giardino

Zucche di Halloween fai da te: come conservarle più a lungo?

  Zucche di Halloween fai da te: come conservarle più a lungo? Tante idee per le zucche di Halloween fai da te e un trucco per conservarle più di una sola notte: ecco tutti i rimedi e i consigli per mantenerle il più a lungo possibile! Avete intagliato con le vostre mani le zucche di Halloween, ma vi siete chiesti quanto tempo passerà prima che incomincino a seccarsi e, soprattutto, ad emanare strani odori? Per far sì che restino bellissime più a lungo ci sono dei piccoli trucchi! Dopo aver intagliato la zucca, miscelate in uno spruzzino candeggina e acqua [...]

Di |2023-06-14T08:58:01+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , |

Laurus nobilis – Alloro

L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica e pianta officinale appartenente alla famiglia Lauraceae e al genere laurus. Si presenta, poiché spesso sottoposto a potatura, in forma di arbusto di varie dimensioni ma è un vero e proprio albero alto fino a 10 m, con rami sottili e glabri che formano una densa corona piramidale. Il legno della pianta è aromatico ed emana il tipico profumo delle foglie. Il fusto è eretto, la corteccia verde nerastra. Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee, lucide nella pagina superiore e opache in quella inferiore, sono inoltre molto profumate. L'alloro è [...]

Di |2023-06-10T20:43:42+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , |

LIMONCINA, ERBA LUIGIA, CEDRINA, ERBA LIMONARIA, ERBA CEDRINA, VERBENA ODOROSA

Caratteristiche generali: E' una pianta arbustiva, perenne con fusto legnoso che può raggiungere  i 2 metri di altezza (solo nei climi favorevoli). Le foglie sono decidue, lanceolate, prive di picciolo, di colore verde chiaro molto profumate, che emanano un profumo simile a quello della melissa e della citronella; da esse si estrae un olio essenziale dall'intenso profumo di limone. I fiori sono piccoli, bianco-violetti raccolti in pannocchie terminali. compaiono alla fine dell' estate La propagazione avviene in luglio: si prelevano dai rami e dal fusto talee di circa otto centimetri, che si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Le talee radicate si piantano nel [...]

Raccolte di Olive nella F@R-Hoikos dal 2010 al 2020

09.10.2010 Procedura seguita per trattare il primo raccolto Allora... raccolto il nostro primo kg di olive ho seguito questa procedura: 1) Lavate e messe in recipiente a bagno in acqua fredda, coperte da un peso, per 6 gg; 2) Dopo, scolate e cosparse di sale, coperte nuovamente e lasciate così per altri 6 gg; 3) Infine, riasciacquate, sgocciolate e messe in vaso grande in salamoia. LA SALAMOIA: per ogni litro di acqua 1,2 etti di sale e poi bollitura con grani di pepe nero, foglie di alloro e scorze di limone, infine lasciare raffreddare sino a temperatura ambiente. Ora dovrebbero [...]

Di |2023-06-10T11:32:18+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

Raccolte di Fragole nella F@R-Hoikos dal 2012 al 2020

14.09.2013 Tre estati fa, stufo di vedermi le piante di fragole mangiate dall'erba, decisi di trapiantare un po' di piantine in un grosso vaso sul terrazzo del mio studio. Poi, per gioco, iniziammo a segnare sulla lavagna nello studio il numero delle fragole raccolte. L'analisi dei dati può dare interessanti spunti riflessivi. Ad esempio che l'estate 2012 arrivò molto più tardi e si protrasse a lungo, mentre quest'anno a metà settembre pare che la stagione di raccolta sia già conclusa da un pezzo. 27.10.2013 Nelle ultime 3 settimane sono andato a raccogliere un po' di foglie e, sorpresa graditissima, altre [...]

Di |2023-06-10T11:27:01+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , |

Raccolte di Limoni nella F@R-Hoikos dal 2009 al 2020

08.10.2011 Tre anni fa abbiamo acquistato un bella pianta di limoni. Ho trovato il posto giusto per l'estate, sul terrazzo rivolto a sud ma protetto dal vento e dal sole diretto da muro laterale del barbecue e per l'inverno in mansarda davanti alla vetrata rivolta a sud. - Il primo anno sono solo maturati i due limoni che aveva al momento dell'acquisto. - Lo scorso anno ha fatto una bella fioritura, che ha prodotto una ventina di limoni di 7-10 cm, alcuni gialli. In ottobre, spostandolo in mansarda, ho raccolto i frutti... che abbiamo dovuto consumare in meno di un [...]

Di |2023-06-10T11:26:31+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

7 piante che tengono alla larga le zanzare

Dal classico geranio all’erba gatta, dalla lavanda alla calendula: i consigli green di Coldiretti per sbarazzarvi degli insetti fastidiosi Zampironi, zanzariere, spray, stick, candele di citronella. Se per tenere alla larga le zanzare le avete provate tutte e volete tentare anche la via green, potreste sistemare su davanzali e balconi le piante che sembrano funzionare da repellente naturale per gli insetti che causano le fastidiose punture. In questo modo, oltre ad allontanare le nemiche numero uno dell’estate, allargherete il vostro orto sul terrazzo. Coldiretti suggerisce le sette tipologie di piante che possono fare da scudo contro le zanzare, evitando l’uso di prodotti chimici che si disperdono nell’ambiente. Si va dal classico geranio all’erba [...]

Di |2023-06-08T18:01:09+02:0008 Giugno 2023|Categorie: F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Basilico – Appunti su coltivazione, raccolta, conservazione, utilizzo, pesto

BASILICO Questa pianta aromatica, oggi diffusissima nell’area mediterranea, è forse originaria dell’India. Il suo nome greco, “basilikon”, significa letteralmente “regale”: da qui l’appellativo di erba “regina”. Anticamente si credeva che avesse il potere di curare dal morso degli scorpioni. Il basilico è una pianta erbacea dal fusto eretto, le foglie ovali e i fiori bianchi. Ne esistono diverse qualità: “genovese”, dal profumo acuto, riconosciuto come DOP (Denominazione di Origine Protetta); “napoletano”, con le foglie più grandi e accartocciate e un profumo più delicato, idoneo per essere essiccato; “verde compatto”, di piccola taglia, che va usato fresco; e infine il “mammut”, [...]

Diabete, i lupini sono meglio dei farmaci: controllano i livelli di glucosio nel sangue

I lupini, ricchi di proteine, potrebbero essere utilizzati in futuro per contrastare il diabete: recenti test hanno dimostrato la loro capacità di regolare il glucosio nel sangue. I lupini sono pieni di risorse. Oltre ad essere un alimento gustoso e ricco di proteine, i lupini rappresentano un'arma naturale contro il diabete poiché riescono a regolare i livelli di glucosio nel sangue. A darci questa notizia sono i ricercatori dell'University di Curtin che hanno analizzato in laboratorio il comportamento di questo prodotto. Nello specifico, gli scienziati hanno osservato gli effetti dell'estratto dei semi di lupini sul glucosio ed ecco cosa hanno [...]

L’angolo dei sapori: le erbe aromatiche che coltiviamo nel nostro orto-verticale

Su uno dei due balconi sui quali si affaccia la cucina ho realizzato, dieci anni fa, un reticolato in legno (qui le chiamiamo "spalliere") al quale ho agganciato un po' di porta-vasi nei quali coltiviamo qualche essenza per insaporire pietanze o curare piccoli malesseri. Pro della logistica: comoda, pulita, protetta da gelo, insolazioni, raffiche di vento; Contro della logistica: la dimensione contenuta dei vasi non permette il pieno sviluppo delle essenze e il non avere la rugiada/pioggia diretta fa un po' soffrire rosmarino e alloro... spesso attaccati da parassiti (in particolare mosca bianca) che contengo con irrorazioni di macerato d'ortica. [...]

Torna in cima