giardino

La forza del kaki

Il Kaki è un albero da frutto originario dell'Asia orientale, detto anche “loto del Giappone” oppure “mela d’Oriente”, per ricordare le sue origini orientali e la forma tondeggiante come la mela. È una delle piante da frutto coltivate dall’uomo più antiche, probabilmente, conosciuta nelle zone calde della Cina da più di 2.000 anni. Il suo nome proviene dal greco “diós (dio) e pyrós (grano)”, ossia “grano divino” per la bontà del suo sapore zuccherino. In Giappone, l’albero di kaki è considerato l’albero dalle 7 virtù: esso ha lunga vita, perché è un albero longevo; con la sua ampia chioma fa [...]

Di |2023-05-29T13:53:30+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , , |

Semi germogliati: un super alimento!

Li abbiamo visti in qualche negozio di panini gourmet o esposti negli scaffali di prodotti alimentari, si presentano come pallidi fili aggrovigliati con piccoli semi aperti. Il loro gusto fresco e vivace li rende gradevoli all'assaggio. Possono essere di diversi tipi, quasi quanti sono le piante commestibili: germogli di soia, di girasole, germogli di ... cereali come il grano e l'orzo, di carota, di coriandolo di arachidi e tanti altri . Dai germogli essenzialmente si ottengono i massimi benefici da una pianta nella forma più biologicamente concentrata. Nei semi germinati, aumentano gli enzimi proteolitici che rendono sia i carboidrati che [...]

Di |2023-05-29T13:51:48+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

Ricetta: 10 fiori da mangiare

Ci sono tantissimi fiori commestibili che possono insaporire i piatti di tutti i giorni: eccone 10 con qualche spunto per cucinarli Il fiore è l’elemento bello per antonomasia, ma raramente si considera che è anche buono. Sì, esistono decine e decine di fiori commestibili, ma raramente vengono utilizzati nelle preparazioni quotidiane, ad eccezione del mitico fiore di zucca o di qualche marmellata con il fiore di sambuco. Eppure ce ne sono tanti, tanti altri: visto che la primavera è alle porte, perché non variare la propria dieta con i petali profumati dei fiori? Ecco 10 fiori da mangiare. Robinia: i fiori bianchi che crescono a [...]

Di |2023-05-29T11:16:06+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

La Melagrana e le sue Proprietà Antitumorali

Il melograno o meglio Punica Granatum, è una pianta che è originaria dell’Iran e della zona himalayana dell’India Settentrionale. La melagrana che nasce su queste piante è un frutto dolce e aspro allo stesso tempo, di un colore rossovivo. Questo frutto è stato studiato a fondo da Michael Aviram, biochimico israeliano, che ha scoperto che è un frutto ricco di ricco in flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono il cuore e le arterie, ed è arrivato alla conclusione che la melagrana ha effettivamente delle proprietà antitumorali. Il succo di melograno, secondo la ricerca, è praticamente tossico nei confronti delle cellule cancerose. [...]

SANIFICAZIONE AMBIENTALE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLA PROPOLI

All’interno degli ambienti di allevamento uno dei fattori più importanti, e spesso trascurato, è l’igiene. Per igiene di un allevamento si intende quell’insieme di condizioni microclimatiche, di carica batterica ambientale, di pressione infestante da parte dei parassiti. Le condizioni microclimatiche sono strettamente correlate alla struttura fisica dell’allevamento e all’ambiente in cui questo è ubicato. La carica batterica ambientale e la pressione infestante dipendono quasi esclusivamente dalla capacità di gestione e di controllo che l’allevatore riesce ad esercitare. La pressione infestante da parte dei parassiti si può agevolmente contrastare con dei programmi preventivi, quali derattizzazioni o trattamenti larvicidi sugli insetti volanti, [...]

Cassazione: vietato lasciare il cane da solo in giardino, è reato

Vietato lasciare i cani nel giardino senza compagnia e lontani dall’abitazione, altrimenti si rischia di incorrere nel reato di abbandono. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, che ha confermato la condanna a un uomo di Thiene, che non si è occupato del proprio animale da compagnia: ora dovrà pagare 2mila euro di multa, oltre alle spese di giudizio. Secondo i giudici, l’uomo ha inflitto “gravi sofferenze” al proprio pastore tedesco, lasciandolo in cattive condizioni di salute e abbandonato in un giardino lontano dalla casa. Addirittura, il proprietario indifferente aveva talmente “poche occasioni di stare in compagnia del cane, [...]

Di |2023-05-23T13:21:51+02:0023 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , |

Cimatura dei pomodori: quando farla, perché cimare e come?

Cimatura dei pomodori: quando farla, perché cimare e come? Potatura del pomodoro: come orientarsi tra scacchiatura, sfemminellatura e cimatura del pomodoro? Abbiamo già affrontato il discorso della potatura dei pomodori nel nostro articolo precedente, ovvero abbiamo spiegato in dettaglio come andava eseguita quella operazione di potatura del pomodoro che si chiama sfemminellatura o scacchiatura. Infatti, per intenderci, la potatura del pomodoro è suddivisa fondamentalmente in due tipologie: cimatura del pomodoro e appunto sfemminellatura o scacchiatura del pomodoro. Per capire perché va fatta la scacchiatura del pomodoro, quando, su quale varietà di pomodoro e soprattutto come si fa ad identificare e [...]

Di |2023-05-21T15:29:42+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , |

Come coltivare lo zafferano

Conosciamo lo zafferano e il suo prezzo di mercato: a chi non è mai balenata alla mente la possibilità di avviare una piccola coltivazione di zafferano nel proprio giardino o addirittura in vaso? Coltivazioni zafferano: resa Coltivare lo zafferano non è difficile, parliamo di una specie rustica e molto resistente alle malattie ma che ha elevati costi di produzione. Per ogni ettaro di terreno (in un campo di 10.000 m²), le coltivazioni di Crocus sativus più produttive e in condizioni ideali, hanno una resa di 3 kg di zafferano. La resa dipende molto delle annate, dalle condizioni climatiche che non [...]

Di |2023-05-21T15:28:19+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Antiparassitari naturali per l’orto: l’ortica

In agricoltura biologica e biodinamica al posto dei pesticidi chimici si usano preparati vegetali, non pericolosi per l'uomo e per l'ambiente. Uno dei preparati più utilizzati è l'ortica. Alcune specie selvatiche di patata, per difendersi dall’attacco degli afidi secernono una sostanza volatile del tutto simile a quella che gli afidi emettono in presenza di pericolo, causando così l’allontanamento dei parassiti. La stessa solanina, un alcaloide di cui sono ricche tutte le solanacee (patate, pomodoro, tabacco, melanzane, peperoni) rappresenta una forma di difesa delle piante dagli attacchi dei parassiti animali (dorifora) e vegetali (fusarium). Da queste osservazioni è nata, già all’inizio [...]

Di |2023-05-21T15:27:39+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , |

Labirinto di siepi

Memo: prossima casa un labirinto di bosso voglio farlo! 😉😄 Il labirinto di siepi è un labirinto creato in un giardino con pareti costituite da siepi potate. l labirinto di siepi nasce in Europa nel tardo rinascimento, evolvendosi dai giardini all'italiana, ma negando di questi la ricerca classicista all'armonia e all'ordine perfetto. I primi labirinti di siepi furono realizzati intorno al '500 e la maggior parte di essi furono creati tra il XVI e il XVIII secolo. Labirinto di Versailles Il labirinto di Versailles era un grande labirinto di siepi che fu costruito nel giardino della reggia reale di Versailles per il re di Francia Luigi XIV nel 1677 e quindi distrutto nel 1778. Era decorato con trentanove fontane con gruppi scultorei [...]

Di |2023-04-27T10:29:56+02:0027 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN, HOME & ARCH|Tag: , , , , |
Torna in cima