l’albero dalle 7 virtù: esso ha lunga vita, perché è un albero longevo; con la sua ampia chioma fa [...]

Di |2023-05-29T13:53:30+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , , |

Semi germogliati: un super alimento!

Li abbiamo visti in qualche negozio di panini gourmet o esposti negli scaffali di prodotti alimentari, si presentano come pallidi fili aggrovigliati con piccoli semi aperti. Il loro gusto fresco e vivace li rende gradevoli all'assaggio. Possono essere di diversi tipi, quasi quanti sono le piante commestibili: germogli di soia, di girasole, germogli di ... cereali come il grano e l'orzo, di carota, di coriandolo di arachidi e tanti altri . Dai germogli essenzialmente si ottengono i massimi benefici da una pianta nella forma più biologicamente concentrata. Nei semi germinati, aumentano gli enzimi proteolitici che rendono sia i carboidrati che [...]

Di |2023-05-29T13:51:48+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

Ricetta: 10 fiori da mangiare

Ci sono tantissimi fiori commestibili che possono insaporire i piatti di tutti i giorni: eccone 10 con qualche spunto per cucinarli Il fiore è l’elemento bello per antonomasia, ma raramente si considera che è anche buono. Sì, esistono decine e decine di fiori commestibili, ma raramente vengono utilizzati nelle preparazioni quotidiane, ad eccezione del mitico fiore di zucca o di qualche marmellata con il fiore di sambuco. Eppure ce ne sono tanti, tanti altri: visto che la primavera è alle porte, perché non variare la propria dieta con i petali profumati dei fiori? Ecco 10 fiori da mangiare. Robinia: i fiori bianchi che crescono a [...]

Di |2023-05-29T11:16:06+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

La Melagrana e le sue Proprietà Antitumorali

Il melograno o meglio Punica Granatum, è una pianta che è originaria dell’Iran e della zona himalayana dell’India Settentrionale. La melagrana che nasce su queste piante è un frutto dolce e aspro allo stesso tempo, di un colore rossovivo. Questo frutto è stato studiato a fondo da Michael Aviram, biochimico israeliano, che ha scoperto che è un frutto ricco di ricco in flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono il cuore e le arterie, ed è arrivato alla conclusione che la melagrana ha effettivamente delle proprietà antitumorali. Il succo di melograno, secondo la ricerca, è praticamente tossico nei confronti delle cellule cancerose. [...]

SANIFICAZIONE AMBIENTALE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLA PROPOLI

All’interno degli ambienti di allevamento uno dei fattori più importanti, e spesso trascurato, è l’igiene. Per igiene di un allevamento si intende quell’insieme di condizioni microclimatiche, di carica batterica ambientale, di pressione infestante da parte dei parassiti. Le condizioni microclimatiche sono strettamente correlate alla struttura fisica dell’allevamento e all’ambiente in cui questo è ubicato. La carica batterica ambientale e la pressione infestante dipendono quasi esclusivamente dalla capacità di gestione e di controllo che l’allevatore riesce ad esercitare. La pressione infestante da parte dei parassiti si può agevolmente contrastare con dei programmi preventivi, quali derattizzazioni o trattamenti larvicidi sugli insetti volanti, [...]

Torna in cima